• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pesante rigurgito invernale in vista

di Andrea Meloni
24 Mar 2005 - 13:05
in Senza categoria
A A
pesante-rigurgito-invernale-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni GFS a 168 ore (31 marzo) a 500hPa. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/index.php#GFS.
Dunque dopo un inverno iniziato tardivamente ma in maniera altrettanto tardiva protrattosi fino alla prima decade del mese di Marzo, abbiamo assistito ad una netta controtendenza caratterizzata da una poderosa rimonta dinamica in area mediterranea causata da un vortice depressionario in aperto Atlantico e che ha fatto assaporare alla nostra penisola un episodio di primavera con valori termici in netto rialzo e in alcuni casi, come sulla Pianura Padana centro-occidentale, che si sono portati per un paio di giorni addirittura di 7°/9° al di sopra delle medie del periodo.

Dunque dopo quasi due mesi continui di anomalie negative anche marcate (molto marcata e diffusa quella di inizio Marzo), una parentesi mite quasi agognata da tutti!
Una parentesi mite verificatasi con un indice NAO marcatamente negativo, a riprova del fatto che non sempre ad un indice molto negativo sono associabili configurazioni bariche atte a portare tempo perturbato e freddo sul bacino del mediterraneo;
nel caso specifico infatti, una figura depressionaria sul basso atlantico ed un anticiclone mediterraneo con solida radice sub-tropicale allungato verso N/NW, hanno fatto si che l’indice si presentasse marcatamente negativo ma con tempo buono e molto mite sia sul Mediterraneo ma anche sull’Europa centrale che ha anch’essa “tirato il fiato” dopo mesi di gelo e neve.

Ma ora l’atmosfera sembra voler tornare sui propri passi, quasi come se possedesse una “memoria ciclica”: da più giorni il modello di Reading sta “segnando la strada”, ora seguito anche dal modello americano GFS tant’é che l’odierna proiezione a 168 h di GFS00 é quasi perfettamente sovrapponibile alla proiezione di Reading alla medesima scadenza temporale.

Sostanzialmente il vortice atlantico sta erodendo sul bordo occidentale la radice sub-tropicale dell’anticiclone e in tal modo sta inviando fronti verso la nostra penisola; fronti a dire il vero non molto attivi e non molto organizzati e quindi non in grado di apportare precipitazioni significative.

Un fronte più organizzato e una maggiore interferenza con aria più fredda di matrice continentale con tutta probabilità apporteranno un più severo peggioramento con piogge e qualche rovescio un po’ più diffusi proprio per le festività Pasquali (giorno di Pasqua e Pasquetta) e soprattutto al centro-nord; ma la vera novità sarà rappresentata dall’isolamento di una possente struttura alto pressoria sui paesi finno scandinavi causata proprio dall’erosione della radice sub tropicale sul bordo occidentale.

Una struttura alto pressoria a così alte latitudini e laddove è presente ancora un vero e proprio lago gelido che comincerà verso gli ultimi giorni del mese, ad inviare aria fredda/molto fredda verso SW e cioè verso il bacino mediterraneo; nel frattempo i geopotenziali in area basso atlantica si ricompatteranno andando probabilmente a creare un nuovo blocco alto pressorio con asse principale dall’Atlantico portoghese ai paesi finnici.

Conseguentemente proprio tra la fine di Marzo e i primi giorni di Aprile, il freddo vortice russo lancerà una sua profonda saccatura da nordest a carattere freddo/molto freddo proprio verso la nostra penisola, con probabile innesco di ciclogenesi che potrebbe essere o balcanica o mediterranea e con effetti in termini di fenomenologia “pericolosi”; pericolosi perché quantomeno termicamente ci potrebbe essere un vero “tracollo” e quindi conseguente ritorno delle gelate notturne, eppoi perché potrebbero anche verificarsi cadute di neve a quote molto molto basse su tutto il centro-nord.

Dunque una parentesi atlantica non marcata vista la assoluta e ormai cronica debolezza della depressione d’Islanda, che molto probabilmente darà il via e l’ “innesco” ad un “retour d’hiver” marcato e pericoloso per la natura ormai in chiaro risveglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-perturbazione-in-transito-oggi,-un’altra-sabato,-il-week-end-di-pasqua-iniziera-sotto-cieli-grigi

Una perturbazione in transito oggi, un'altra sabato, il week-end di Pasqua inizierà sotto cieli grigi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-16-maggio,-caldo-incombente,-ma-anche-altre-novita

Meteo Italia sino al 16 maggio, CALDO incombente, ma anche altre novità

6 Maggio 2020
prime-piogge-e-temporali-sulle-regioni-tirreniche

Prime piogge e temporali sulle regioni tirreniche

24 Settembre 2014
nord-italia,-altri-forti-temporali-in-arrivo:-vediamo-le-zone-piu-colpite

Nord Italia, altri forti temporali in arrivo: vediamo le zone più colpite

15 Giugno 2016
esclusiva:-flagello-della-grandine-in-corso-in-varie-localita-d’europa

ESCLUSIVA: flagello della grandine in corso in varie località d’Europa

8 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.