• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione scivola a sud, seguita da forti venti settentrionali

di Ivan Gaddari
16 Ott 2013 - 08:17
in Senza categoria
A A
perturbazione-scivola-a-sud,-seguita-da-forti-venti-settentrionali
Share on FacebookShare on Twitter

Sul Centro Sud Italia è in transito una rapida perturbazione da nord, seguita da forti venti settentrionali. Segnalate delle piogge sulle Centrali tirreniche, ecco ad esempio la situazione su Perugia. Fonte webcam www.perugiameteo.it
Da giorni abbiamo a che fare con quella che in gergo abbiamo più volte definito “variabilità autunnale”. Ovvero condizioni meteorologiche che vedono alternarsi ampie schiarite, annuvolamenti e qualche pioggia. La causa è duplice: le infiltrazioni atlantiche da ovest e la circolazione Artica pregressa. Quest’ultima, associata al ben noto Vortice Freddo, pur stemperandosi si è riportata a ridosso del Nord Italia provocando un peggioramento sostanziale oltralpe e delle nevicate sui rilievi confinali. Si segnalano spruzzate di neve oltre i 1800/2000 metri di altitudine, cenno inequivocabile dell’addolcimento termico della massa d’aria.

L’ampia depressione Atlantica, ora ubicata a ridosso dell’Europa occidentale, è riuscita ad inserire sul Mediterraneo un sistema nuvoloso che ieri provocava una recrudescenza dell’instabilità nelle regioni Centrali. Il suo posizionamento è tale per cui sulla Spagna è cominciata una rimonta anticiclonica convincente, di natura africana, e il gradiente termico – differenza di pressione – creatosi tra quel settore e la Mitteleuropa ha causato la nascita di forti venti settentrionali.

Vento che soffia sui crinali alpini, con raffiche di foehn particolarmente intense che si stanno propagando in pianura e che presto spazzeranno via quelle poche nubi rimaste – anche nebbie e foschie presenti in alcune aree della Val Padana orientale. Si avrà un rialzo termico nei valori massimi, tant’è che in molte città si prevedono massime vicine o addirittura superiori ai 20°C (Milano e Torino su tutte).

Nelle altre regioni, invece, prevale il Maestrale e nel corso della giornata subentrerà la Tramontana. Ecco quindi che le temperature, trattandosi di venti freschi, registreranno un calo che si rivelerà più significativo nelle regioni del Sud. Qui, tra l’altro, vi sono anche nubi e precipitazioni. Al momento stanno coinvolgendo maggiormente i versanti tirrenici, i più esposti al Maestrale, e si segnalano intensi temporali. Più tardi avremo dei fenomeni in forma di rovescio o temporale anche sui rimanenti settori. Segnaliamo tempo instabile in Sicilia e qualche pioggia residua tra Umbria, Lazio, Toscana, Abruzzo e Molise. Ma la situazione è destinata a migliorare in serata, specie sul Centro Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spruzzate-di-neve-su-alpi-di-confine

SPRUZZATE DI NEVE su Alpi di confine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
monte-rosa-tra-record-e-dubbi

Monte Rosa tra record e dubbi

22 Agosto 2012
enorme-tempesta-di-sabbia-investe-alcune-zone-della-cina:-dal-giorno-alla-notte

Enorme TEMPESTA di SABBIA investe alcune zone della Cina: dal giorno alla notte

24 Aprile 2014
parziale-strappo-al-bel-tempo:-nubi-innocue-sull’italia,-nucleo-instabile-progredisce-da-ovest

Parziale strappo al bel tempo: nubi innocue sull’Italia, nucleo instabile progredisce da ovest

21 Settembre 2010
fine-settimana:-confermato-calo-termico-sostanziale

Fine settimana: confermato CALO TERMICO sostanziale

2 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.