• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge al Nord ed Alta Toscana, risalita di nubi e d’aria calda sul Sud

di Mauro Meloni
03 Nov 2008 - 17:37
in Senza categoria
A A
piogge-al-nord-ed-alta-toscana,-risalita-di-nubi-e-d’aria-calda-sul-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Un flusso nuvoloso nord-africano invade il Sud Italia, ma le nubi più compatte e produttive sono quelle presenti sul Nord Italia, associate ad un ramo caldo frontale addossato alla catena alpina, naturale sbarramento per il flusso di correnti umide meridionali. Copyright 2008 Eumetsat.
L’attività del vasto vortice depressionario, centrato nei pressi del Golfo di Guascogna, continua a penalizzare le regioni settentrionali. Dopo il temporaneo intervallo del week-end, già nel corso della giornata di ieri le condizioni sono tornate progressivamente a peggiorare su alcune aree dell’estremo Nord-Ovest della Penisola.

Il leggero spostamento verso est del perno del sistema di Bassa Pressione ha accentuato il richiamo di correnti umide sciroccali nei bassi strati, responsabili di piogge persistenti e abbondanti nella scorsa notte in alcuni settori del Piemonte e sulle Alpi Liguri. Non sono mancate persino formazioni temporalesche, generate da una situazione atmosferica decisamente favorevole alla convezione.

Dando uno sguardo all’immagine dal Satellite, si evince molto bene la presenza della coltre nuvolosa sul Nord, ammassata sui nostri versanti alpini, con piogge diffuse su gran parte della fascia prealpina, Val Padana e Liguria, mentre risultano decisamente più sporadiche sul Triveneto e gran parte dell’Emilia Romagna. Sulla parte estera del baluardo alpino le nubi giungono sfilacciate o addirittura si dissolvono, effetto dei venti di caduta discendenti lungo i valichi austriaci e svizzeri.

Anche la Toscana sta subendo l’effetto di questo flusso pre-frontale, in attesa di un deciso peggioramento per la giornata di domani. Qualche rovescio e temporale interessa più direttamente i settori settentrionali, a carattere più consistente su Versilia, Garfagnana e Lunigiana. In mattinata dei focolai temporaleschi si sono spinti sull’Isola d’Elba ed a ridosso della costa livornese.

Condizioni più soleggiate interessano le restanti regioni, ma le regioni meridionali risultano coinvolte dalla risalita di ammassi nuvolosi d’origine nord-africane, capaci di portare persino qualche pioggia in queste ore pomeridiane su Sicilia e Calabria Meridionale. Tale flusso nuvoloso è trascinato dal nastro trasportatore dell’aria tiepida proveniente dall’entroterra algerino e libico. I venti sciroccali sono la causa dell’anomalia termica su gran parte del Sud, con molte località che fanno fatica a scendere sotto i 20-21 gradi, specie sulle Isole di Pantelleria e Lampedusa.

Si tratta di valori tipicamente estivi, che anche nelle ore centrali raggiungono livelli assai elevati: nella giornata odierna si registrano picchi di 26-27 gradi su coste campane, Puglia e Sicilia. Nei primi due giorni di Novembre sono già crollati alcuni record di caldo, in merito alle temperature massime registrate in alcune località della Puglia e della Sicilia.

Il flusso caldo continuerà ad interessare per alcuni giorni il Sud, ma l’aria si mostra assai temperata anche sulle restanti regioni, stante la posizione della Depressione ad ovest della nostra Penisola. Non a caso, le precipitazioni in atto sul Nord assumono carattere nevoso sui rilievi alpini solo a quote decisamente alte, in genere superiori ai 2000 metri. Questo va ad accentuare la portata dei corsi d’acqua a valle, soprattutto sul cuneese e nelle zone alpine liguri, laddove sono caduti oltre 100 millimetri nelle ultime 24 ore.

Come se non bastasse, nella giornata di domani è atteso un ulteriore peggioramento, associato all’avvicinamento degli ammassi nuvolosi presenti sul Mediterraneo Occidentale, rinvigoriti da un ulteriore incremento del respiro d’aria temperata ed umida dai quadranti meridionali, a seguito della formazione di un profondo minimo barico fra le Isole Baleari e la Corsica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-in-grecia-e-bulgaria,-gelo-in-alaska-orientale

Caldo in Grecia e Bulgaria, gelo in Alaska orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-si,-temporali-no?-scopriamolo

Temporali si, temporali no? Scopriamolo

27 Maggio 2015
spettacolare:-intensa-ondata-di-polveri-sahariane-in-pieno-atlantico

Spettacolare: intensa ondata di polveri sahariane in pieno Atlantico

14 Marzo 2019
e’-tornato-l’inverno,-il-freddo-avvolge-l’intera-penisola-ma-il-tempo-nel-complesso-sara-buono

E’ tornato l’Inverno, il freddo avvolge l’intera Penisola ma il tempo nel complesso sarà buono

6 Marzo 2010
lo-splendore-delle-“perle-artiche”

Lo splendore delle “perle artiche”

5 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.