• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione verso la Grecia, le ultime piogge all’estremo Sud

di Ivan Gaddari
05 Giu 2012 - 08:13
in Senza categoria
A A
perturbazione-verso-la-grecia,-le-ultime-piogge-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle regioni Centro Settentrionali è in atto un significativo miglioramento, indotto dall'espansione verso est dell'Alta Pressione. Al Sud permane una certa variabilità per via della relativa vicinanza della perturbazione, portatasi sulla Grecia. Fonte immagine EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sull’Europa domina una complessa circolazione perturbata, che si estende dall’Atlantico alla Scandinavia e che si avvale di due diverse Basse Pressioni. I sistemi nuvolosi che vi gravitano attorno hanno vinto la resistenza dell’Anticiclone Africano e sono riusciti ad infilarsi nel cuore del Mediterraneo. Quella di ieri è stata una giornata caratterizzata da condizioni di maltempo su gran parte del Centro Nord, con piogge localmente abbondanti, temporali, qualche grandinata qua e là, vento e persino delle nevicate sulle Alpi.

Le temperature sono calate, decisamente. I venti freschi Atlantici, provenienti da ovest, hanno spazzato via la calura che in alcune città era divenuta afosa. Le ultime roccaforti del caldo erano la Sicilia e la Puglia, raggiunte dal Maestrale soltanto in serata. Maestrale che continua a soffiare anche stamane e che provoca degli annuvolamenti sulla parte meridionale della Calabria Tirrenica. La nuvolosità si attarderà anche nelle prossime ore e non mancheranno delle piogge.

Piogge, principalmente in forma di rovescio o temporale, che dal pomeriggio potrebbero ripresentarsi nelle aree montuose dell’Appennino meridionale. L’instabilità interesserà l’Appennino Calabro-Lucano, il settore orientale Pugliese e i rilievi del Cilento. Probabilmente si avrà un coinvolgimento delle zone interne Abruzzesi e Molisane, mentre tra il tardo pomeriggio e la sera nubi in temporaneo sviluppo copriranno i cieli delle Alpi orientali. La probabilità che possano arrecare dei fenomeni sembra modesta, ma qualche acquazzone non lo si può escludere.

Va detto che nelle regioni Settentrionali prevediamo il transito di una nuvolaglia medio-alta, che pur innocua andrà ad offuscare leggermente i cieli. Ciononostante le temperature registreranno un aumento, soprattutto le massime. Il rialzo coinvolgerà anche le regioni Centrali, mentre al Sud e nelle Isole potrebbero calare di qualche altro grado a causa dei venti da settentrione.

Più ad ovest, verso la Spagna, è in atto una rimonta anticiclonica e il graduale spostamento verso est favorirà un più corposo miglioramento tra mercoledì e giovedì. Vedremo, successivamente, come parte dell’Italia rimanga esposta al flusso perturbato attivo al di là dell’arco alpino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prevale-il-sereno,-tranne-in-puglia

Prevale il SERENO, tranne in Puglia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-scampoli-di-bel-tempo:-si-avvicinano-nubi-minacciose-da-ovest

Ultimi scampoli di bel tempo: si avvicinano nubi minacciose da ovest

12 Febbraio 2015
meteo:-settembre-sara-bollente?-prima-pensiamo-a-un-agosto-estremo!
News Meteo

Meteo: Settembre sarà bollente? Prima pensiamo a un Agosto estremo!

2 Ottobre 2024
fine-ottobre-col-bel-tempo.-grande-svolta-meteo-verso-le-piogge-autunnali-dopo-ognissanti

Fine ottobre col bel tempo. Grande svolta meteo verso le piogge autunnali dopo Ognissanti

27 Ottobre 2016
eruzione-stromboli,-panico-e-poi-la-fuga:-il-video-del-sopravvissuto

Eruzione Stromboli, panico e poi la fuga: il video del sopravvissuto

6 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.