• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazioni sfiorano le Alpi, fa meno caldo e temporali al nord

di Ivan Gaddari
04 Lug 2012 - 08:19
in Senza categoria
A A
perturbazioni-sfiorano-le-alpi,-fa-meno-caldo-e-temporali-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

La Depressione
La Bassa Pressione “Mina”, posizionata sul Regno Unito, spinge i sistemi nuvolosi verso l’Europa centro occidentale. Ad oriente è presente un’area di Alta Pressione, protesa dal nord Africa, che convoglia aria assai calda e che al contempo offre uno sbarramento all’avanzamento delle perturbazioni. Al di là delle Alpi c’è la zona di confluenza tra masse d’aria contrapposte, il ché ha condotto alla genesi di enormi celle temporalesche.

Nel pomeriggio di ieri si sono verificati furiosi temporali in Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca e in Polonia. Superfluo sottolineare la presenza di grandine enorme, che ha causato danni ingenti con auto ammaccate, coltivazioni devastate e vetri rotti. La situazione non dovrebbe migliorare ed anzi, nel corso della giornata potrebbe essere il turno nuovamente della Francia, della Germania e della Svizzera.

I temporali hanno fatto visita anche alle regioni del nord Italia, sviluppandosi principalmente lungo la cerchia alpina ma riuscendo a sfociare localmente nei settori pianeggianti. Non sono mancate le grandinate, ma l’intensità fortunatamente è stata inferiore rispetto agli altri paesi. Temporali che si riproporranno anche oggi e potrebbero svilupparsi rapidamente in diverse zone della Val Padana. Tra le regioni più a rischio – dove non escludiamo episodi grandinigeni di una certa rilevanza – indichiamo il Piemonte, la Lombardia, il Veneto e l’alta pianura emiliana.

Annuvolamenti di una certa vivacità continueranno a manifestarsi anche sulla dorsale appenninica e nei monti della Sicilia nord orientale. Nelle zone interne tra Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e sul massiccio dell’Etna, potrebbero esserci degli scrosci di pioggia di breve durata.

Per quanto riguarda le temperature, non prevediamo cambiamenti. Avremo dei valori più accettabili, eccezion fatta per la Puglia, la Basilicata e la Sicilia ionica, dove il termometro potrà raggiungere punte di 34-35°C. Concludiamo con i venti, che saranno ovunque deboli variabili o a regime di brezza lungo le coste. Locali rinforzi da meridione potrebbero interessare i litorali ionici e pugliesi, mentre in concomitanza dei temporali più forti non mancheranno le raffiche di vento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-caldo-senza-precedenti.-cadono-2000-record

USA, caldo senza precedenti. Cadono 2000 record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
voli-aerei-e-radiazione-cosmica,-pericolo-dovuto-al-minimo-solare-profondo

Voli aerei e radiazione cosmica, pericolo dovuto al minimo solare profondo

23 Giugno 2019
ci-risiamo!-domenica-possibili-violenti-temporali-al-nord-italia,-poi-gran-fresco-per-tutti

Ci risiamo! Domenica possibili violenti temporali al Nord Italia, poi gran fresco per tutti

15 Luglio 2011
stamane-un-po’-meno-nubi,-ma-e-solo-apparenza.-l’instabilita-non-molla

Stamane un po’ meno nubi, ma è solo apparenza. L’instabilità non molla

7 Giugno 2008
fase-centrale-di-maggio-rovente-sul-profondo-nord-della-russia-europea:-analisi-dell’evento

Fase centrale di Maggio rovente sul profondo nord della Russia Europea: analisi dell’evento

21 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.