• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piega meteo siccitosa e sensazioni ancora estive: non si vede uno sbocco

di Mauro Meloni
27 Set 2011 - 18:09
in Senza categoria
A A
piega-meteo-siccitosa-e-sensazioni-ancora-estive:-non-si-vede-uno-sbocco
Share on FacebookShare on Twitter

Panoramiche estive dall'entroterra ligure orientale: la frazione di Loco-Barbieri nel comune di Rovegno. Fonte webcam turbolic.altervista.org
In questi giorni è inevitabile concentrare l’attenzione sul Sud Italia, dove sta agendo una vivace circolazione ciclonica di matrice mediterranea, perché sul resto del Paese sta invece accadendo in realtà ben poco e questi ultimi giorni di settembre trascorrono in un contesto soleggiato governato dall’anticiclone. Ciò non significa che si debba sottovalutare la situazione in essere, che presenta elementi di anomalia sempre più evidenti soprattutto al Nord: se escludiamo la breve parentesi perturbata della scorsa settimana, il mese di settembre continua davvero su canoni quasi estivi e nell’assenza di precipitazioni.

Nel dettaglio, le regioni di Nord-Ovest, a parte casi locali riferiti soprattutto al Piemonte, sono peraltro quelle che non hanno potuto beneficiare di precipitazioni significative col passaggio perturbato di una settimana fa, per via del riparo offerto dalla barriera alpina. In questo periodo sarebbe normale attendersi già giornate grigie e talvolta piovose, mentre invece di perturbazioni atlantiche non se ne vede davvero l’ombra ed ecco che il contesto assolato favorisce temperature di certo anomale per il periodo.

In quest’avvio di settimana i valori più elevati si sono registrati in Toscana, con punte di 30 gradi a Firenze e 31° a Grosseto: questi valori sono stati accentuati dagli effetti debolmente favonici legati alla circolazione di correnti orientali. Per lo stesso motivo, non si scherza nemmeno in Liguria con i 30 gradi perfettamente di casa a Genova ed in altre zone della Riviera: manco in piena estate si riesce talvolta a godere di clima così caldo, anche se a differenza del periodo estivo non c’è il disturbo dell’umidità.

Il ritorno ad un clima anomalo riguarda quindi diverse aree dell’Italia Centro-Settentrionale e le prospettive non appaiono assolutamente incoraggianti, se si considera che l’alta pressione imporrà in modo ancor più forte il proprio strapotere prolungato, tanto che anche i primi giorni di ottobre saranno indiscutibilmente dominati dal sole e dal bel tempo. Le temperature continueranno a restare sopra la norma: il clima relativamente secco e la forza crescente dell’anticiclone non sono elementi così congeniali alla formazione di foschie o nebbie, che di solito sono una caratteristica del pieno autunno, che però appare ai nostri occhi ancora molto distante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-a-due-volti-sull’italia:-l’exploit-finale,-dopo-un-andamento-ballerino

Estate a due volti sull'Italia: l'exploit finale, dopo un andamento ballerino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-robusto-calo-della-temperatura

Meteo FIRENZE: robusto calo della temperatura

23 Settembre 2018
italia-sotto-un-tappeto-di-nubi

ITALIA sotto un tappeto di nubi

1 Settembre 2012
catastrofe-a-skopelos.-tremende-immagini-dal-tg-greco-del-dopo-alluvione

Catastrofe a Skopelos. Tremende immagini dal TG greco del dopo alluvione

24 Settembre 2015
novembre-e-il-mese-delle-grandi-alluvioni.-una-frequenza-impressionante

Novembre è il mese delle GRANDI ALLUVIONI. Una frequenza impressionante

6 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.