• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione in transito sulle regioni centro-settentrionali, scivolerà rapidamente verso sud

di Mauro Meloni
07 Ott 2006 - 20:29
in Senza categoria
A A
perturbazione-in-transito-sulle-regioni-centro-settentrionali,-scivolera-rapidamente-verso-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Visuale immagine SAT, con indicazione della tipologia di fronti a cura del Meteo Giornale. Fonte www.eumetsat.int
La situazione sinottica sull’Italia vede il centro-nord interessato da un passaggio frontale piuttosto modesto, che fa capo ad una nuova onda ciclonica protesa dalle Alpi orientali alle regioni centrali. Anche a livello del suolo è in atto un parziale temporaneo indebolimento del campo di pressione, con lieve relativo minimo barico di 1012 hPa in prossimità della Corsica.

Tale onda debolmente perturbativa si spingerà rapidamente verso sud, ove si unirà al debole vortice in colmamento presente sul canale d’Otranto, che sarà dunque rialimentato dal nuovo affondo con aria fresca in quota.

Gli effetti della perturbazione attualmente in transito sono piuttosto effimeri: al momento la parte più attiva del ramo frontale interessa le regioni centrali, con fenomeni precipitativi concentrati tra bassa Romagna, Toscana, Umbria e Marche.

I fenomeni più consistenti interessano la costa della Toscana, come peraltro era in previsione: attività temporalesca in particolare sta tuttora interessando la costa Livornese e le colline Metallifere.

Quale evoluzione in breve? Nel corso della serata e della nottata riprenderà l’aumento della pressione a tutte le quote a partire dal nord, mentre l’onda ciclonica in evoluzione verso sud-est colpirà in maniera più diretta il versante Adriatico, con precipitazioni dalle Marche al Gargano, e rovesci giungeranno anche sulle coste del basso Tirreno.

Tale situazione farà da apripista ad una giornata festiva che vedrà rapidamente un miglioramento generalizzato delle condizioni meteorologiche anche sulle regioni centrali, mentre rovesci e temporali intermittenti si andranno a concentrare al sud e sulla Sicilia, in particolare le aree del basso Tirreno.

Nel contempo, a partire dalla giornata di domani l’Alta Pressione, di matrice sub-tropicale in quota, che dominerà la scena su gran parte dell’Europa centro-occidentale (compreso il centro-nord dell’Italia), creerà un ponte con l’Anticiclone Russo, tagliando così ogni rifornimento freddo al vortice in isolamento tra Ionio e Penisola Ellenica.

Per l’inizio settimana viene dunque sostanzialmente confermato il muro d’acciaio che le Alte Pressione ergeranno sull’Europa centro-orientale e sull’Italia: sulla nostra Penisola gli unici disturbi al clima stabile, saranno riconducibili a lieve instabilità derivante dalla goccia fredda in colmamento e graduale allontanamento verso il Mediterraneo orientale.

Un probabile cambiamento non si avrà prima di metà della prossima settimana, quando la spinta di una saccatura depressionaria oceanica dall’Iberia proverà a mettere alla prova la resistenza dell’Anticiclone sul Mediterraneo centro-occidentale, che non sarà così difficile da erodere, considerando che i massimi barici si concentreranno verso le elevate latitudini, tra Penisola Scandinava e Russia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-un-vero-“no’easter”-ma-abbastanza-simile

Non un vero "no'easter" ma abbastanza simile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-anticipata-nei-balcani

Estate anticipata nei Balcani

20 Marzo 2014
gelo-tardivo-dopo-meta-mese:-pesante-raffreddamento-su-parte-d’europa

Gelo tardivo dopo metà mese: pesante raffreddamento su parte d’Europa

8 Marzo 2016
allerta-meteo-della-protezione-civile:-i-dettagli-del-comunicato

Allerta METEO della Protezione Civile: i dettagli del comunicato

27 Settembre 2018
freddo-sino-a-mercoledi,-poi-rialzo-termico-per-venti-da-ovest

Freddo sino a mercoledì, poi rialzo termico per venti da ovest

14 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.