• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione sull’uscio di casa: maltempo di Ferragosto imminente

di Ivan Gaddari
14 Ago 2015 - 09:32
in Senza categoria
A A
perturbazione-sull’uscio-di-casa:-maltempo-di-ferragosto-imminente
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015.
Benché la giornata stia esordendo all’insegna del bel tempo su molte parti d’Italia, l’immagine satellitare ci dà un’idea precisa di quel che sta per accadere: la perturbazione atlantica è alle porte. Le grosse nubi che si scorgono avanzare minacciose verranno precedute dall’intervento di una vivace ventilazione occidentale. Si inizierà dal Mar Ligure e dalla Sardegna, si proseguirà col Tirreno e infine le adriatiche.

I venti provenienti da quella direzione non fanno altro che spostare il caldo – ieri avevamo temperature assai elevate soprattutto al Nord e lungo il versante tirrenico – in direzione delle regioni orientali. Ed è per questo che ancora oggi, tra la Val Padana orientale e i settori adriatici, ci aspettiamo termometri localmente al di sopra di 35°C. Sarà un caldo secco, quindi torrido, ma si farà sentire lo stesso.

Dicevamo delle nubi. Dopo i primi temporali, già in atto, pioverà su Liguria e alta Toscana e vedremo la nuvolosità crescere rapidamente sulle Alpi occidentali. Gli annuvolamenti non si limiteranno a coprire il sole, ma saranno responsabili anche di piogge spesso temporalesche. Dal tardo pomeriggio ecco che i primi, intensi temporali – attenzione alle grandinate – si potrebbero propagare verso le alte pianure (anche su Milano e Torino).

Nel corso del pomeriggio, diciamo pure nelle ore più calde, altri annuvolamenti prenderanno piede rapidamente sui rilievi appenninici e nelle zone interne delle due isole maggiori. Non mancheranno i consueti temporali di calore, che in qualche caso potrebbero anche dar vita a forti rovesci di pioggia e qualche grandinata. Per concludere, visto che si è parlato dello spostamento del caldo, dobbiamo dirvi che la colonnina di mercurio inizierà a perdere molti gradi nelle regioni nordoccidentali e tirreniche. Sardegna compresa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-due-volte-a-80°c!

Antartide, due volte a -80°C!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-sabato-all’insegna-dell’instabilita,-perturbazione-ancora-attiva-ma-perdera-vigore

Un sabato all’insegna dell’instabilità, perturbazione ancora attiva ma perderà vigore

24 Aprile 2010
grandi-quantita-di-neve-sulle-alpi,-meteo-ancora-nevoso-nei-prossimi-giorni

Grandi quantità di neve sulle Alpi, meteo ancora nevoso nei prossimi giorni

13 Maggio 2019
migliorate-le-condizioni-sul-bacino-del-mediterraneo,-mentre-e-arrivato-l’inverno-su-scandinavia-e-russia

Migliorate le condizioni sul bacino del Mediterraneo, mentre è arrivato l’inverno su Scandinavia e Russia

17 Novembre 2004
torna-il-caldo,-anche-se-temporaneo.-temporali-lungo-l’arco-alpino,-altrove-tempo-stabile

Torna il caldo, anche se temporaneo. Temporali lungo l’arco alpino, altrove tempo stabile

31 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.