• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione porta un cambiamento: attese piogge e temporali al Centro Nord

di Ivan Gaddari
17 Apr 2015 - 08:15
in Senza categoria
A A
perturbazione-porta-un-cambiamento:-attese-piogge-e-temporali-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Torino, come altre città del Nord tra le quali Milano, si è svegliata sotto la pioggia. Fonte webcam torinometeo.org
L’ondata di caldo, che nel corso dei giorni ha assunto connotati estivi, ci sta lasciando. Oggi avremo ancora valori elevati in molte regioni, in particolare su quelle orientali a causa dei venti favonici discendenti dall’Appennino. Ciò significa che la ventilazione sta cambiando direzione e va disponendosi dai quadranti occidentali. Una rotazione significativa, che certifica l’ingresso di quel che resta della massa perturbata iberica.

Ieri, lo rammenterete, osservavamo un aumento della nuvolosità e vi dicemmo che non avrebbe apportato precipitazioni di rilievo. In effetti così è stato, ma in qualche caso – vedi ad esempio la Sardegna – gli sbuffi instabili sono riusciti a determinare piovaschi e deboli piogge. Addirittura nel corso della notte si sono sviluppate delle celle temporalesche in prossimità delle coste nordorientali sarde ed ora cercano faticosamente l’attraversamento del Tirreno.

Di certo la nuvolosità di oggi avrà ben altri effetti. Già ora sta provocando delle piogge sul Nordovest e sulle Alpi, con nevicate segnalate al di sopra dei 1800-2000 metri. I fenomeni preannunciano un discreto peggioramento che andrà a coinvolgere le regioni centro settentrionali e si dovrà prestare attenzione perché nelle ore più calde potrebbero esplodere i primi intensi temporali stagionali. Verranno coinvolte più facilmente le aree montuose, ma i modelli danno frequenti sconfinamenti verso pianure ed anche in qualche tratto costiero delle adriatiche.

Gli acquazzoni dovrebbero spingersi, non senza difficoltà, fin verso Lazio e Abruzzo, mentre più a sud il tempo si manterrà discreto e caldo. Al Sud e nelle due Isole Maggiori transiteranno un po’ di nubi medio-alte, quindi velature e stratificazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-irruzione-fredda-confermata,-seconda-“shiftata”

Prima irruzione fredda confermata, seconda "shiftata"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dicembre-esordisce-caldo-sul-plateau-antartico

Dicembre esordisce caldo sul Plateau Antartico

6 Dicembre 2009
tendenza-meteo-weekend,-ultimi-aggiornamenti-con-molte-novita

Tendenza meteo weekend, ultimi aggiornamenti con molte novità

2 Ottobre 2018
meteo-di-santo-stefano,-iniziera-il-peggioramento-con-pioggia-e-neve

Meteo di Santo Stefano, inizierà il peggioramento con pioggia e neve

25 Dicembre 2017
meteo,-possibile-fase-scand+-la-prossima-settimana

METEO, possibile fase SCAND+ la prossima settimana

19 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.