• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Picco massimo del caldo entro martedì, poi porte spalancate per la liberatoria rinfrescata

di Mauro Meloni
08 Lug 2011 - 13:36
in Senza categoria
A A
picco-massimo-del-caldo-entro-martedi,-poi-porte-spalancate-per-la-liberatoria-rinfrescata
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM di previsione delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimate per le ore centrali dell' 11 luglio: la fiammata calda raggiunge grossomodo il picco sull'Italia Centro-Meridionale, con massimi effetti sulle due Isole Maggiori (isoterme di +22/+24°C). Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione della variazione termica all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata per mercoledì 13 luglio rispetto al giorno precedente: evidente l'impronta dell'aria fresca che preme per inondare l'Italia, a partire dalle regioni settentrionali e dalla Sardegna. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Ormai ci sono pochi dubbi, il grande caldo africano dovrebbe gradualmente smorzarsi dopo i primi giorni della prossima settimana: come ritenevamo probabile, anche il modello ECMWF si è allineato agli altri centri di calcolo mostrando l’ingresso di una saccatura atlantica che metterà fine alla calura opprimente. L’emissione mattutina di giovedì, quella che ipotizzava una visione estrema di caldo rovente (d’intensitù epocale) per il lungo periodo, è stata quindi nettamente ritrattata: anche i migliori modelli (ed ECMWF lo è senza dubbio) possono accusare dei passaggi a vuoto.

Per il momento dunque gli eccessi calienti di stampo africano non dovrebbero minimamente impensierire nessun record storico: l’onda di calore, che metterà sotto torchio l’Italia, si accanirà in particolare al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, mentre il Nord resterà un po’ ai margini, sebbene con un tipo di circolazione umida che di sicuro incentiverà la sensazione opprimente d’afa in Val Padana. Il culmine del caldo sarà fra domenica e lunedì, quando su diverse località interne del Centro-Sud si potrebbero toccare i 35-36 gradi.

Le zone più roventi? Probabilmente l’entroterra foggiano, ma anche diverse zone interne delle due Isole Maggiori (le più colpite dall’avvezione calda nord-africana) favorevoli al surriscaldamento ove la colonnina di mercurio potrà toccare localmente anche i 40-41 gradi. Da martedì sera l’anticiclone inizierà ad accusare un cedimento, ad iniziare dal Nord ma con graduale propagazione verso le regioni centrali e la Sardegna: il merito sarà di una saccatura nord-atlantica, che stroncherà la calura probabilmente a suon di temporali, le cui dinamiche andranno attentamente valutate.

caldo culmine inizio settimana poi la liberatoria rinfrescata 20903 1 2 - Picco massimo del caldo entro martedì, poi porte spalancate per la liberatoria rinfrescata

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-dice-no-all’africa,-fresco-e-temporali-in-vista?

L'Atlantico dice no all'Africa, fresco e temporali in vista?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-temporali-e-nubifragi,-per-quanto-tempo-continueranno?
News Meteo

Meteo: temporali e nubifragi, per quanto tempo continueranno?

7 Maggio 2024
meteo-italia-fresco-e-ventoso-e-alta-pressione.-rischio-ciclone-mediterraneo

METEO ITALIA. Fresco e ventoso e Alta Pressione. Rischio CICLONE MEDITERRANEO

26 Settembre 2018
il-vortice-depressionario-comincia-a-scalfire-il-muro-di-alta-pressione,-avanza-l’aria-fresca

Il vortice depressionario comincia a scalfire il muro di Alta Pressione, avanza l’aria fresca

2 Agosto 2006
meteo-estremo-al-sud-italia.-sei-anni-fa-il-grande-tornado-all’ilva-taranto

Meteo estremo al Sud Italia. Sei anni fa il grande tornado all’ILVA Taranto

28 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.