• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione verso il Sud, ancora maltempo. Da domenica torna il bel tempo

di Ivan Gaddari
21 Ott 2009 - 11:35
in Senza categoria
A A
perturbazione-verso-il-sud,-ancora-maltempo.-da-domenica-torna-il-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il maltempo interesserà gran parte d'Italia e si concentrerà da metà giornata al Sud. Non escludiamo forti rovesci, temporali e qualche nubifragio.^^^^^Sabato residua instabilità al Sud e localmente nelle regioni del medio versante Adriatico. Sul resto della Penisola si affacceranno spazi di sereno sempre più ampi.^^^^^In avvio di settimana giungerà un campo di Alta Pressione e il tempo sarà bello un po' su tutta Italia.
Stiamo piombando in Autunno, repentinamente, ma viene da chiedersi se l’entità dei fenomeni previsti rispecchiano la canonica definizione di normalità stagionale. La risposta non è semplice, perché anche in passato accadeva che forti perturbazioni atlantiche compromettessero il tempo in maniera esagerata. Forse quel che non è più normale è la frequenza con la quale, negli ultimi anni, si verificano fasi di violento maltempo. Ma anche questo è un discorso fatto e rifatto e solo col tempo potremo dire se siamo davanti a un cambiamento climatico.

Nel frattempo concentriamoci sulla previsione, che conferma oggi più che mai un’intensa fase di maltempo su tutte le nostre regioni. Oggi sarà la volta del Nordovest, domani toccherà al resto d’Italia. La perturbazione, lo si è detto in apertura, scapperà rapida verso sud e qui alimenterà un’area di Bassa Pressione che per qualche giorno porterà cattivo tempo al Meridione. Poi giungerà un campo di Alta Pressione che porterà un sensibile miglioramento con cieli sereni, magari poco nuvolosi e temperature in generale rialzo.

Previsione per giovedì 22 Ottobre
Ombrello a portata di mano un po’ dappertutto, il fronte perturbato transiterà rapido sull’Italia, portandosi a sud. Nel suo passaggio causerà condizioni di spiccato maltempo sul Triveneto, al Centro, al Sud e localmente nelle Isole. Nel dettaglio, in mattinata precipitazioni fitte e persistenti interesseranno il Trentino Alto Adige, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, la Toscana, l’Umbria e il Lazio. Rovesci anche nelle Marche e sull’Abruzzo, ma localmente anche in Molise. Inoltre segnaliamo residui fenomeni al mattino nelle zone orientali lombarde e liguri. Nel pomeriggio su tutte queste zone si prevede una progressiva attenuazione delle precipitazioni.

Se su ¾ d’Italia si potranno chiudere gli ombrelli, dovremo aprirli al Sud e nelle Isole. Le regioni Meridionali saranno investite da rovesci e temporali che dai settori tirrenici si estenderanno verso le zone ioniche e la Puglia. Si quest’ultima, a sera, i fenomeni potrebbero accentuarsi ulteriormente. In Sardegna avremo dei rovesci nelle zone di ponente e in quelle meridionali, anche consistenti. Sulla Sicilia la fenomenologia interesserà principalmente le zone settentrionali e occidentali.

Segnaliamo infine una graduale rotazione dei venti da SO, ad esclusione dello Ionio – ove permarranno sud orientali – e del Nord – ove invece diverranno variabili -.

piogge rovesci temporali generale miglioramento nel weekend 16393 1 2 - Perturbazione verso il Sud, ancora maltempo. Da domenica torna il bel tempo
Il tempo di venerdì 23 Ottobre
Si verrà a creare una profonda area di Bassa Pressione sui mari meridionali peninsulari. Il maltempo picchierà duro al Sud, in particolare al mattino, con forti rovesci, temporali e persino il rischio di qualche nubifragio. Solo dal pomeriggio assisteremo ad una parziale attenuazione.

Sul resto della Penisola il tempo andrà migliorando, ciò nonostante permarranno condizioni di variabilità in particolare sul Triveneto e nelle regioni del medio versante Adriatico. In quest’ultimo caso avremo qualche sporadico fenomeno in Molise. Qualche altro rovescio dovrebbe interessare le zone settentrionali della Sardegna, la Sicilia orientale e localmente il Friuli.

Avverrà una graduale rotazione dei venti nelle regioni Centrali e in parte al Sud, ove fluirà aria più fresca dai quadranti orientali. Nelle Isole giungerà il Maestrale e lo Scirocco permarrà sostenuto sullo Ionio.

Sabato 24 Ottobre
Al Sud e nelle regioni del medio-basso versante Adriatico permarranno condizioni di spiccata variabilità con possibilità di residue precipitazioni su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Calabria. I fenomeni si attenueranno in genere dal pomeriggio. Sul resto d’Italia avremo ampi spazi di cielo terso in un quadro circolatorio di tipo settentrionale e quindi con clima leggermente più fresco dei giorni passati.

piogge rovesci temporali generale miglioramento nel weekend 16393 1 3 - Perturbazione verso il Sud, ancora maltempo. Da domenica torna il bel tempo
Il tempo domenica e lunedì
L’allontanamento della Bassa Pressione e la contemporanea espansione verso est di un campo Anticiclonico determinerà un generale miglioramento del tempo. Domenica e in avvio di settimana avremo condizioni di stabilità e i pochi passaggi nuvolosi – diretti principalmente alle Alpi – dovrebbero rivelarsi scarsamente minacciosi. I venti si attenueranno, le temperature aumenteranno un po’ e i mari diverranno poco mossi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tregua-anticiclonica,-ma-poi?-ancora-freddo?

Tregua anticiclonica, ma poi? Ancora freddo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-il-meteo-estremo-in-nord-america:-caldo-eccezionale-a-seattle-e-canada-occidentale

Continua il meteo estremo in Nord America: caldo eccezionale a Seattle e Canada occidentale

23 Marzo 2019
le-grandi-piogge-del-botswana

Le grandi piogge del Botswana

11 Dicembre 2004
meteo-gelido-in-stile-gennaio-1985-per-il-fortissimo-stratwarming?-cosa-sappiamo

Meteo gelido in stile Gennaio 1985 per il fortissimo Stratwarming? Cosa sappiamo

26 Dicembre 2018
nubifragio-a-fasano,-le-strade-diventano-fiumi

Nubifragio a Fasano, le strade diventano fiumi

21 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.