• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazioni ed aria mite a spasso sull’Italia, ancora freddo e neve sul Regno Unito

di Mauro Meloni
03 Feb 2009 - 19:30
in Senza categoria
A A
perturbazioni-ed-aria-mite-a-spasso-sull’italia,-ancora-freddo-e-neve-sul-regno-unito
Share on FacebookShare on Twitter

Dall'immagine del Satellite si possono notare le nubi collegate ai diversi centri depressionari, non ultimo il vortice freddo evidenziato sulle Isole Britanniche. La nuvolosità alta stratiforme visibile sul Sud è collegata all'avvezione d'aria calda richiamata da un centro di bassa pressione sul Medio Tirreno. Copyright 2009 Eumetsat.
Sull’Europa nord-occidentale il freddo e la neve sono ancora di casa, mentre sul cuore centrale del Mediterraneo una scia tipicamente autunnale accompagna questa parentesi settimanale, grazie a correnti di provenienza mite oceanica, supportate da richiami più caldi di matrice afro-mediterranea.

Un vortice colmo d’aria molto fredda continua a stazionare sulle Isole Britanniche ed esattamente sull’Irlanda, inglobato all’interno di quella più vasta struttura di bassa pressione atlantica, il cui perno si trova posizionato a largo del Golfo di Biscaglia. Quest’area depressionaria continuerà ad essere alimentata da impulsi molto freddi, per la risalita dell’Anticiclone oceanico, che troverà un’interazione con la cellula anticiclonica termica estesa dal Circolo Polare Artico all’Islanda.

L’area vorticosa fredda, d’origine russa, presenta ancora caratteristiche decisamente rigide a tutte le quote e, dopo le nevicate che hanno paralizzato Londra, anche questa notte i fiocchi bianchi sono caduti abbondanti soprattutto sul lato occidentale dell’Inghilterra. La minima di Londra è scesa fino a -5°C, mentre in queste ore la quota neve si è leggermente rialzata con precipitazioni più localizzate sull’Irlanda, ove nevica o piove misto a neve sulla Capitale Dublino.

Per quanto concerne l’Italia, si è alleggerito il peso del maltempo che ieri ha colpito soprattutto il Nord, portando nevicate fino in pianura che si sono rapidamente trasformate in pioggia per il repentino rialzo termico dovuto allo sfondamento delle più miti correnti sciroccali. Condizioni di spiccata variabilità accompagnano il transito di diverse perturbazioni: piogge sparse interessano alcune zone del Triveneto, mentre sul Nord-Ovest i fenomeni si sono esauriti.

Piovaschi o rovesci interessano anche le regioni centrali e la Sardegna, ma nelle prossime ore giungeranno a macchia di leopardo verso le regioni meridionali, privilegiando i settori tirrenici. Tale precipitazioni si accompagneranno a correnti leggermente più fresche, dopo lo Scirocco che anche quest’oggi non ha risparmiato da temperature decisamente alte per il periodo tutto il Sud e la Sicilia. Sulla città di Palermo sono stati i toccati i 22 gradi, mentre lo Scirocco in risalita sull’Adriatico ha dato un contributo essenziale al fenomeno dell’acqua alta sulla Laguna Veneta, la cui marea sul medio mare ha toccato il livello di 119 centimetri.

In apertura d’articolo si è accennato a questa “scia autunnale”, in riferimento a un tipo di tempo attuale poco invernale, data la provenienza meridionale delle correnti che hanno raggiunto anche il Nord Italia. Nel week-end lo scenario potrebbe nettamente cambiare, a causa della penetrazione di una saccatura fredda in direzione dei nostri mari. Le prospettive sono pertanto al momento indirizzate verso il maltempo accompagnato da correnti più fredde d’estrazione artico-marittima, le quali potrebbero raggiungere tutta la Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-dublino,-autentico-diluvio-nel-queensland

Neve a Dublino, autentico diluvio nel Queensland

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-settimana-tornera-l’atlantico,-maltempo-da-mercoledi

In settimana tornerà l’Atlantico, maltempo da mercoledì

22 Febbraio 2014
meteo-roma:-un-po’-di-sole-sabato,-poi-peggiora-da-domenica-con-piogge-e-temporali

Meteo ROMA: un po’ di sole sabato, poi PEGGIORA da domenica con PIOGGE e TEMPORALI

25 Maggio 2019
meteo-milano:-variabile-martedi,-poi-torna-ad-affermarsi-contesto-di-bel-tempo

Meteo MILANO: variabile martedì, poi torna ad affermarsi contesto di bel tempo

11 Giugno 2019
meteo-di-fine-agosto:-sole,-caldo,-un-po’-d’afa.-ma-anche-temporali-all’estremo-sud

Meteo di fine agosto: sole, caldo, un po’ d’afa. Ma anche temporali all’estremo Sud

24 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.