• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione in fase di stanca, si acutizza l’instabilità diurna. Ancora rovesci e temporali

di Ivan Gaddari
04 Apr 2009 - 08:22
in Senza categoria
A A
perturbazione-in-fase-di-stanca,-si-acutizza-l’instabilita-diurna.-ancora-rovesci-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

perturbazione in fase di stanca si acutizza linstabilita diurna ancora rovesci e temporali 14782 1 1 - Perturbazione in fase di stanca, si acutizza l'instabilità diurna. Ancora rovesci e temporali
La guarigione è lenta, il sole prova a far capolino tra la nubi con maggior decisione, ma non sempre vi riuscirà. Quel vortice ciclonico, responsabile del maltempo dei giorni passati, staziona ancora in prossimità della Sardegna, in una posizione pressoché stazionaria, ma come detto, mancando un’alimentazione in grado di rinvigorirlo, andrà ad attenuarsi favorendo una rimonta dell’Alta Pressione.

Da giorni diciamo però che il tempo, in Primavera, non si presenta mai troppo stabile. E difatti, anche nei prossimi giorni, nonostante il soleggiamento si faccia ampio e diffuso, vi saranno nubi a sviluppo diurno che favoriranno la nascita di rovesci e temporali nelle zone interne e in prossimità dei rilievi. Evoluzione tipicamente primaverile, dettata dal contrasto termico derivante dai primi tepori stagionali e l’aria fresca che rimarrà incastonata in quota. Favoriti quindi i moti convettivi che poi originano quei possenti cumulonembi pomeridiani responsabili della fenomenologia suddetta.

In Europa, sia a ponente che nel Levante, vanno affermandosi dei campi anticiclonici che determinano un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche. Quello che più ci interessa si va posizionando tra la Francia e le Isole Britanniche e oramai si affaccia sulle nostre regioni, determinando un aumento della pressione. Pressione destinata a crescere sensibilmente tra domani e lunedì, quando il sole sarà sempre più presente e le temperature potranno registrare un generale ripresa.

Per quel che concerne la giornata odierna, vi saranno ancora molti rovesci e crescerà la probabilità temporalesca, soprattutto lungo la dorsale appenninica. Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino, potremmo notare già una certa nuvolosità nelle regioni Centro Meridionali, a carattere sparso, che andrà poi intensificandosi nel corso della tarda mattinata. I primi fenomeni sono attesi soprattutto sulla Puglia, a seguire localmente nelle Marche, in Romagna, localmente nel Friuli e poi sul Veneto.

Inizialmente potrà trattarsi di frequenti piovaschi e qualche pioggia, ma nel corso del primo pomeriggio si tramuteranno in rovesci e persino temporali. Sempre al pomeriggio osserveremo l’estensione delle precipitazioni su tutto il Centro Sud e poi anche nelle zone interne delle due Isole maggiori. Quelle di maggior portata dovrebbero interessare l’Appennino emiliano-romagnolo, ma anche l’entroterra appenninico toscano e l’Umbria. In queste aree saranno frequenti gli episodi temporaleschi, così come saranno assai probabili sulla Puglia e in Calabria.

La seconda parte del giorno proporrà anche delle schiarite in alcune zone del Triveneto, ampie su Friuli Venezia Giulia e alto Veneto. Al Nordovest la fenomenologia dovrebbe risultare scarsa, limitata ai settori montani lombardi e alla Liguria orientale. A sera precipitazioni che dovrebbero indugiare sulla Toscana, nell’Appennino emiliano e pure sulla Liguria di Levante, con locali sconfinamenti fin verso i settori costieri. Sconfinamenti che, nel corso del pomeriggio, potranno essere frequenti anche nelle coste delle regioni Centrali e localmente al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
affondo-ciclonico-islandese-si-insinua-nell’alta-pressione-centro-europea

Affondo ciclonico islandese si insinua nell'alta pressione centro-europea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-ancora-pienamente-padrone-della-scena-europea,-tempo-caldo-e-soleggiato-ovunque

Anticiclone ancora pienamente padrone della scena europea, tempo caldo e soleggiato ovunque

27 Maggio 2005
meteo-estremo,-quando-e-perche-potrebbe-presentarsi

Meteo estremo, quando e perché potrebbe presentarsi

17 Settembre 2019
mongolfiera-in-volo-sottoterra-dentro-una-cava:-impresa-da-guinness

Mongolfiera in volo sottoterra dentro una cava: impresa da guinness

16 Ottobre 2014
ad-inizio-settimana-prevalente-stabilita.-qualche-rovescio-pomeridiano-sui-rilievi

Ad inizio settimana prevalente stabilità. Qualche rovescio pomeridiano sui rilievi

9 Agosto 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.