• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazioni sfiorano le Alpi, anticiclone in ulteriore rafforzamento

di Mauro Meloni
22 Dic 2014 - 20:28
in Senza categoria
A A
perturbazioni-sfiorano-le-alpi,-anticiclone-in-ulteriore-rafforzamento
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

EUROPA DIVISA A META’ – L’immagine satellitare mostra l’evidente contrapposizione fra il bel tempo predominante alle latitudini mediterranee e le perturbazioni che scorrono sull’Europa Centro-Settentrionale. Notiamo quindi un’ampia area sgombra da nubi significative laddove il dominio anticiclonico è più solido, con fulcro che si è direttamente portato sul Mediterraneo Occidentale, proprio a ridosso dell’Italia. Un po’ tutto il Continente è però accomunato da clima estremamente mite e per nulla invernale: questo schema barico determina infatti un flusso zonale, con il gelo costretto a stazionare solo alle latitudini polari. La situazione diverrà più vivace e si movimenterà a partire dalle festività natalizie, quando gli impulsi artici avranno modo di puntare più a sud, in direzione anche dell’Italia.

BEL TEMPO NON OVUNQUE SULL’ITALIA – Come normalmente accade con gli anticicloni nel periodo invernale, il sole non è protagonista incontrastato su tutte le regioni. In particolare, sul Settentrione continuano ad imperversare nebbie in pianura, con forti inversioni termiche, così come più limitatamente in alcune vallate e tratti costieri delle regioni centrali. Ciò significa che la nebbia, localmente persistente anche in pieno giorni, si associa a clima più freddo rispetto a quello che domina sulle alture al di sopra del tappeto di nebbie e nubi basse (leggi qui ulteriori approfondimenti). Da segnalare un certo grigiore per nubi basse anche in Liguria, per via di sbuffi d’aria umida di provenienza marittima. Soleggiamento più presente sul resto del Centro-Sud e clima mite diurno laddove il sole ha prevalso.

 Panorama sul Lago di Como da Pigra: qui non c'è la nebbia e spiccano le Alpi desolatamente spoglie di neve, se non ad alta quota. Fonte webcam www.pigra.eu/

TEMPERATURE MITI – Dicevamo del caldo più anomalo in montagna, ma valori termici ben sopra la norma si sono registrate un po’ ovunque, con punte prossime ai 20 gradi in alcune località del Centro-Sud. Più freddo sulle pianure del Nord, per via delle nebbie con limitate escursioni termiche fra giorno e notte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
22-dicembre-2009:-genova-si-sveglia-coperta-di-ghiaccio

22 dicembre 2009: Genova si sveglia coperta di ghiaccio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-italia,-peggiora-in-serata:-piogge-e-primi-violenti-temporali

Nord Italia, peggiora in serata: piogge e primi violenti temporali

14 Maggio 2015
eccezionale-gelo-di-fine-2014-e-capodanno-2015:-le-nevicate-storiche

Eccezionale gelo di fine 2014 e Capodanno 2015: le nevicate storiche

31 Dicembre 2015
continua-il-tour-e-continua-il-walzer-dell’instabilita-atlantica

Continua il Tour e continua il walzer dell’instabilità atlantica

10 Luglio 2007
russia:-circa-500-feriti-dopo-l’esplosione-dei-meteoriti

Russia: circa 500 FERITI dopo l’esplosione dei meteoriti

15 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.