• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione ed aria fredda sfondano al Sud, Appennino spolverato di neve

di Mauro Meloni
14 Mag 2012 - 19:57
in Senza categoria
A A
perturbazione-ed-aria-fredda-sfondano-al-sud,-appennino-spolverato-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La neve a Frontignano, in provincia di Macerata, a meno di 1400 metri d'altitudine. Fonte webcam www.meteoappennino.it

perturbazione ed aria fredda al sud appennino neve 23237 1 2 - Perturbazione ed aria fredda sfondano al Sud, Appennino spolverato di neve
SCONVOLGIMENTO METEO ECLATANTE – Nell’arco delle ultime 48 ore abbiamo assistito ad un cambiamento delle condizioni meteorologiche sensazionale. Aria fredda dal Nord Europa è giunta sull’Italia accompagnata da vento, acquazzoni e temporali, scalzando molto rapidamente l’aria calda di natura africana e facendo crollare le temperature dai 10 ai 20 gradi. A Trieste ha soffiato la bora a 120 km/h, tra il Veneto, la Lombardia orientale, l’Emilia-Romagna e l’Appennino Centrale vi sono state, come previsto, alcune grandinate, la quota neve è scesa bruscamente, fino a 1300/1400 metri in Abruzzo, Molise e sulle Alpi Orientali, tuttavia non vi sono state emergenze meteo o stati di allerta, la perturbazione che sta transitando sull’Italia fa parte di quegli eventi, bruschi e repentini, che sono tipici della Primavera.

INIZIO SETTIMANA, RITORNO DEL SOLE SUL NORD – La situazione meteo odierna ha visto il ritorno del sole sul Nord Italia, per effetto della spinta di un promontorio dell’anticiclone atlantico che ha riportato il sole, ma in un contesto climatico del tutto diverso per via dell’aria fredda affluita al seguito della perturbazione. Le condizioni di instabilità si sono trasferite sulle regioni meridionali, in seno ad un vortice di bassa pressione che si è trasferito nelle ultime ore sul Canale d’Otranto. Si sono avuti rovesci e temporali prima sulla Campania e poi sul resto del Sud Peninsulare, con temperature che sono drasticamente diminuite rispetto al caldo residuo che ancora domenica imperversava sui versanti ionici con valori prossimi ai 30 gradi.

NEVE TARDIVA IN APPENNINO – Correnti settentrionali hanno investito più direttamente le regioni centrali adriatiche, apportando notevole instabilità da effetto stau, esaltata dall’ingresso repentino d’aria decisamente fredda in quota che ha determinato incisivi contrasti con l’aria molto calda pre-esistente. Si è avuto un ulteriore notevole abbassamento delle temperature, con un clima quasi invernale sui settori interni di Marche, Abruzzo e Molise dove sui rilievi più elevati è tornata a respirarsi aria da vero inverno. Il colpo di coda di freddo così tardivo ha portato il limite della neve attorno ai 1300-1400 metri, specie nelle ore più fredde ed in concomitanza dei maggiori rovesci. Ora la situazione meteo è destinata a migliorare, con lo spostamento della bassa pressione sull’Egeo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tregua-brevissima,-nuova-incursione-fredda-sta-per-puntare-l’italia

Tregua brevissima, nuova incursione fredda sta per puntare l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-ultime-sul-meteo-weekend:-temporali-dal-sud-in-spostamento-al-nord,-causa-sbuffi-freschi-atlantici

Le ultime sul METEO weekend: temporali dal Sud in spostamento al Nord, causa sbuffi freschi atlantici

24 Giugno 2016
le-perle-nipponiche…

Le perle nipponiche…

9 Novembre 2005
una-domenica-fredda-in-francia

Una domenica fredda in Francia

8 Marzo 2005
l’anticiclone-si-espande-sull’italia-e-riporta-l’estate-al-nord

L’anticiclone si espande sull’Italia e riporta l’Estate al Nord

25 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.