Le condizioni meteo si mantengono estremamente stabili, quindi anticicloniche. Le temperature sono letteralmente schizzate all’insù, raggiungendo i livelli pre break temporalesco. Ma a farci soffrire maggiormente è sicuramente l’alta umidità dell’aria, che ovviamente si traduce in afa e in temperature percepite ben più elevate. Si andrà avanti così sino a venerdì, poi un cambiamento.
Cambiamento indotto dall’intervento di sbuffi d’aria fresca in quota e sapete che vuol dire? Che i contrasti termici creeranno i presupposti per nuovi, intensi temporali. Tra l’altro si potrebbero avere precipitazioni più intense e persistenti, con frequenti sconfinamenti nelle aree pianeggianti del Nord e lungo la fascia costiera tirrenica. Estate in crisi? Assolutamente no. L’Alta Pressione tornerà già a partire da lunedì 25 luglio.
IL METEO DI OGGI: continua il dominio del sole, da Nord a Sud. Sole che splenderà senza grossi ostacoli per l’intera giornata con la sola eccezione di locali annuvolamenti diurni sulle zone alpine. Difficilmente avremo fenomeni importanti, salvo degli acquazzoni qua e là tipici delle ore più calde. Caldo previsto in accentuazione e non mancheranno punte massime oltre soglia 35°C. Tra l’altro lo sentiremo anche di notte, specie lungo le coste. Da segnalare il ritorno di intensi temporali sull’arco alpino con possibilità di sconfinamento verso le alte pianure del Triveneto.
GRAN CALDO: l’Anticiclone pigerà ancor di più sull’acceleratore: avremo caldo intenso, con temperature che supereranno facilmente quota 35°C nei valori massimi, ma non mancheranno sortite a ridosso dei 40°C. La staticità atmosferica determinerà il “solito” aumento dell’umidità al suolo e ci troveremo ad affrontare la fastidiosa calura. O afa che dir si voglia.
Le regioni più calde dovrebbero risultare quelle meridionali, centrali tirreniche e le due Isole Maggiori, ma non si scherzerà neppure in Val Padana. I temporali diventeranno ben più consistenti sull’arco alpino e gli sconfinamenti in pianura più frequenti. Preludio all’escalation d’instabilità nel corso del fine settimana.
POSSIBILI SORPRESE NEL WEEKEND: confermiamo quanto scritto in apertura e nei precedenti approfondimenti, ovvero il possibile ingresso di sbuffi d’aria fresca instabile nel corso del weekend. Al momento sembra possano coinvolgere il Centro Nord, portando temporali più frequenti e una riduzione delle temperature, ma nulla a che vedere col forte break registrato la settimana scorsa.