• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione in transito al centro nord, con piogge e neve su Alpi

di Ivan Gaddari
05 Apr 2013 - 08:12
in Senza categoria
A A
perturbazione-in-transito-al-centro-nord,-con-piogge-e-neve-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Nevica non soltanto sulle Alpi, anche sui rilievi dell'Appennino settentrionale. Neve che cade oltre i 1200/1300 metri, ecco come appare la situazione sulle montagne del Parmense. Fonte webcam www.bitlineftp.com
Apertura di giornata all’insegna del brutto tempo su molte regioni d’Italia. Il transito di una vigorosa perturbazione atlantica, associata ad un’ampia depressione ubicata sulla Penisola Iberica, provoca piogge localmente abbondanti e altre nevicate sull’arco alpino. Precipitazioni nevose che cadono mediamente oltre i 1200 metri, coinvolgendo anche l’Appennino settentrionale.

Nel corso della mattinata assisteremo ad un graduale miglioramento sul Piemonte, in Valle d’Aosta e in Liguria, mentre in Lombardia occorrerà attendere le ore pomeridiane. Entro sera progressiva attenuazione dei fenomeni anche al nordest, eccezion fatta per il Friuli Venezia Giulia.

La perturbazione è accompagnata da una ventilazione piuttosto intensa da Ponente o Libeccio, con conseguente esaltazione della nuvolosità e dei fenomeni nelle regioni tirreniche. Piove in Toscana, nell’alto Lazio e in Umbria, più tardi pioverà sulla rimanente parte del territorio laziale e in Campania. Segnalata qualche pioggia sulla Sardegna occidentale, soprattutto nella parte nord.

I fenomeni giungono in forma più attenuata nelle Marche, specie nell’entroterra, mentre dall’Abruzzo alla Puglia, fino alla Calabria e Sicilia, la situazione è migliore. Qui, per via dello sbarramento appenninico, i venti assumeranno componente favonica innescando un aumento delle temperature lungo i litorali. Farà un po’ caldo perché il termometro potrà raggiungere, localmente, i 23-24°C. Netta la contrapposizione termica con le regioni settentrionali, dove invece persistono valori inferiori alle medie del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-perturbazione-vista-dal-satellite

La PERTURBAZIONE vista dal satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
recrudescenza-instabile-di-meta-settimana:-l’ulteriore-marchio-della-saccatura-sulla-fine-di-luglio

Recrudescenza instabile di metà settimana: l’ulteriore marchio della saccatura sulla fine di luglio

25 Luglio 2011
febbraio-conferma-il-“plateau”-del-global-warming

Febbraio conferma il “plateau” del Global Warming

14 Marzo 2009
meteo-palermo:-poche-nubi-mercoledi,-poi-tendenza-a-peggioramento

Meteo PALERMO: poche nubi mercoledì, poi tendenza a PEGGIORAMENTO

9 Ottobre 2018
dall’autunno-all’inverno:-questione-di-poche-ore

Dall’Autunno all’Inverno: questione di poche ore

18 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.