• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione avanza di gran carriera, peggiora su Nord e Toscana

di Ivan Gaddari
24 Dic 2013 - 08:27
in Senza categoria
A A
perturbazione-avanza-di-gran-carriera,-peggiora-su-nord-e-toscana
Share on FacebookShare on Twitter

Il cielo inizia a farsi minaccioso sulla città di Genova, dove in giornata si assisterà ad un graduale peggioramento. Fonte webcam Stefanome.
Ovviamente quel che più interessa, data l’imminenza del Natale, è l’evolversi della situazione ad ovest dell’Italia. Come sappiamo il Vortice Polare ha conquistato l’Europa settentrionale ed ora si accinge a causare una poderosa ondata di maltempo anche alle medie latitudini. Delle cause si è già discusso in altre sedi, qui c’interessa conoscerne gli effetti relativamente alla giornata odierna.

La struttura depressionaria atlantica, enorme e dalle potenzialità devastanti, oscillerà al punto da inserire una circolazione perturbata secondaria nel cuore del Mediterraneo. La natura del peggioramento, oceanica, indica la direzione di provenienza: da ovest. Ed è per questo che il vento, sui mari di ponente, si sta orientando da Libeccio. Sul Mar Ligure registrerà una rapida accentuazione, determinando l’accumulo di nubi e la comparsa dei primi intensi rovesci di pioggia.

Più in generale, registreremo un’accentuazione dei venti meridionali e sui crinali che guardano oltralpe ci si aspettano raffiche di burrasca – soprattutto domani. In simili condizioni, le correnti favoniche investono Svizzera e Austria, spingendosi talvolta sin sulla Baviera. Ma per quel che concerne intensità e direzione del vento, probabilmente verrà proposto un approfondimento specifico nel corso della giornata.

Ora focalizziamo l’attenzione sulle piogge perché oltre alla Liguria coinvolgeranno anche la Toscana, la Lombardia – ove peraltro sono in atto piovaschi sparsi – ed ovviamente la fascia pedemontana con estensione dei fenomeni verso il Nordest. La quota neve sarà ubicata attorno ai 1000 metri, ma non escludiamo locali sconfinamenti a quote inferiori sui rilievi del basso Piemonte e nell’entroterra Ligure.

Altra zona che vedrà piogge è quella ionica, che soprattutto in questa prima parte della giornata risentirà del passaggio di una goccia fredda nord africana in prossimità dello Ionio. Qui i fenomeni si atteneranno entro sera, lasciando spazio ad ampie schiarite. Nelle altre regioni, specialmente lungo il versante adriatico, avremo una prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. Concludiamo dicendovi che attualmente insistono fitti banchi di nebbia su molte città del Centro Nord, tanto in pianura quanto su valli e localmente lungo le coste. E’ ciò che ci lascerà in eredità l’Alta Pressione, ormai in fase di decadenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-dicembre-e-abbiamo-ancora-dei-temporali!

Fine dicembre e abbiamo ancora dei TEMPORALI!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oltre-20°c-nel-nord-della-spagna-sabato

Oltre 20°C nel nord della Spagna sabato

31 Dicembre 2006
il-tempo-stenta-a-migliorare,-ancora-molte-nubi

Il tempo stenta a MIGLIORARE, ancora molte NUBI

24 Maggio 2012
meteo-d’estate,-temperature-in-brusco-aumento-dopo-meta-settimana

METEO D’ESTATE, temperature in brusco aumento dopo metà settimana

28 Maggio 2019
meteo-giugno-2019-da-record:-e-stato-il-piu-caldo-subito-dopo-giugno-2003

Meteo GIUGNO 2019 DA RECORD: è stato il più caldo subito dopo giugno 2003

16 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.