• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione entra in azione: pioggia e neve a quote basse sul Nord-Ovest

di Mauro Meloni
19 Dic 2013 - 18:11
in Senza categoria
A A
perturbazione-entra-in-azione:-pioggia-e-neve-a-quote-basse-sul-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

INFURIA L’ATLANTICO – Dopo Xaver, la più forte tempesta degli ultimi decenni, il Nord Europa sperimenta ancora l’effetto del maltempo associato a nuove violente bufere: stavolta è toccato alla Gran Bretagna e all’Irlanda (leggi qui e qui per approfondimenti), dove i venti nella scorsa notte hanno localmente raggiunto raffiche superiori ai 150 km/h. Quest’ennesima tempesta, denominata “Bernd”, è scaturita dal transito di un profondo vortice ciclonico che, dopo aver lambito le coste irlandesi e scozzesi, è risalito a ridosso dell’Islanda approfondendosi addirittura fino a raggiungere valori di pressione di appena 941 hPa. L’azione di questa vigorosa depressione ha posto le basi per l’affondo di una saccatura verso la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale, così da convogliare una perturbazione a latitudini più basse: evidente l’alimentazione d’aria fredda in quota a supporto del sistema frontale disteso dall’Iberia al Nord Italia.

PEGGIORAMENTO SUL NORD ITALIA – L’avanzata del fronte perturbato da ovest sta costringendo l’alta pressione ad arretrare verso est: in sostanza quello che stiamo osservando è il primo vero peggioramento atlantico del mese, dopo che per oltre due settimane il dominio anticiclonico aveva fatto il bello ed il cattivo tempo. Al momento sono le regioni di Nord-Ovest a risentire delle prime precipitazioni più organizzate, con fenomenologia più significativa tra Liguria di Ponente ed Ovest Lombardia. Parte del Piemonte risulta più protetto dalle precipitazioni, anche se si segnalano nevicate fino in collina attorno ai 500 metri. Nelle prossime ore le condizioni dovrebbero ulteriormente peggiorare: l’intensificazione delle precipitazioni dovrebbe agevolare la possibile caduta di neve anche a quote più basse, con fiocchi non esclusi in qualche area pianeggiante per quanto concerne il Piemonte.
 Ritornano le nevicate in collina sul Piemonte: imbiancata nel vercellese Pila Valsesia, al di sotto dei 700 metri.

ANTICICLONE REGGE SUL RESTO D’ITALIA – Il tappeto di nubi ha raggiunto anche il Triveneto, ma senza produrre precipitazioni degne di nota, e la Toscana dove si segnala solo qualche piovasco. Su tutto il Centro-Sud resistono condizioni di sostanziale bel tempo, salvo addensamenti medio-bassi sulle tirreniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ennesima-tempesta-polare-sul-nord-europa,-venti-da-uragano-sulla-scozia

Ennesima tempesta polare sul Nord Europa, venti da Uragano sulla Scozia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-caldo-record-a-mosca-ed-altre-zone-della-russia.-gelo-estivo-in-svezia-e-norvegia

Ancora caldo record a Mosca ed altre zone della Russia. Gelo estivo in Svezia e Norvegia

25 Luglio 2010
e’-sicuro-bere-acqua-piovana-senza-depurarla?

E’ sicuro bere acqua piovana senza depurarla?

28 Maggio 2018
clima-italia,-inverno-dall’andamento-meteo-estremo.-il-bilancio-finale

Clima Italia, inverno dall’andamento meteo estremo. Il bilancio finale

7 Marzo 2018
primi-rovesci-sul-triveneto,-rapido-peggioramento-nelle-prossime-ore

Primi rovesci sul Triveneto, rapido peggioramento nelle prossime ore

13 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.