• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piemonte, la neve che non viene. Le cause non tutte dai cambiamenti climatici

di Andrea Meloni
02 Gen 2006 - 14:30
in Senza categoria
A A
piemonte,-la-neve-che-non-viene.-le-cause-non-tutte-dai-cambiamenti-climatici
Share on FacebookShare on Twitter

piemonte la neve che non viene le cause non tutte dai cambiamenti climatici 4903 1 1 - Piemonte, la neve che non viene. Le cause non tutte dai cambiamenti climatici
Gran parte del Piemonte, ovvero il settore occidentale della regione, anche quest’inverno è interessato da scarsissime precipitazioni, e soprattutto da un’assenza di neve alle medie e basse quote.
Anche in montagna di neve ce n’è della media, ma il freddo non è mancato, specie negli ultimi due mesi, dai monti alle pianure.

Il Piemonte è una delle regioni d’Italia e forse d’Europa, più incastonate fra i monti, e questo ne ha sempre influenzato il clima con fattori negativi e positivi, ma quando la circolazione atmosferica si presenta per lunghi periodi sfavorevole alle precipitazioni, questa parte d’Italia vede poca o nulla pioggia o neve, specie nella stagione fredda.

I venti occidentali rilasciano sulle Alpi francesi e quelle Marittime il loro contenuto di umidità, così che quando le perturbazioni attraversano il settore più occidentale del Piemonte, presentano nubi sterili e non foriere di pioggia o neve.

Nel transitare nella regione, la nuvolosità tende a riformarsi, l’aria si satura di umidità e dalle nubi iniziano a cadere le precipitazioni, così che Novara, Asti, Alessandria hanno veduto già diverse copiose nevicate, mentre Torino no.

Nella stagione invernale, gli strati nuvolosi stazionano a quote più basse che d’estate, così che le perturbazioni superano la catena alpina lasciando un’ombra di bel tempo.

La forte variabilità atmosferica di queste settimane ha veduto pochissime situazioni favorevoli alle precipitazioni nel Piemonte occidentale, mentre il periodo freddo è stato persistente e soprattutto relativamente asciutto.

La barriera di montagne ostacola le nubi in arrivo quando i venti giungono da oriente: quando soffia lo Scirocco in Adriatico, le nubi foriere di precipitazioni vengono frenate dai monti del Piemonte e si scatenano intensi eventi precipitativi, con neve o pioggia.

L’assenza di venti favorevoli sta alterando il clima degli ultimi tempi, in un contesto di cambiamenti climatici globali. Ma come si può dare solo la colpa al Global Warming di un fenomeno così strettamente locale?

La vicina Lombardia quest’anno ha già veduto badilate di neve, per non parlare di altre regioni.

Il Global Warming è un fenomeno globale, ed attribuirgli da solo la causa delle scarse precipitazioni piemontesi è forse pretenzioso.

Anche la vicina pianura del Canton Ticino, ha un clima molto sensibile all’influenza dei monti, ma ha veduto in questo primissimo scorcio d’inverno ingenti nevicate, segno che il tempo del passato, ideale al freddo ed alla neve, si può manifestare ancora.

Ai piemontesi non resta che attendere l’occasione propizia, quella che fa cadere un metro di neve oltre i 500 metri in 24 ore, mentre sul resto d’Italia la temperatura sale sotto lo sferzare dello Scirocco.

Analizzare le cause del clima diverso dell’ovest del Piemonte è complesso, l’articolo intende evidenziare quanto possa risultare sensibile alle correnti il clima di un territorio ristretto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mediterraneo-sede-depressionaria

Mediterraneo sede depressionaria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cronaca-meteo:-nevicate-abbondanti-sulle-alpi,-soprattutto-occidentali

Cronaca meteo: nevicate abbondanti sulle Alpi, soprattutto Occidentali

24 Novembre 2018
2003-bis?-un’ipotesi-attualmente-priva-di-fondamento

2003 bis? un’ipotesi attualmente priva di fondamento

17 Maggio 2005
sabato-qualche-rovescio-al-sud,-domenica-e-lunedi-bel-tempo

Sabato qualche rovescio al Sud, domenica e lunedì bel tempo

12 Ottobre 2007
permangono-nubi-mattutine,-ma-il-tempo-migliora-ovunque.-caldo-al-sud

Permangono nubi mattutine, ma il tempo migliora ovunque. Caldo al Sud

18 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.