• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazioni in successione: la prima mercoledì, poi nel weekend

di Ivan Gaddari
19 Mar 2013 - 11:09
in Senza categoria
A A
perturbazioni-in-successione:-la-prima-mercoledi,-poi-nel-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì il maltempo interesserà maggiormente le regioni centro settentrionali e non più le meridionali.^^^^^Domenica sembra potersi affacciare una nuova perturbazione da ovest, che verrà seguita da aria più fredda nord atlantica.
La circolazione atlantica è stata l’indiscussa protagonista di marzo, almeno finora. Nel mezzo abbiamo avuto un pesante rigurgito invernale, i cui effetti risultavano evidenti ancora ieri. Non dimentichiamoci che nell’arco di una settimana è riapparsa la neve a bassa quota dapprima nelle regioni centro meridionali e insulari, poi sul nord.

La situazione, come detto, è poco incoraggiante. E’ ampiamente confermato il passaggio di un’altra perturbazione, ma rispetto alla previsione stilata 24 ore or sono, vi sono alcune interessanti novità. Sembra infatti che la parte d’Italia ad essere maggiormente coinvolta sarà quella centro settentrionale e sul nord riprenderà a nevicare a bassa quota. Non in pianura, ma in collina probabilmente sì.

Il tempo mercoledì 20 marzo
E allora focalizziamo l’attenzione nei dettagli previsionali. L’impulso perturbato attraverserà le regioni centro settentrionali, determinando piogge e qualche temporale. Gli episodi temporaleschi dovrebbero manifestarsi più facilmente tra la Sardegna, la Toscana, il Lazio e la Campania.

Sulle Alpi riprenderà a nevicate e attenzione perché come detto le precipitazioni nevose si spingeranno a quote localmente collinari. Ad esempio in Piemonte, ma anche presumibilmente in Valle d’Aosta e Lombardia. Altrove dovrebbe nevicare sotto i 1000 metri, mentre sui rilievi dell’Appennino settentrionale la quota si attesterà attorno ai 1000/1200 metri.

Più a sud ci aspettiamo un tempo migliore, salvo qualche pioggia di poco conto sui settori tirrenici di Calabria e Sicilia.

perturbazioni in successione la prima mercoledi poi nel weekend 26952 1 2 - Perturbazioni in successione: la prima mercoledì, poi nel weekend
Giovedì e venerdì prevalenza di bel tempo
Nel corso della giornata di giovedì insisteranno locali deboli piogge tra Abruzzo, Molise, basso Lazio, regioni meridionali e Sicilia. I venti si orienteranno temporaneamente da settentrione, le temperature caleranno e qualche spruzzata di neve interesserà la dorsale appenninica oltre i 1200/1400 metri. Nelle altre regioni prevarrà il sole.

Sole che venerdì splenderà un po’ ovunque, per quella che si preannuncia come la migliore giornata settimanale. Le temperature registreranno un rialzo, specie le massime. Da segnalare, in serata, un progressivo aumento delle nubi sulla Liguria e sull’Alta Toscana, dove non escludiamo la possibilità di qualche pioviggine.

Weekend decisamente incerto
Confermato l’arrivo di una perturbazione nord atlantica, che fin da sabato apporterà un graduale peggioramento nelle regioni settentrionali. Ci aspettiamo piogge e nevicate lungo l’arco alpino. Al centro sud e nelle isole nubi in aumento, ma qui il maltempo dovrebbe affacciarsi nella giornata successiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scopriamo-dove-ha-nevicato-piu-copiosamente-sul-nord-italia

SCOPRIAMO dove ha nevicato più copiosamente sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fresco-fuori-periodo-sulle-isole-britanniche,-le-infiltrazioni-instabili-guadagnano-terreno-sull’italia

Fresco fuori periodo sulle Isole Britanniche, le infiltrazioni instabili guadagnano terreno sull’Italia

28 Maggio 2010
meteo-bologna:-afa-e-temporali,-poi-forte-caldo

Meteo BOLOGNA: afa e temporali, poi forte caldo

21 Luglio 2018
scudo-anticiclonico-sul-mediterraneo,-novita-all’orizzonte

Scudo anticiclonico sul Mediterraneo, novità all’orizzonte

21 Agosto 2008
meteo-stabile,-locali-rovesci-su-alpi-e-appennino-tra-domani-e-lunedi

Meteo stabile, locali rovesci su Alpi e Appennino tra domani e lunedì

27 Luglio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.