• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione più incisiva, instabilità temporalesca in ulteriore ascesa

di Ivan Gaddari
27 Ago 2013 - 08:19
in Senza categoria
A A
perturbazione-piu-incisiva,-instabilita-temporalesca-in-ulteriore-ascesa
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi scure e minacciose avanzano verso le coste campane, nello specifico verso Napoli. Si tratta della nuvolosità associata al grosso ammasso temporalesco presente sul Tirreno meridionale, ma che comunque non dovrebbe riuscire a raggiungere la terra ferma se non con qualche scroscio di pioggia poco incisivo. Fonte webcam www.na.astro.it
Dopo il Torinese e l’Agro Romano, ieri è toccato al Genovesato. Un violentissimo temporale ha colpito il Capoluogo Ligure e le valli adiacenti, arrecando precipitazioni a carattere torrenziale e per vari minuti un’abbondantissima grandinata. Qualora ci si chieda il perché dell’intensità esagerata dei fenomeni, non dobbiamo scordarci il ruolo esercitato da mari decisamente caldi e che conservano al loro interno enormi quantità di energia potenziale. Le sfuriate africane della prima decade di agosto hanno lasciato il segno, anche a settimane di distanza.

Anche stamane, ad esempio, osservando l’immagine del MeteoSat notereste un ampio sistema temporalesco muoversi sulla parte meridionale del Tirreno. Fortunatamente sta perdendo energia man mano che si approssima alla terra ferma ed è probabile che non riesca a raggiungere le località costiere. Al più potrebbero arrivare degli scrosci di pioggia, ma la loro intensità non dovrebbe destare alcuna preoccupazione. Tra le aree a rischio segnaliamo la Campania e la Basilicata, senza escludere locali sconfinamenti in direzione del basso Lazio.

Come detto in apertura, l’odierna dovrebbe essere la peggior giornata settimanale. I crescenti apporti destabilizzanti, provenienti da ovest, hanno causato un generale aumento della nuvolosità. In alcune città si è già vista qualche pioggia, ad esempio su Brindisi, Termoli, Campobasso e nei pressi della Capitale. Prima ancora sul Cagliaritano e nelle aree costiere veneto-friulane. Ma la situazione è destinata a peggiorare rapidamente durante il pomeriggio, quando osserveremo grosse nubi temporalesche spuntare come funghi.

Stavolta i fenomeni di maggior rilievo dovrebbero interessare le regioni centro meridionali, in particolare Molise, Abruzzo, basso Lazio, Campania, Puglia e Sardegna orientale. Qui saranno probabili violenti temporali con anche delle grandinate e dei colpi di vento. L’instabilità temporalesca continuerà a coinvolgere il settentrione e le precipitazioni si propagheranno dalle Alpi alle pianure. Tuttavia non dovrebbero raggiungere l’intensità degli ultimi giorni. Probabili degli scrosci di pioggia, più sporadici, anche in Toscana, Calabria e Sicilia. Concludiamo coi venti, in genere occidentali, e le temperature che dovrebbero registrare flessioni di rilievo anche al sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-di-oggi:-ecco-i-dettagli

Le PIOGGE DI OGGI: ecco i dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-mercoledi-si-cambia:-temperature-in-calo-e-violenti-temporali

Da mercoledì si cambia: temperature in calo e violenti temporali

24 Giugno 2014
gran-caldo-in-spagna-e-turchia.-alluvioni-in-cina-e-corea…-e-arriva-soulik

Gran caldo in Spagna e Turchia. Alluvioni in Cina e Corea… e arriva Soulik

12 Luglio 2013
meteo-weekend,-primavera-o-inverno?-freddo-confermato

Meteo weekend, primavera o inverno? Freddo confermato

30 Aprile 2019
l’occhio-area-ciclonica-tocca-la-sardegna-occidentale:-foto

L’occhio area ciclonica tocca la Sardegna occidentale: foto

31 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.