• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione più corrucciata del previsto: maltempo al Nord e qualche pioggia al Centro

di Ivan Gaddari
18 Set 2010 - 08:59
in Senza categoria
A A
perturbazione-piu-corrucciata-del-previsto:-maltempo-al-nord-e-qualche-pioggia-al-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi giornata di maltempo al Nord e piogge qua e là anche al Centro. Al Sud reggerà il bel tempo con più sole e ancora un po' di caldo.
Che le sorprese fossero dietro l’angolo era paventabile. Se avete seguito il percorso evolutivo della perturbazione, saprete che in un modo o nell’altro era destinata a giungere sull’Italia. V’è stata un po’ d’incertezza sugli effetti che avrebbe potuto produrre nelle diverse zone, ma in questo alone di mistero sapevamo per certo che avrebbe coinvolto il Nord e un po’ anche il Centro. Col passare dei giorni i Modelli si sono rimbalzati la palla del giorno peggiore. Prima il sabato, poi la domenica. Possiamo dirvi che sull’Italia Settentrionale sarà senz’altro quella odierna.

Piove da ieri, sono serviti gli ombrelli nelle Venezie, in Liguria, Toscana e un po’ anche su Lombardia e Piemonte. Oggi serviranno ancora di più e fin dalle prima ore mattutine sono presenti delle precipitazioni sul Triveneto, nel territorio Ligure e occasionalmente anche sulle restanti regioni Settentrionali. E’ solo un primo passo verso un corposo peggioramento che si protrarrà almeno sino al pomeriggio. Di sera la situazione dovrebbe migliorare un pochino, però con alcune eccezioni. Quali? Il Friuli Venezia Giulia, probabilmente anche qualche tratto delle Alpi e forse – ma in questo caso il condizionale è d’obbligo – anche isolate aree del Centro Italia.

E’ evidente, lo si intuisce senza molti fronzoli, che il sistema perturbato sta seguendo una traiettoria un pochino più meridionale, altrimenti non si avrebbe avuto quel coinvolgimento delle regioni Centrali. Coinvolgimento ripescato fin da ieri, mentre i giorni precedenti v’era stata un po’ di titubanza nell’indicare quali zone potessero risentire dell’azione perturbata.

Quindi, ricapitolando. Al Nord pioverà diffusamente e copiosamente. Soprattutto nella fase centrale della giornata i fenomeni potrebbero assumere intensità discreta su alcune zone della Lombardia, del Veneto e del Friuli.

Piogge anche al Centro e in modo particolare su Toscana e Marche.* Su entrambe le regioni verranno coinvolte maggiormente le aree settentrionali, poi qualche sconfinamento si avrà quasi sicuramente sull’Umbria, in Abruzzo e nel Lazio. La nuvolosità è ben presente persino in Sardegna ed anche se l’Isola verrà a trovarsi un po’ più a sud rispetto alla traiettoria del nucleo, è probabile che qualche debole pioggia possa scendere nel settore nord.

Portandoci al Sud non possiamo che confermare la prosecuzione del bel tempo. Vero è che ci sarà qualche nube stratiforme in transito, quindi rispetto ai giorni precedenti i cieli si sporcheranno un po’. Ma certo non attendiamoci sfracelli. Sembra che solo in Puglia, verso sera, possa verificarsi qualche annuvolamento un po’ più minaccioso che potrebbe persino originare isolati piovaschi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-scapperanno-via-prima,-domenica-col-sole-anche-al-centro-nord.-meteo-buono-in-avvio-di-settimana

Le piogge scapperanno via prima, domenica col sole anche al Centro Nord. Meteo buono in avvio di settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polonia:-gelicidio,-temperatura-in-fortissimo-aumento

POLONIA: gelicidio, temperatura in fortissimo aumento

24 Dicembre 2012
meteo-bologna:-afa-e-temporali,-poi-forte-caldo

Meteo BOLOGNA: afa e temporali, poi forte caldo

21 Luglio 2018
siberia-non-tutta-al-gelo!-caldo-record-ad-irkutsk-e-nel-sud-est

Siberia non tutta al gelo! CALDO RECORD ad Irkutsk e nel sud-est

4 Novembre 2013
estate-2010-per-ora-nel-segno-del-malessere,-aumento-dei-fenomeni-estremi.-cosa-aspettarci?

Estate 2010 per ora nel segno del malessere, aumento dei fenomeni estremi. Cosa aspettarci?

22 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.