• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione verso il Centro Sud, il maltempo a tratti sarà davvero preoccupante

di Ivan Gaddari
25 Ott 2011 - 11:19
in Senza categoria
A A
perturbazione-verso-il-centro-sud,-il-maltempo-a-tratti-sara-davvero-preoccupante
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il maltempo interesserà diffusamente le regioni Centro Meridionali, ove non si escludono intensi rovesci di pioggia ed anche qualche nubifragio.^^^^^Sabato un nuovo peggioramento potrebbe coinvolgere la Sardegna, indotto dall'avvicinamento di una goccia fredda di origine mediterranea. Altrove tempo discreto, o variabile e con rischio piovaschi sulle Centrali tirreniche.
Siamo entrati nel vivo del peggioramento. Le prime, intense precipitazioni piovose stanno investendo la Liguria e nella Riviera di Levante sono segnalati i primi disagi. Nel frattempo l’aria fredda accumulatasi nei bassi strati, presto scalzata dall’aria più mite portata dallo Scirocco, sta causando nevicate a quote prossime o localmente inferiori ai 1000 m.

Le piogge diverranno ancor più intense nelle prossime ore e le aree prealpine corrono il rischio di dover affrontare veri e propri nubifragi. Il maltempo si intratterrà meno al Nordovest, soprattutto in Valle d’Aosta, Piemonte e ponente Ligure, ove già stasera si affaccerà qualche schiarita.

Schiarite che domattina si saranno estese in Lombardia, sull’Emilia Romagna, in Trentino Alto Adige e sul Veneto occidentale. In Friuli Venezia Giulia e sull’alto Veneto, invece, insisteranno piogge di una certa intensità e dovrebbero attenuarsi gradualmente durante le ore serali.

Nel frattempo il fronte sarà scivolato al Centro Sud ed anche in questo caso sono previsti autentici nubifragi. Scorgendo le proiezioni modellistiche, ci vediamo costretti a rinnovare l’attenzione per Campania e Calabria. Forti piogge si estenderanno successivamente alla Basilicata e alla Puglia, ove si attarderanno nella notte successiva, mentre in Sicilia dovrebbero rivelarsi più clementi.

Dal pomeriggio abbondanti rasserenamenti riporteranno il sole su Toscana, Umbria e alto Lazio, mentre in Sardegna si manifesteranno fin dal mattino. Anche lo Scirocco andrà attenuandosi, ad esclusione dello Ionio, del basso Adriatico e dei mari circostanti le due Isole.

perturbazione verso il centro sud il maltempo a tratti sara davvero preoccupante 21682 1 2 - Perturbazione verso il Centro Sud, il maltempo a tratti sarà davvero preoccupante
La perturbazione lascerà evidenti strascichi per gran parte della giornata di giovedì. Le sole regioni che godranno di maggiori schiarite saranno le Settentrionali, anche se non mancheranno parziali innocui annuvolamenti. Altrove indugerà una vivacce variabilità, che potrà generare ulteriori precipitazioni piovose soprattutto al Sud e su parte delle Centrali.

Va detto che sui mari meridionali insisterà una moderata ventilazione Sciroccale, indotta dall’avvicinamento di una goccia fredda – di origine mediterranea – dalla Penisola Iberica. Ora, sulla sorte della goccia fredda vi sono ancora numerose incertezze. Al momento sembra certo che avrà una certa influenza su Sardegna e Sicilia, con piogge più probabili nelle aree esposte alla circolazione sciroccale.

Una parziale influenza potrebbe estendersi anche alle regioni Centro Meridionali, ma la probabilità di piogge dovrebbe risultare blanda. Rispetto alle proiezioni di ieri, l’influenza della goccia fredda sembra risultare minore ma sappiamo che quando si ha a che fare con figure bariche di questo genere si deve attendere che i Modelli ci offrano l’esatta collocazione.

Sul Nord, nel frattempo, dovrebbe estendersi una propaggine dell’Alta Pressione russo-scandinava. Spifferi d’aria fresca dovrebbero causare qualche annuvolamento qua e là, nulla più.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riscaldamento-globale:-fase-ciclica-del-clima-o-c’e-qualcosa-di-preoccupante?

Riscaldamento Globale: fase ciclica del clima o c'è qualcosa di preoccupante?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-fino-a-1000-metri-in-austria-e-slovenia.-inondazioni-in-colombia

Neve fino a 1000 metri in Austria e Slovenia. Inondazioni in Colombia

17 Maggio 2011
meteo:-settimana-tra-sole,-caldo-e-temporali.-nuova-goccia-fredda

Meteo: settimana tra Sole, Caldo e Temporali. Nuova GOCCIA FREDDA

26 Agosto 2019
meteo-di-meta-giugno,-un-break-di-temporali-potenzialmente-pericoloso

Meteo di metà giugno, un break di TEMPORALI potenzialmente pericoloso

5 Giugno 2019
“snow-squall”-si-abbatte-su-toronto-e-dintorni:-video-e-foto-mozzafiato

“Snow Squall” si abbatte su Toronto e dintorni: video e foto mozzafiato

1 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.