• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazioni e clima mite sul Mediterraneo, gelo alle alte latitudini

di Mauro Meloni
07 Mar 2013 - 15:30
in Senza categoria
A A
perturbazioni-e-clima-mite-sul-mediterraneo,-gelo-alle-alte-latitudini
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Panorama di Viterbo: addensamenti più compatti verso i monti. Fonte webcam www.viterbonordmeteo.it

impulsi perturbati atlantici piogge e rovesci 26788 1 2 - Perturbazioni e clima mite sul Mediterraneo, gelo alle alte latitudini
ATLANTICO DETTA LEGGE – Lo sfondamento del fronte perturbato verso est ha scalzato quel tenace anticiclone che reggeva sui Balcani: in questo modo, il forte maltempo ha allentato la morsa sull’Italia e con esso i forti venti sciroccali. Il flusso di correnti nord-africane interessa ora più direttamente l’Egeo e la Penisola Ellenica, con il Meteosat che mette in evidenza la presenza di pulviscolo sahariano che risale dalla Libia sul Mediterraneo. L’Italia resta influenzata ora più direttamente da un flusso più temperato atlantico, convogliato dalla persistente circolazione depressionaria con minimo principale collocato a ridosso della Penisola Iberica. Le correnti miti atlantiche lambiscono anche le medie latitudini europee, mentre tra zone centro-settentrionali scandinave e Russia Europea si va consolidando un lago d’aria fredda legato al Vortice Polare.

ITALIA IN PREDA ALL’INSTABILITA’ – Una diffusa coltre nuvolosa interessa gran parte della Penisola, anche se è divenuta certamente meno compatta rispetto alla giornata di mercoledì per via di una depressione che ha perso un po’ di vigore: le precipitazioni interessano ancora una volta in modo più diffuso il Settentrione. Piove ancora soprattutto in Liguria e Lombardia con accumuli giornalieri in genere non superiori ai 15-20 mm, anche se verso sera dovrebbe aversi una temporanea attenuazione dei fenomeni. Qualche rovescio a macchia di leopardo interessa anche le zone perlopiù interne del Centro-Sud, in modo particolare su regioni ioniche ed est della Sicilia. La quota neve è risalita ulteriormente anche sull’estremo Nord-Ovest, dove non sono segnalate più precipitazioni nevose al di sotto degli 800-1000 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-nazionale-di-caldo-in-ghana

Record nazionale di caldo in Ghana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-s’e-stufata,-vuole-smettere-i-panni-di-comparsa-e-vestire-abiti-da-protagonista

L’Estate s’è stufata, vuole smettere i panni di comparsa e vestire abiti da protagonista

23 Giugno 2010
dentro-la-tromba-d’aria-a-catania,-come-scoperchia-tetto:-video-da-brivido

Dentro la tromba d’aria a Catania, come scoperchia tetto: video da brivido

6 Novembre 2014
europa-carpatico-danubiana:-un-inferno-di-calore

Europa carpatico-danubiana: un inferno di calore

19 Luglio 2007
barbarbunga:-continua-l’eruzione,-notevoli-emissioni-di-zolfo!

Barbarbunga: continua l’eruzione, notevoli emissioni di zolfo!

22 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.