• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Picco del CALDO afoso, poi grandi novità meteo: super temporali in vista

di Ivan Gaddari
01 Giu 2017 - 06:56
in Senza categoria
A A
picco-del-caldo-afoso,-poi-grandi-novita-meteo:-super-temporali-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO SINO AL 6 GIUGNO 2017 – Detto che l’Alta Africana sta per raggiungere il clou, già nel ponte del 2 giugno osserveremo importanti cambiamenti a partire dalle Alpi. Aria fresca atlantica forzerà la resistenza anticiclonica, riuscendo a far breccia alle alte quote. Gli inevitabili contrasti termici scateneranno temporali localmente violenti, poi in propagazione alle zone pianeggianti. Seguirà un coinvolgimento della dorsale appenninica e laddove i fenomeni risulteranno più intensi e persistenti registreremo un primo calo delle temperature.

picco del caldo afoso poi grandi novita meteo super temporali in vista 47353 1 1 - Picco del CALDO afoso, poi grandi novità meteo: super temporali in vista

IL METEO DI MERCOLEDI’ 31 MAGGIO 2017 – Il quadro meteorologico proseguirà sulle frequenze anticicloniche, con caldo persistente. Il sole splenderà quasi indisturbato, con ulteriore consolidamento dell’Alta Pressione e progressiva espansione della matrice calda nord africana. Come anticipato, sarà una giornata assolata per gran parte d’Italia, ma a partire dalle ore più calde si andranno a formare nubi imponenti lungo la catena alpina e non mancherà occasione per dei temporali specie sui settori centro orientali. Non solo. Locali acquazzoni potrebbero farsi largo sulla dorsale appenninica centro settentrionale (principalmente lungo il versante che si affaccia sull’Adriatico). Le temperature faranno registrare locali aumenti, con punte che supereranno occasionalmente la soglia dei 30 gradi in Sardegna, ma qua e là anche lungo le pianure del Nord e zone interne tirreniche.

CALDO ED AFA ACCOGLIERANNO L’ESTATE METEOROLOGICA – giugno esordirà allo stesso modo, saranno giorni durante i quali il caldo toccherà l’apice, per effetto dello spostamento del baricentro dell’anticiclone proprio sulla nostra Penisola. Farà più caldo al Centro-Nord, con punte di 31/33 gradi su valli e pianure interne, ma i valori saliranno anche su Adriatiche e Sud. Al caldo si aggiungerà sempre più l’afa, soprattutto in Val Padana, a seguito della persistenza dell’anticiclone. Il disagio per la calura diverrà gradualmente opprimente anche la notte, specie sui grandi centri urbani. Non mancheranno i temporali di calore non solo sulle Alpi, ma anche in Appennino. Temporali che sull’arco alpino potrebbero risultare violenti, sconfinando localmente in pianura. Potrebbero subentrare interessanti variazioni nel corso del primo weekend mensile. Aria fresca oceanica sembrerebbe in grado di penetrare da ovest, andando in tal modo a destabilizzare l’atmosfera.

picco del caldo afoso poi grandi novita meteo super temporali in vista 47353 1 2 - Picco del CALDO afoso, poi grandi novità meteo: super temporali in vista

ULTERIORI TENDENZE – Stante le ultimissime proiezioni dei modelli matematici di previsione, un affondo depressionario più ficcante potrebbe insinuarsi nel cuore del Mediterraneo. Ipotesi che andrebbe a favore di un peggioramento temporalesco diffuso, intenso, con sostanzioso calo delle temperature. Insomma, un vero e proprio break tipico d’inizio stagione.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’evoluzione-in-3d-dello-storico-el-nino-2015-2016

L'evoluzione in 3D dello storico El Nino 2015-2016

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-forte-maltempo-si-sposta-verso-il-sud,-da-lunedi-una-pausa

Meteo 7 giorni: FORTE MALTEMPO si sposta verso il Sud, da Lunedì una pausa

23 Novembre 2019
meteo-week-end-roma:-tempo-variabile,-sprazzi-di-sole-e-clima-mite

Meteo week end Roma: tempo variabile, sprazzi di sole e clima mite

23 Aprile 2014
ultima-neve-a-bassa-quota-e-gelicidio:-le-“sacche-fredde”-in-balia-del-richiamo-mite

Ultima neve a bassa quota e gelicidio: le “sacche fredde” in balia del richiamo mite

22 Dicembre 2010
clima-invernale-soprattutto-di-notte:-si-riaffacciano-le-gelate

Clima invernale soprattutto di notte: si riaffacciano le gelate

7 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.