• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione in propagazione a tutta Italia, neve a bassa quota al Nord

di Mauro Meloni
24 Mar 2013 - 10:35
in Senza categoria
A A
perturbazione-in-propagazione-a-tutta-italia,-neve-a-bassa-quota-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per lunedì 25 marzo. Giornata di maltempo, anche fredda al Nord. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per giovedì 28 marzo. Ennesima perturbazione, nell'ambito di una settimana piuttosto instabile, fino probabilmente al week-end pasquale compreso. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
ITALIA DIVISA DAL PUNTO DI VISTA METEO – In questa domenica delle Palme osserviamo condizioni meteorologiche opposte fra il Nord ed il Sud: la nuova perturbazione sta infatti apportando precipitazioni diffuse sulle regioni settentrionali, che in giornata s’intensificheranno ulteriormente al Nord-Ovest. Le condizioni climatiche sono quasi invernali e nevica in montagna mediamente attorno ai 1000 metri d’altezza, ma spifferi freddi crescenti da est stanno già favorendo un tracollo della quota neve ad iniziare dalle Alpi Orientali, dove la neve interessa anche zone collinari. Entro fine giornata la neve si abbasserà di quota anche tra Piemonte ed Emilia, senza escludere bianche sorprese fino in pianura localmente nel corso della notte. Al Sud c’è invece aria di primavera, con lo scirocco ma è imminente l’arrivo della perturbazione.

perturbazione in estensione al sud settimana instabile 27019 1 2 - Perturbazione in propagazione a tutta Italia, neve a bassa quota al Nord
IL METEO DI LUNEDI’ 25 MARZO – L’inizio della nuova settimana vedrà la perturbazione estendersi verso le regioni centro-meridionali, con rovesci e temporali anche forti specie lungo il Basso Tirreno: aria più fredda in quota tenderà infatti a scalzare il flusso tiepido sciroccale, esaltando i contrasti termici. Il vortice ciclonico mediterraneo porterà maltempo e tenderà a richiamare ulteriori refoli d’aria fredda artica-continentale verso le regioni settentrionali, dove il clima risulterà invernale con la ricomparsa della neve a quote relativamente basse: non escludiamo episodiche nevicate fino in pianura soprattutto sull’Emilia, ma localmente anche tra Alto Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le condizioni tenderanno comunque a migliorare progressivamente a partire dai settori occidentali del Nord Italia.

LUNGA FASE INSTABILE – Dopo il passaggio di questa perturbazione, la configurazione barica resterà ciclonica: il canale atlantico resterà spalancato con flusso incessante di perturbazioni ed aria umida, che contrasteranno con l’aria più fredda presente sull’Europa Centro-Settentrionale. Questo favorirà condizioni di spiccata variabilità un po’ su tutta la Penisola, con precipitazioni più frequenti nelle ore più calde e che, fra martedì e mercoledì, dovrebbero risultare più frequenti al Sud e sulle Isole Maggiori ove peraltro giungeranno nuovi impulsi perturbati dal Mediterraneo Occidentale. Parziali schiarite tenderanno ad affermarsi sul Nord Italia, ma per giovedì è attesa una nuova più intensa perturbazione ancora una volta convogliato dall’attivo sistema depressionario atlantico, con precipitazioni diffuse, a carattere nevoso sui rilievi alpini e prealpini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-meteora-solca-i-cieli-statunitensi-nell’east-coast:-video-evento

SUPER METEORA solca i cieli statunitensi nell'East Coast: video evento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa,-weekend-infernale!-un-sunto-dell’eccezionale-ondata-di-caldo

Europa, weekend infernale! Un sunto dell’eccezionale ondata di caldo

5 Agosto 2013
usa-tra-neve-e-gelo.-forti-piogge-in-croazia-e-corea-del-sud

USA tra neve e gelo. Forti piogge in Croazia e Corea del Sud

24 Aprile 2013
aprile-2017-e-stato-il-piu-caldo-della-storia

Aprile 2017 è stato il più caldo della storia

22 Maggio 2017
ampie-manovre-che-porteranno-pioggia-e-neve-sull’italia

Ampie manovre che porteranno pioggia e neve sull’Italia

5 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.