• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione transita sulle Alpi, più a sud nuovo rialzo termico

di Ivan Gaddari
14 Lug 2012 - 08:14
in Senza categoria
A A
perturbazione-transita-sulle-alpi,-piu-a-sud-nuovo-rialzo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle regioni alpine i cieli sono coperti e vengono segnalate le prime piogge, come nel caso della città di Aosta a cui si riferisce l'immagine. Fonte webcam www.regione.vda.it
La resistenza anticiclonica è quanto mai tenace e costringe la maggior parte delle perturbazioni atlantiche a transitare oltre le Alpi. L’azione erosiva dei sistemi nuvolosi, ed in particolare delle correnti provenienti da ovest, ha scalfito la cupola africana e le celle temporalesche hanno avuto modo di espandersi più a sud. Nei giorni scorsi, ad esempio, gli spifferi umidi hanno generato diversi temporali sul nord Africa e successivamente sono stati capaci di interessare la Sardegna e le regioni centro meridionali.

Nulla a che vedere con quel che accade nelle altre Nazioni Europee. L’ampia Depressione Scandinava convoglia le perturbazioni a ridosso delle Alpi e verso est. Ma quel che è sorprendente è la forte diminuzione delle temperature che ha coinvolto i settori centro settentrionali del continente. L’aria fredda, proveniente dall’Artico, fa sì che il quadro termico somigli più all’autunno e difatti l’assenza di significativi contrasti termici ha favorito un’attenuazione della vigorosa termo-convezione responsabile dei furiosi temporali.

L’Anticiclone Africano, pur in sofferenza, continua ad esplicare effetti evidenti nelle regioni meridionali. Nonostante una lieve flessione termica, che ha limitato – si fa per dire – le temperature massime poco oltre i 35°C, il caldo rimane intenso e localmente afoso. La cattiva notizia è che tra oggi e domenica assisteremo ad un nuovo aumento, la buona notizia è che sarà un rialzo temporaneo a cui seguirà l’ingresso d’aria ben più fresca da nord.

In giornata avremo probabilmente punte di 38-39°C nelle zone interne della Sicilia, nel Foggiano, nel Materano e sulla piana del Metaponto. Valori oltre i 35°C saranno piuttosto frequenti sul resto del sud e in Sardegna. Il caldo si farà sentire anche sulle coste del medio-alto versante Adriatico, a causa di venti di caduta dall’Appennino. Venti che si orienteranno da meridione, con Libeccio prevalente sul Mar Ligure e sul Tirreno centro settentrionale.

Al nord, invece, prevediamo un peggioramento. Le precipitazioni cominceranno ad interessare Alpi e Prealpi, assumendo localmente carattere temporalesco. Successivamente si estenderanno alla fascia pedemontana di pianura, senza escludere l’interessamento di qualche tratto della Val Padana posto più a sud. L’instabilità potrebbe manifestarsi anche nell’entroterra Ligure, sull’Emilia Romagna e nelle zone più settentrionali della Toscana e delle Marche. Non si escludono, di sera soprattutto, locali episodi grandinigeni accompagnati da improvvisi colpi di vento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-lambisce-le-alpi,-nubi-anche-in-liguria

PERTURBAZIONE lambisce le Alpi, nubi anche in Liguria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-prevalente,-quale-via-d’uscita?

Anticiclone prevalente, quale via d’uscita?

7 Settembre 2012
tregua-oceanica-in-vista,-il-flusso-instabile-giungera-prima-al-nord-e-poi-al-centro-sud

Tregua oceanica in vista, il flusso instabile giungerà prima al Nord e poi al Centro Sud

30 Luglio 2009
scenari-meteo-stagionali:-lo-“stratwarming”-potrebbe-portarci-“la-nina”

Scenari METEO stagionali: lo “stratwarming” potrebbe portarci “La Nina”

16 Febbraio 2018
temporale-fa-strage-record-di-renne,-un-fulmine-ne-ha-ucciso-oltre-300

Temporale fa strage record di renne, un fulmine ne ha ucciso oltre 300

29 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.