• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione risale lungo la Penisola

di Andrea Meloni
30 Mar 2004 - 12:44
in Senza categoria
A A
perturbazione-risale-lungo-la-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte www.wetterzentrale.de.
L’evento del giorno
Il respiro africano che si espanderà verso Nord, per il transito di una perturbazione. Tuttavia sulle regioni settentrionali, le temperature non subiranno un eccessivo aumento. La pioggia cadrà su varie località tirreniche, per estendersi domani alle adriatiche.

Considerazione
E’ tempo di primavera, le miti correnti portano masse d’aria mite verso l’Italia, dove l’inverno è finito, anche se su vaste zone le temperature sono ancora basse. La primavera è una stagione bizzarra, poco stabile, che alterna periodi di bel tempo a quelli piovosi. Da rilevare la battuta di arresto dell’attività temporalesca

Temperatura: anomalie dalla media su campione località
Italia 0,6°C
Nord Ovest -1,3°C
Nord Est -1,4°C
Centrali tirreniche 1,9°C
Centrali adriatiche -2,9°C
Sud adriatiche e ioniche 2,1°C
Sud tirreniche 3,3°C
Appennino 0,5°C
Sicilia 2,6°C
Sardegna 4,8°C

Le temperature oscillano su un range prossimo alla norma. E’ rilevante l’anomalia positiva registrata in Sardegna, con quasi 5°C oltre le medie.

Tempo osservato al Nord
Il cielo è cupo nella costa ligure, si annuvola nell’Emilia Romagna, ma non piove. Ampie schiarite sono presenti nelle Alpi.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 4 (-1,3), Torino 3 (-1,4), Genova 10 (0,3), Piacenza 0 (-3,6), Novara 4 (0,9), Bergamo 4 (-1), Brescia 2 (-2,6), Bolzano 3 (-0,6), Venezia 5 (-0,8), Treviso 5 (0,2), Bologna 3 (-2,8), Udine 4 (-1,2), Trieste 9 (1).

Minime basse sulle zone di pianura, con alcune località interessate da gelate. Possiamo dire che i valori sono prossimi alle medie climatiche.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Il tempo migliora in Sardegna, dove cessano venti e piogge. Si annuvola nelle tirreniche, con piovaschi, è ancora buono in Adriatico, dove si sono registrate temperature minime ancora basse.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 7 (0,7), Ancona 2 (-3,5), Grosseto 9 (3,5), Pisa 9 (2,7), Perugia 4 (-0,2), Pescara 1 (-4,4), Viterbo 7 (3,1), Roma 7 (1,3), Campobasso 4 (-0,7), Alghero 13 (5,8), Olbia 11 (3,5), Cagliari 14 (5,2).

Le temperature minime della Sardegna, come già detto, hanno risentito della copertura nuvolosa e delle correnti meridionali. Le minime sulle regioni tirreniche sono state più alte della norma, ma di poco. Notte ancora fredda in Adriatico, con valori di 2°C ad Ancona e +1°C a Pescara.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
La nuvolosità è diffusa e si segnalano piovaschi, specie in Calabria e Sicilia.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 8 (0,8), Brindisi 11 (2,2), Napoli 12 (4,4), Potenza 7 (2,3), Crotone 9 (1,6), R. Calabria 12 (2,1), Palermo 12 (0,5), Catania 11 (3,6), Trapani 13 (3,6).

Tutte le stazioni hanno registrato valori superiori alla norma. In Puglia le temperature rimangono inferiori alle altre regioni, per la marginale influenza delle correnti calde.

Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
Le condizioni del tempo saranno contrassegnate da variabilità consistente, derivante da una circolazione mediterranea.

Nel fine settimana, una perturbazione atlantica aprirà la strada ad impulsi perturbati di maggiore rilevanza. Sarà l’inizio di un periodo diffusamente piovoso?

Lo analizzeremo nel dettaglio, nei bollettini meteo di approfondimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-forti-piogge-al-meridione-e-le-medie-pluviometriche

Le forti piogge al Meridione e le medie pluviometriche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-settimana-piu-calda-dell’anno,-primi-20-gradi-a-milano-e-bologna

La settimana più calda dell’anno, primi 20 gradi a Milano e Bologna

30 Marzo 2016
colata-di-fango-spazza-via-villaggio-indiano:-tragico-bilancio

COLATA DI FANGO spazza via villaggio indiano: tragico bilancio

31 Luglio 2014
new-york,-ecco-le-prime-nevicate:-video-meteo

New York, ecco le prime nevicate: video meteo

21 Novembre 2019
gfs-ad-alta-risoluzione,-le-mappe-su-meteogiornale

GFS ad alta risoluzione, le mappe su MeteoGiornale

11 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.