• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge autunnali ancora lontane?

di Marco Luca Muratori
01 Ott 2007 - 15:20
in Senza categoria
A A
piogge-autunnali-ancora-lontane?
Share on FacebookShare on Twitter

Il campo anticiclonico che potrebbe tenerci compagnia sino alla metà del mese di ottobre, pur con alti e bassi. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo una rimonta anticiclonica di chiara matrice subtropicale che porterà tempo stabile e soleggiato su tutte le nostre regioni. Le temperature sono attese ovunque in aumento, oltre le medie stagionali. Qualche locale disturbo potrebbe presentarsi solo su Alpi occidentali.

L’elemento saliente a medio termine.
Poche le variazioni attese nel medio termine, si evidenzia la permanenza anticiclonica in sede Mediterranea quale promontorio tra due ampie figure cicloniche: una Oceanica in atlantico, l’altra Continentale sulla Russia Europea. Quest’ultima potrebbe parzialmente erodere il campo anticiclonico sul bordo orientale, con matrice subtropicale in dissoluzione.

L’elemento saliente a lungo termine.
Evoluzione da seguire con attenzione, in quanto si potrebbe manifestare una interazione tra le due figure cicloniche suddette.

Il trend a lungo termine:
Aria più fresca potrebbe difatti giungere in Italia sul lato Adriatico, mentre un flusso più umido occidentale potrebbe scorrere sul basso Mediterraneo. Situazione favorevole al manifestarsi di instabilità specie in Appennino, tuttavia non si intravede, al momento, nessuna perturbazione organizzata in grado di portare piogge degne di nota.

Elementi di incertezza:
E’ chiaro che uno scenario di tal tipo, dominato da ampie figure cicloniche di matrice totalmente differente, potrebbe deporre a favore di sorprese.

In particolare sarà importante seguire l’evoluzione della figura ciclonica orientale, i cui effetti potrebbero estendersi verso il Mediterraneo in maniera molto più evidente.

Fattori di normalità climatica:
Nel corso della settimana osserveremo un progressivo rialzo termico, con valori che andranno attestandosi al di sopra delle medie stagionali un po’ su tutto lo Stivale.

Interessante invece notare, nel lungo raggio, una progressiva diminuzione delle stesse, addirittura su valori al di sotto della norma. Il che potrebbe rappresentare l’ulteriore conferma dell’ingerenza fredda orientale.

Focus: evoluzione sino al 14 ottobre 2007
Il primo step previsionale è quello che ci traghetterà a grandi passi verso il nuovo weekend. Periodo contrassegnato da condizioni di tempo marcatamente stabile su tutte le nostre regioni. Le temperature, come detto, sono previste in aumento, mentre qualche locale disturbo potrebbe interessare prima le Alpi occidentali, poi, proprio nel fine settimana, l’Appennino Centro Meridionale.

Scenario anticiclonico che potrebbe mantenersi tale fin verso il giro di boa mensile, pur con graduale decremento delle temperature per aria più fresca dai quadranti orientali. Non sono da escludere inoltre interazioni con flusso umido occidentale sul basso Mediterraneo, il che potrebbe dare origine ad ulteriori contrasti termici con instabilità principalmente su regioni Centro meridionali, lato Adriatico.

Evoluzione sino al 19 ottobre 2007
Poche le variazioni attese anche nei 5 giorni successivi. Tuttavia, come detto in fase di analisi evolutiva, restano da valutare con particolare attenzione i movimenti delle ampie figure cicloniche prima descritte.

In conclusione.
Possiamo quindi confermare un inizio ottobre mediamente anticiclonico. E’ bene comunque sottolineare che sovente la prima parte del mese può mostrare connotati più vicini all’estate che non all’autunno. Per le grandi piogge v’è ancora il tempo necessario.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre-2007,-altri-record-in-italia…-ma-di-freddo!

Settembre 2007, altri record in Italia... ma di freddo!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
focus-neve-nord-italia

FOCUS NEVE Nord Italia

19 Dicembre 2018
meteo-genova:-variabile,-nubi-e-schiarite,-ma-con-periodi-piovosi-anche-intensi

Meteo GENOVA: variabile, nubi e schiarite, ma con periodi piovosi anche intensi

28 Aprile 2018
giornata-di-sole-su-tutta-la-penisola,-caldo-piacevole-ovunque

Giornata di sole su tutta la Penisola, caldo piacevole ovunque

7 Luglio 2007
primavera-a-singhiozzo?-primi-cenni-al-meteo-pasquale

Primavera a singhiozzo? Primi cenni al meteo Pasquale

19 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.