• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione sull’Italia: maltempo al Centro-Sud ad inizio settimana

di Mauro Meloni
18 Nov 2012 - 13:30
in Senza categoria
A A
perturbazione-sull’italia:-maltempo-al-centro-sud-ad-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per lunedì 19 novembre: attesi temporali e rovesci forti sulle joniche, mentre sarà più ai margini il Settentrione, in particolare il Nord-Ovest. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per giovedì 22 novembre: aria umida precederà una nuova perturbazione atlantica con prime piogge attese sul Nord-Ovest. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
CONTESTO AUTUNNALE – Dopo le alluvioni che hanno ferito soprattutto il Centro Italia, si è avuto un intervallo anticiclonico quanto mai opportuno, ma ora il maltempo bussa di nuovo alle porte. Una vasta perturbazione, giunta in parte dal Nord Africa ed in parte dalla Penisola Iberica (ove ha arrecato condizioni di maltempo localmente violento) ha già raggiunto buona parte dell’Italia con il suo ramo più avanzato con le prime piogge più frequenti tra le Isole Maggiori e la Calabria. La fase clou piovosa ce la attendiamo per i primi giorni della settimana, ma non dovrebbe avere la stessa “cattiveria” rispetto all’ondata perturbata responsabile delle alluvioni. Inoltre, saranno le regioni del Sud quelle più direttamente interessate dal fronte perturbato.

IL METEO DI LUNEDI’ 19 NOVEMBRE – Piogge e rovesci dalle Isole Maggiori si estenderanno rapidamente verso buona parte del Centro-Sud Peninsulare, con fenomeni in sensibile accentuazione nel corso del giorno sui versanti ionici di Sicilia e Calabria. Le piogge non mancheranno nemmeno sulle regioni del Centro Italia, ma saranno a carattere più debole ed intermittente. Il Nord Italia risulterà invece solo lambito dalla perturbazione, in quanto si troverà ai margini rispetto alla traiettoria meridionale dell’area di bassa pressione: un parziale peggioramento è atteso comunque su parte dell’Emilia Romagna e del Triveneto, per la risalita dall’Adriatico del fronte occluso che porterà piogge sparse più frequenti tra Friuli e Veneto.

perturbazione italia maltempo inizio settimana 25335 1 2 - Perturbazione sull'Italia: maltempo al Centro-Sud ad inizio settimana
MARTEDI’ ANCORA MALTEMPO AL SUD – Il centro della depressione, in lenta evoluzione verso levante, tenderà a localizzarsi sullo Ionio: le precipitazioni tenderanno a localizzarsi sul Meridione e sulle centrali adriatiche, con fenomeni più intensi tra Salento e versanti jonici di Basilicata e Calabria (quest’ultima già interessata da [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/25332-1-piogge-abbondanti-calabria-e-sicilia-jonica]piogge molto abbondanti negli ultimi giorni[/url]). La ritornante instabile settentrionale del vortice perturbato, ancora sullo Ionio, porterà rovesci frequenti e intensi anche tra i settori tirrenici della Calabria meridionale e sul nord della Sicilia. Il maltempo è atteso smorzarsi mercoledì, con ultimi rovesci degni di nota che dovrebbero attardarsi sulla Calabria jonica, mentre sul resto d’Italia prevarranno ampie schiarite.

PEGGIORA FRA IL 22 ED IL 23 SUL NORD – Una volta esauriti gli effetti della perturbazione mediterranea sul Sud Italia, il bel tempo tenderà ad espandersi a tutte le regioni ma dovrà fare i conti con nuove insidie perturbate d’origine atlantica. Un fronte dalla Francia dovrebbe raggiungere le regioni di Nord-Ovest, fino a quel momento rimaste all’asciutto rispetto alle dinamiche perturbate dalla prima parte della settimana. Ci attendiamo piogge, ma nessun episodio di maltempo particolarmente accentuato, su cui tuttavia ci riserviamo di dedicare maggiore spazio nei prossimi giorni. Inoltre, le temperature continueranno a mantenersi abbastanza miti a causa dei flussi in prevalenza oceanici o afro-mediterranei.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-il-freddo?-timide-prove-invernali-fra-non-meno-di-una-settimana

E il freddo? Timide PROVE INVERNALI fra non meno di una settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-diretta-dalla-polonia

Neve in diretta dalla Polonia

18 Aprile 2017
meteo-milano:-freddo-in-aumento,-rischio-gelate.-sole-sino-a-giovedi

Meteo MILANO: FREDDO in aumento, rischio gelate. SOLE sino a giovedì

28 Novembre 2018
creature-misteriose:-avvistato-“calamaro-vampiro”-dal-team-del-noaa

Creature misteriose: avvistato “calamaro vampiro” dal team del NOAA

19 Aprile 2018
domenica-30-ottobre-cambia-l’orario-torna-l’ora-solare.-ma-chi-la-usa?-e-qual-e-la-sua-storia?

Domenica 30 ottobre cambia l’orario. Torna l’ora solare. Ma chi la usa? E qual è la sua storia?

21 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.