• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge abbondanti nel Cile centrale

di Giovanni Staiano
30 Giu 2005 - 09:50
in Senza categoria
A A
piogge-abbondanti-nel-cile-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil) mostra la intensa perturbazione in azione sul Cile centrale alle 15 GMT del 27 giugno 2005.
L’inverno australe è la stagione piovosa nel Cile centrale, una delle regioni della terra caratterizzate dal clima mediterraneo. Episodi di pioggia piuttosto intensa nel paese sudamericano non sono quindi insoliti in giugno, soprattutto dove le piogge, portate in genere da correnti da ovest o da sudovest, sono favorite da fattori orografici. Concepcion ha registrato ben 162 mm in 24 ore, tra domenica e lunedì scorsi, circa due terzi della media mensile. A Santiago del Cile lunedì i mm caduti sono stati 57, contro una media mensile di 70 mm.

La tempesta tropicale Calvin ha interessato il sud del Messico. Alle 11, ora di Washington, di lunedì 27 giugno essa, centrata 150 miglia a sud di Acapulco (noto centro balneare sulla costa messicana del Pacifico), era accompagnata da venti sostenuti fino a 50 miglia orarie e si spostava verso nordovest a 8 miglia orarie. Le previsioni indicavano uno spostamento verso ovest-nordovest, con indebolimento. Il centro della tempesta si prevedeva rimanesse in mare aperto, con tuttavia la possibilità di piogge localmente anche molto intense sulle coste del Messico meridionale. Alle 21 GMT di martedì 28 giugno Calvin, ridotta a depressione tropicale, era centrata a 15,5°N 105,1°W, accompagnata da venti sostenuti fino a 25 nodi (poco meno di 30 miglia orarie), e si spostava lentamente verso ovest, visto che per le 18 GMT di mercoledì 29 era prevista trovarsi a 15,3°N 108,5°W (ulteriormente indebolita, con venti sostenuti fino a 20 nodi). Le immagini satellitari di martedì mostravano comunque una intensa nuvolosità su tutto il Messico meridionale e anche sui paesi vicini (Guatemala, Belize), regioni dove erano in atto piogge anche intense. Spiccano i 117 mm di Tuxpan, in Messico, di martedì 28 giugno.

Registrati 111 mm di pioggia a L’Avana, capitale di Cuba, lunedì 27 giugno.

Riportiamo alcuni dei più significativi accumuli di pioggia portati dal monsone indiano lunedì 27 giugno: Surat 113 mm (nel nord della costa ovest), Balasore 127 mm, Bombay 75 mm.

Abbiamo scritto ieri delle piogge intense in Corea del Sud di domenica 26 giugno. Il giorno seguente, lunedì 27 giugno, Chang-ma, come viene localmente denominato il fronte semi-stazionario associato al monsone, ha scaricato i suoi effetti soprattutto sulla Corea del Nord. Questi alcuni accumuli: Wonsan 92 mm, Hyesan 131 mm, Haeju 108 mm.

Dopo aver insistito per qualche giorno in maniera rovinosa nel sud del paese, in Cina le piogge più intense si sono spostate verso nordest tra domenica e lunedì. Nella provincia di Anhui, per esempio, sono caduti 221 mm in 30 ore (tra domenica pomeriggio e lunedì sera, ora locale) a Anqing. Nello stesso periodo, Xiushui, nel nordovest della provincia di Jiangxi, ha registrato 157 mm.

Gran parte del Giappone meridionale è stata interessata da un caldo insolito lunedì 27 giugno. Sull’isola di Honshu, Owase è arrivata a oltre 36°C, 10°C al di sopra della media delle massime del periodo. La massima di Tokyo (33°C abbondanti) si è posizionata 7°C oltre la media. Takamatsu, sull’isola di Shikoku, ha sfiorato i 36°C.

Più a nord, nello stesso giorno, sono state le intense piogge le protagoniste del tempo in Giappone. Registrati 168 mm a Wajima, 129 ad Aikawa, 70 ad Akita.

La temperature è salita considerevolmente in questi ultimi giorni in Oman. In particolare la città di Fahud, dopo i 47°C di venerdì e i 48°C di sabato, ha superato i 49°C nel pomeriggio di domenica, per registrare uno scioccante 49,8°C lunedì 27 giugno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandinate-record-sul-nord-italia,-ma-torna-il-sereno,-resta-il-caldo-su-tutto-il-paese

Grandinate record sul Nord Italia, ma torna il sereno, resta il caldo su tutto il Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-stop-caldo-d’africa,-ferragosto-piacevole,-caldo-da-week-end

Meteo 7 giorni: STOP CALDO d’Africa, Ferragosto piacevole, CALDO da Week End

13 Agosto 2019
hai-una-stazione-meteo?-entra-nella-rete-tempo-italia-ricerche-climatiche-:-e-previsto-un-compenso

HAI UNA STAZIONE METEO? Entra nella rete Tempo Italia Ricerche Climatiche ©: è previsto un compenso

4 Novembre 2004
domani-qualche-addensamento-su-isole,-mercoledi-e-giovedi-meteo-stabile-su-tutta-italia

Domani qualche addensamento su isole, mercoledì e giovedì meteo stabile su tutta Italia

11 Febbraio 2008
clima-ultimi-7-giorni-in-europa,-incredibile-ribaltone-meteo

Clima ultimi 7 giorni in Europa, incredibile ribaltone meteo

17 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.