• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge all’estremo Sud anche a Capodanno, poi peggiora al Centro Nord

di Ivan Gaddari
30 Dic 2013 - 11:54
in Senza categoria
A A
piogge-all’estremo-sud-anche-a-capodanno,-poi-peggiora-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

San Silvestro all'insegna della pioggia al Sud Italia, mentre nelle altre regioni avremo tempo migliore o comunque in miglioramento.^^^^^Venerdì 3 gennaio transiterà un'altra perturbazione atlantica che causerà precipitazioni soprattutto nelle regioni di ponente.
La Depressione d’Islanda, che continua ad usufruire dei rifornimenti energetici per mano del Vortice Polare, dovrebbe costituire l’elemento barico prevalente anche dei primi del nuovo anno. Al di là delle tempeste che colpiranno il Nord Europa, alle medie latitudini avremo il transito di alcuni fronti perturbati inseribili in temporanee ondulazioni atlantiche. La prima giungerà tra l’1 e il 2 gennaio, la successiva sotto l’Epifania. Vedremo che quest’ultima potrebbe portare con sé dell’aria più fredda.

Prima però dovremo affrontare i bagordi di San Silvestro e quelli di Capodanno. E come sarà il tempo? Al momento possiamo dirvi che le sole regioni dove servirà l’ombrello saranno quelle del Sud Italia, causa persistente azione di disturbo del Vortice Ciclonico giunto nelle ultime ore. Procediamo con dettaglio.

Il tempo martedì 31 dicembre
Prevediamo condizioni di bel tempo nelle regioni del Nord Italia, gran parte del Centro – salvo locali velature – e sulla Sardegna. Al primo mattino avremo qualche banco di nebbia su valli e pianure, ma dovrebbero dissolversi col passare delle ore. Condizioni meteo decisamente instabili continueranno ad interessare le regioni meridionali, dove ci aspettiamo delle piogge anche a carattere di rovescio. Le più vivaci coinvolgeranno la Puglia, la Calabria e la Sicilia. La quota neve sarà ubicata al di sopra dei 1400/1600 metri.

Mappa GFS per il 9 gennaio. Sul nord della Russia giungerebbero correnti miti da sud-ovest
Capodanno tra sole, nubi e qualche pioggia
La prima giornata dell’anno comincerà con ancora qualche pioggia all’estremo sud, in attenuazione nel corso del pomeriggio. Nubi da subito in aumento sul Nordovest, causa l’avvicinamento di una perturbazione che dal pomeriggio comincerà ad arrecare delle piogge in Liguria, sul basso Piemonte – con neve sui rilievi sotto i 1000 metri – e sull’alta Toscana. Nelle altre regioni cieli poco o parzialmente nuvolosi per velature o stratificazioni provenienti da ovest.

A seguire la prima perturbazione del 2014
Il maltempo arriverà giovedì 2 gennaio e dal Nord Italia tenderà ad estendersi verso le Centrali – tirreniche soprattutto – e la Sardegna. Sulle Alpi ci aspettiamo nevicate oltre i 1000 metri, salvo locali sconfinamenti a quote inferiori specie su settori ovest, in Appennino nevicherà oltre i 1200 metri. Al Sud non mancheranno ampi spazi di sole, ma nelle 24 ore successive si riaffaccerà qualche precipitazione sparsa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-veglione-capodanno:-ultimi-aggiornamenti,-dove-piovera?

Meteo Veglione Capodanno: ultimi aggiornamenti, dove pioverà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiacciai-alpini-respirano,-grazie-al-meteo-anomalo-d’inizio-estate

Ghiacciai alpini respirano, grazie al meteo anomalo d’inizio estate

19 Giugno 2020
e’-caldo-record-anche-a-trieste!

E’ caldo record anche a Trieste!

10 Agosto 2015
meteo:-ritorno-del-super-anticiclone-africano-dopo-i-primi-di-agosto
News Meteo

Meteo: ritorno del super Anticiclone Africano dopo i primi di agosto

30 Luglio 2024
le-foto-sul-terremoto-disastroso-in-italia-centrale-magnitudo-60,-repliche-foto-drammatiche,-di-un-sisma-fortissimo.-no-immagini-di-repertorio

Le foto sul TERREMOTO disastroso in Italia Centrale. Magnitudo 6.0, repliche. FOTO drammatiche, di un SISMA fortissimo. No immagini di repertorio

24 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.