• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge al Nord e Toscana, è ancora inverno sulle Alpi

di Mauro Meloni
08 Apr 2013 - 16:26
in Senza categoria
A A
piogge-al-nord-e-toscana,-e-ancora-inverno-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Vista di Valgrisenche sotto la neve, in Valle d'Aosta. Fonte webcam www.regione.vda.it

piogge al nord italia neve sulle alpi 27197 1 2 - Piogge al Nord e Toscana, è ancora inverno sulle Alpi
ECCO IL PEGGIORAMENTO – C’eravamo lasciati nel week-end con una perturbazione mediterranea che ha portato i maggiori riflessi d’instabilità sulle aree dell’estremo Sud, per poi portarsi rapidamente sull’Egeo e sul comparto balcanico. Ora siamo già alle prese con un nuovo peggioramento, dettato dal transito dell’ennesimo ammasso perturbato, che segue questa volta una rotta più settentrionale. Sulla falsariga del tempo delle ultime settimane, l’Italia continua a trovarsi nella direttrice dei fronti nuvolosi d’origine atlantica. La parte più attiva del sistema nuvoloso sta interessando le regioni del Nord, mentre sul resto d’Italia la nuvolosità appare molto sfrangiata, in quanto la perturbazione non troppo intensa tende a scontrarsi con un relativo modesto promontorio anticiclonico, che al momento è molto fragile per deviare il percorso delle perturbazioni.

NEVE E SCENARI INVERNALI AGLI SGOCCIOLI – Il Nord Italia risente più direttamente del transito perturbato, con piogge diffuse su gran parte dei settori di Nord-Ovest, Veneto ed Alta Toscana. I fenomeni un po’ più intensi coinvolgono la Liguria di Levante per la formazione di aree temporalesche che hanno lasciato al suolo accumuli di pioggia localmente superiori ai 30-40 mm. Resta in attesa del peggioramento quasi tutto il Nord-Est, ove le uniche precipitazioni interessano in genere le aree alpine e prealpine tra Trentino e Veneto. Il clima, laddove sono presenti i fenomeni, è decisamente freddo per la stagione, con temperature ben sotto i 10 gradi anche in pianura. Sui rilievi alpini, come nelle attese, si stanno verificando nuove nevicate, che occasionalmente sono scese anche al di sotto dei 1000 metri di quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
variabile-con-qualche-pioggia,-instabilita-piu-marcata-al-nord

Variabile con qualche pioggia, instabilità più marcata al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-d’estate-con-l’alta-pressione,-poi-arrivera-anche-il-caldo

Avvio d’estate con l’Alta Pressione, poi arriverà anche il caldo

29 Maggio 2015
qualche-grado-in-meno-sui-termometri-e-temporali-gia-dal-mattino

Qualche grado in meno sui termometri e temporali già dal mattino

24 Luglio 2015
bel-tempo-sino-a-fine-mese

Bel tempo sino a fine mese

14 Agosto 2009
semi-zonalita

Semi-zonalità

30 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.