• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione transita sul Centro-Sud, al seguito meteo in miglioramento

di Mauro Meloni
28 Mag 2012 - 19:35
in Senza categoria
A A
perturbazione-transita-sul-centro-sud,-al-seguito-meteo-in-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012^^^^^Panorama piovoso da Cava De' Tirreni, sul salernitano. Fonte webcam www.campanialive.it

perturbazione sul centro sud segue miglioramento 23415 1 2 - Perturbazione transita sul Centro-Sud, al seguito meteo in miglioramento
METEO MOVIMENTATO – In analogia con quanto accade ormai da giorni, anche quest’inizio settimana sta mostrando un volto un po’ inclemente, giusto per confermare un mese di maggio assai dinamico. Le cause dell’attuale perdurante situazione instabile derivano dalla mancanza di una solida protezione anticiclonica, a cui fa da contraltare la presenza di una circolazione depressionaria, con aria fredda, centrata sull’Europa Balcanico-Danubiana. Sull’Italia affluiscono quindi le correnti settentrionali in scorrimento proprio sul bordo fra la suddetta figura di bassa pressione ed un sottile corridoio anticiclonico proteso sulla parte occidentale del Continente, che vanno ad alimentare un contesto instabile.

ANTICICLONE SUL NORD EUROPA – La roccaforte più importante dell’alta pressione, dal canto suo, si trova collocata ancora in posizione anomala sul Nord Europa, dove da giorni prevale bel tempo e clima secco con temperature ben superiori alla norma stagionale. Il perno di questa figura anticiclonica sta iniziando ad arretrare molto ad ovest, andando a posizionarsi tra Islanda e Groenlandia, così da lasciare la porta aperta per nuovi affondi meridiani di masse d’aria d’estrazione artica. L’Europa starà così quasi del tutto in disparte dal raggio d’azione delle alte pressione, con contrasti instabili che carbureranno a lungo, tanto da condizionare pesantemente il meteo della prima parte di giugno.

PERTURBAZIONE TRANSITA SULL’ITALIA – Nell’ambito dell’afflusso d’aria relativamente fresca che interessa l’Italia, Quel che emerge è un’estrema variabilità atmosferica, provocata dalla circolazione d’aria fredda che sta interessando gran parte dell’Europa orientale. Lungo il canale di correnti settentrionali, si è inserito un debole sistema perturbato che ha interessato parte del Centro-Sud nel corso della giornata con precipitazioni soprattutto sulle regioni del versante tirrenico, fra il Lazio e la Campania. Al seguito del fronte si sono affacciate delle schiarite, seppure con sviluppo di cumulogenesi a ridosso dei maggiori rilievi appenninici ed alpini, dove non è mancato qualche sporadico temporale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
discesa-fredda-alla-conquista-del-nord-europa,-dopo-l’eccezionale-calura

Discesa fredda alla conquista del Nord Europa, dopo l'eccezionale calura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-nord-col-sole,-le-regioni-adriatiche-e-meridionali-col-maltempo

Il nord col sole, le regioni adriatiche e meridionali col maltempo

13 Settembre 2012
domenica-decisamente-instabile,-nuova-settimana-che-portera-un-diffuso-calo-termico

Domenica decisamente instabile, nuova settimana che porterà un diffuso calo termico

23 Maggio 2007
meteo-in-peggioramento,-irrompe-ennesima-perturbazione

Meteo in peggioramento, irrompe ennesima PERTURBAZIONE

6 Novembre 2018
calo-termico,-ma-fara-ancora-caldo:-ecco-dove-le-temperature-piu-alte

Calo termico, ma farà ancora caldo: ecco dove le temperature più alte

9 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.