• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione manda in crisi l’Anticiclone: METEO incerto

di Ivan Gaddari
06 Dic 2018 - 08:55
in Senza categoria
A A
perturbazione-manda-in-crisi-l’anticiclone:-meteo-incerto
Share on FacebookShare on Twitter

perturbazione manda in crisi anticiclone meteo incerto 54593 1 1 - Perturbazione manda in crisi l'Anticiclone: METEO incerto

Apertura di giornata con nevicate, localmente fitte, sui versanti settentrionali alpini ma non mancano sconfinamenti sui settori nostrani ed in particolare tra Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli. Condizioni meteo che stanno mutando molto velocemente, causa una perturbazione proveniente dal nord Europa.

Lo si evince molto chiaramente dall’immagine satellitare, dove appare evidente la netta contrapposizione tra l’Alta Pressione – ben piantata sulla Penisola Iberica – e le depressioni nord atlantica. Depressioni che attualmente governano la fascia settentrionale del Vecchio Continente, con una Bassa Pressione piuttosto profonda a ridosso dell’Islanda.

Gli impulsi perturbati stanno scivolando sul fianco orientale della struttura anticiclonica, lambendo l’Italia. La nuvolosità si sgretola sia a contatto con le Alpi, sia a contatto con l’Anticiclone tuttavia nelle prossime ore ci aspettiamo un rapido peggioramento che dalle regioni del Nord scapperà via in direzione sud.

Le precipitazioni colpiranno maggiormente l’Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio, dove potrebbero verificarsi occasionali nubifragi. Ci sarà spazio per qualche pioggia anche in Veneto, Friuli Venezia Giulia e nord delle Marche, mentre dal pomeriggio meteo in peggioramento in Sicilia. Anche qui non mancherà occasione per qualche temporale e per qualche nubifragio. Nubi in aumento sulla Sardegna, ma la probabilità di pioggia sarà molto blanda, nubi in aumento anche nel resto del Sud dove però non ci aspettiamo fenomeni (se non occasionalmente sulla Calabria meridionale).

Da segnalare venti in rotazione dai quadranti settentrionali, con rinforzi più probabili nei mari circostanti la Sardegna e lungo le coste ioniche. Le temperature resteranno superiori alle medie stagionali, anche se in calo soprattutto al Centro Sud e Isole Maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domani,-altra-perturbazione-in-arrivo.-nuove-piogge,-ecco-dove

Meteo domani, altra perturbazione in arrivo. Nuove piogge, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimana:-tracollo-temperature,-freddo-intenso-con-neve

Meteo settimana: tracollo temperature, FREDDO intenso con NEVE

19 Marzo 2018
alle-porte-un-weekend-anticiclonico,-con-caldo-in-rapida-crescita

Alle porte un weekend anticiclonico, con caldo in rapida crescita

16 Luglio 2014
milano:-l’isola-senza-nebbia

Milano: l’isola senza nebbia

18 Novembre 2015
carnevale,-vecchia-storia:-gelo-e-bufere-di-neve

CARNEVALE, vecchia storia: GELO e bufere di NEVE

10 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.