• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione in fuga, aria fresca si appresta a scalzare il caldo anomalo

di Mauro Meloni
05 Nov 2012 - 20:48
in Senza categoria
A A
perturbazione-in-fuga,-aria-fresca-si-appresta-a-scalzare-il-caldo-anomalo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Giornata grigia e piovosa a Trieste: nel Friuli Venezia Giulia le maggiori precipitazioni si sono abbattute su zone pedemontane della fascia prealpina. Fonte webcam www.radiopuntozero.it

aria fresca si appresta a scalzare il caldo anomalo 25157 1 2 - Perturbazione in fuga, aria fresca si appresta a scalzare il caldo anomalo
VIAVAI DI PERTURBAZIONI – La profonda depressione, centrata sul Regno Unito, continua a recitare un ruolo da protagonista sul contesto meteo generale a livello europeo. Una nuova perturbazione, legata a questo vortice ciclonico, ha raggiunto anche l’Italia anche nel corso del week-end, mantenendo una traiettoria relativamente alta che non ha favorito lo sviluppo di nessuna incisiva ciclogenesi secondaria in ambito mediterraneo. Le precipitazioni cadute sull’Italia, soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche, sono state esaltate quindi soprattutto dall’orografia, esaltandosi maggiormente a ridosso dei rilievi prealpini ed appenninici maggiormente esposti al flusso di correnti molto umide con direttrice da S/SW.

TEMPERATURE ECCEZIONALMENTE ALTE – Il sistema perturbato non è stato in grado di affondare con decisione sul cuore del Mediterraneo e vi è stato così spazio per il consistente afflusso di correnti pre-frontali provenienti dall’entroterra nord-africano, che hanno portato una vampata di caldo abbastanza rilevante per l’inizio di novembre. I termometri sono schizzati verso l’alto su tutto il Centro-Sud e parte del Triveneto, con punte più elevate in quelle zone dove i flussi meridionali, già relativamente caldi, si sono ulteriormente scaldati scendendo lungo i pendii appenninici. Sulle regioni adriatiche ed in Sicilia il termometro si è quindi spinto fino ai 27-28 gradi, dopo una notte nella quale in molte zone non si è scesi sotto i 20 gradi, come in estate.

MALTEMPO SUL NORD-EST – Anche il Triveneto è stato interessato dall’afflusso d’aria calda, con temperature molto elevate soprattutto nella scorsa notte sul Friuli. Le correnti nord-africane sono andrebbe a braccetto con le piogge, cadute con particolare abbondanza a ridosso della fascia prealpina per l’effetto di sbarramento rispetto ai sostenuti venti meridionali. La neve è caduta solo a quote molto alte, ben oltre i 2500 metri. Nelle ultime 24 ore sono caduti oltre 150 mm di pioggia, ma considerate anche le precipitazioni di ieri si sono raggiunti totali anche sopra i 300 mm. I fiumi ed i torrenti si sono gonfiati: in particolare c’è preoccupazione per il livello del Tagliamento, che scorre minaccioso vicino al livello di allarme nella zona di Latisana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quasi-tutta-europa-con-temperature-sottomedia-nell’ultima-settimana

Quasi tutta Europa con temperature sottomedia nell'ultima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-temporali-continui:-l’alta-pressione-non-riesce-a-prevalere
News Meteo

Ancora TEMPORALI continui: l’Alta Pressione non riesce a prevalere

29 Maggio 2024
meteo-firenze:-qualche-nube,-ma-weekend-d’estate.-poi-brusco-cambiamento,-rinfresca

Meteo FIRENZE: qualche nube, ma WEEKEND D’ESTATE. Poi brusco cambiamento, rinfresca

21 Settembre 2018
spettacolare-immagine-satellitare-notturna:-europa-sgombra-da-nubi

SPETTACOLARE immagine satellitare notturna: Europa sgombra da nubi

20 Marzo 2014
antartide,-contrasti-di-gennaio

Antartide, contrasti di gennaio

9 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.