• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piacevole frescura nel weekend, più instabile sui monti con temporali

di Ivan Gaddari
09 Ago 2012 - 11:33
in Senza categoria
A A
piacevole-frescura-nel-weekend,-piu-instabile-sui-monti-con-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì temperature in diminuzione e accentuazione dell'instabilità sui rilievi. Qualche temporale potrebbe interessare anche i litorali tirrenici.^^^^^Lunedì prevediamo condizioni di bel tempo e temperature in aumento, tuttavia non escludiamo ulteriori temporali sul nord Italia e nelle aree appenniniche centro settentrionali.
Stiamo assistendo ad un cambiamento sostanziale, con venti più freschi che vanno a scalzare l’aria rovente sahariana depositatasi nei bassi strati. Le temperature, in diminuzione sin da ieri, riusciranno ad avvantaggiarsi soprattutto della ventilazione orientale attesa tra sabato e domenica. Uno sbalzo termico che nelle regioni meridionali e insulari supererà i 10°C, basti pensare che le massime raramente supereranno i 32°C. Stiamo parlando di valori in linea con le medie stagionali, ovvero una normalità che sinora s’è vista raramente.

E’ bene sottolineare anche il ritorno dei temporali sulla dorsale appenninica. I primi, come vedremo, si manifesteranno venerdì e coinvolgeranno gran parte dell’Appennino. Sabato e domenica, invece, assisteremo ad un trasferimento dei fenomeni in direzione dell’estremo sud, ovvero tra Basilicata, Calabria e Sicilia orientale. L’instabilità sarà più consistente sull’arco alpino e non mancheranno sconfinamenti verso la Val Padana.

Il tempo venerdì 10 agosto
La giornata si aprirà col sole, salvo un po’ di nubi sparse nelle regioni nord orientali ed in particolare sulle Alpi. Il tempo sarà ideale nelle località di mare e nelle grandi città d’arte. Dal pomeriggio assisteremo al rapido sviluppo di minacciosi annuvolamenti sull’arco alpino e lungo la dorsale appenninica. Non mancheranno i temporali, che dovrebbero coinvolgere più facilmente i rilievi Friulani, le montagne del Veneto e del Trentino Alto Adige, l’Appennino laziale, quello campano e la Calabria.

L’intensificazione dei venti da nord potrebbe determinare locali sconfinamenti verso i litorali tirrenici, con fenomeni localmente intensi. Locali acquazzoni potrebbero coinvolgere le Alpi Lombarde, i rilievi piemontesi, l’Appennino Ligure e quello tosco-emiliano. Infine, segnaliamo un ulteriore calo delle temperature.

piacevole frescura nel weekend piu instabile sui monti con temporali 24170 1 2 - Piacevole frescura nel weekend, più instabile sui monti con temporali
Nel weekend un po’ più fresco per tutti
I venti da nord condizioneranno anche le giornate di sabato e domenica, in particolare al sud e in Sicilia. Le temperature, in ulteriore diminuzione, si porteranno su valori prossimi alle medie stagionali. Un clima decisamente gradevole, l’ideale per chi avrà modo di trascorrere il secondo weekend d’agosto nelle località di mare.

Per quanto riguarda l’instabilità, segnaliamo maggiori precipitazioni sull’arco alpino con sconfinamenti anche in Val Padana. Lungo la dorsale appenninica, ribadendo quanto detto in apertura, avremo uno spostamento delle precipitazioni verso le montagne della Calabria e della Sicilia orientale.

Bel tempo anche a Ferragosto
In settimana ci attendiamo un rinforzo dell’Alta Pressione, che dovrebbe riportare un po’ di caldo ma senza gli eccessi dei primi giorni d’agosto. Localmente si potranno superare i 35°C, in particolare nelle zone interne insulari, al sud e nelle aree vallive delle centrali tirreniche. Segnaliamo, per lunedì, possibili temporali su Alpi con sconfinamenti in Val Padana e localmente lungo la dorsale appenninica centro settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stati-uniti,-luglio-2012-il-piu-caldo-di-sempre

STATI UNITI, luglio 2012 il più caldo di sempre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-via-l’esplosione-primaverile,-miccia-innescata-dall’anticiclone-africano

Al via l’esplosione primaverile, miccia innescata dall’Anticiclone africano

30 Marzo 2011
ciclone-artico-da-record,-meteo-da-tempesta-sul-nord-del-canada

Ciclone Artico da record, meteo da tempesta sul nord del Canada

27 Agosto 2019
glattalp,-dove-il-freddo-e-di-casa

Glattalp, dove il freddo è di casa

30 Marzo 2009
l’atlantico-si-concede-una-pausa,-spazio-all’africa

L’Atlantico si concede una pausa, spazio all’Africa

15 Ottobre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.