• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazioni una dietro l’altra sul Mediterraneo, gelo a nord delle Alpi

di Mauro Meloni
27 Mar 2013 - 21:12
in Senza categoria
A A
perturbazioni-una-dietro-l’altra-sul-mediterraneo,-gelo-a-nord-delle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Cielo cupo a Villasor, nel cagliaritano, dove si sono susseguiti diversi rovesci, specie nella prima parte della giornata. Fonte webcam www.villasormeteo.it

perturbazioni mediterraneo gelo a nord delle alpi 27064 1 2 - Perturbazioni una dietro l'altra sul Mediterraneo, gelo a nord delle Alpi
INVERNO NON MOLLA – Permane lo stato d’impasse sullo schema europeo, per l’eccezionale persistenza di un lago d’aria gelida a medie-alte latitudini. La presenza di un anticiclone nordico, che si allunga verso la Penisola Scandinava, blocca il passaggio delle perturbazioni atlantiche favorendo, al contrario, il moto retrogrado delle masse d’aria fredde dal Centro Europa verso la Francia Settentrionale ed il Regno Unito. Questo flusso freddo continua a lambire marginalmente anche le regioni del Nord Italia: trattandosi d’aria continentale, le temperature restano basse e ben al di sotto delle medie. Tra l’altro questo scorrimento freddo si realizza perlopiù nei bassi strati, con un evidente strato d’inversione che ha favorito, nel contesto odierno, la presenza di un tappeto di nubi medio-basse sulle aree padane.

ROVESCI TRA SUD ED ISOLE – L’Italia è esattamente divisa a metà: se il Nord è lambito dai flussi freddi orientali, le regioni del Centro-Sud sono invece alle prese con una circolazione ben più mite facente capo al flusso occidentale atlantico, che veicola perturbazioni a raffica. Una perturbazione sta attualmente interessando le regioni meridionali, dopo aver interessato la Sardegna: sono segnalate precipitazioni sparse, specie tra Calabria e Puglia centro-meridionale, mentre nella prima parte del giorno rovesci più intensi avevano coinvolto l’Isola soprattutto le zone meridionali del cagliaritano. Per quanto concerne le temperature, i valori invernali al Nord contrastano con un clima ben più prettamente primaverile al Sud, ove si sono raggiunte punte di ben 22 gradi nel catanese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-instabile,-dal-pomeriggio-netto-peggioramento

Meteo instabile, dal pomeriggio netto peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pioggia-di-stelle-cadenti,-se-ne-vedranno-oltre-100-all’ora

Pioggia di stelle cadenti, se ne vedranno oltre 100 all’ora

13 Dicembre 2018
possente-tempesta-sul-nord-atlantico,-furiosi-venti-in-groenlandia

Possente tempesta sul nord Atlantico, furiosi venti in Groenlandia

9 Marzo 2012
anticiclone-garantisce-bel-tempo,-ma-non-al-pomeriggio

Anticiclone garantisce bel tempo, ma non al pomeriggio

6 Luglio 2013
fortissimo-gelo-dagli-usa,-al-nord-europa.-freddo-record-in-australia

Fortissimo gelo dagli USA, al Nord Europa. Freddo record in Australia

9 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.