• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione atlantica tra venerdì e sabato, interruzione dell’antipasto estivo

di Ivan Gaddari
13 Mag 2009 - 11:42
in Senza categoria
A A
perturbazione-atlantica-tra-venerdi-e-sabato,-interruzione-dell’antipasto-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani primi cenni di cambiamento, i fenomeni raggiungeranno le Alpi occidentali e la Sardegna nord occidentale.^^^^^Sabato tempo piuttosto instabile un po' su tutte le regioni.^^^^^Lunedì, aria instabile in quota potrebbe determinare una ripresa dell'instabilità al Nordest e nelle Centrali.
Ombrelli a portata di mano, il sole si concederà una pausa
Ormai ci siamo, non possiamo far altro che confermare il cambio circolatorio che nel fine settimana determinerà un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche. I principali modelli di previsione sono infatti concordi nell’individuare l’ingresso di una perturbazione oceanica sulle nostre regioni, l’aria decisamente più fresca che l’alimenta andrà a cozzare con quella più calda preesistente, originando contrasti termici particolarmente violenti responsabili di rovesci e temporali piuttosto intensi.

Per carpire i dettagli evolutivi, è necessario focalizzare l’attenzione su quanto sta accadendo nell’Europa occidentale. Qui, difatti, si sta isolando una vasta struttura ciclonica stretta nella morsa di due figure anticicloniche possenti: quella subtropicale stazionante sulla Penisola e un’altra consolidatasi tra l’Islanda e le Isole Britanniche. Attualmente la valvola di sfogo, oltre ai settori occidentali del Continente, è rappresentata dall’Europa centro orientale, ove transita l’aria instabile che determina la formazione di imponenti celle temporalesche.

Nel fine settimana avremo invece uno spostamento del fulcro ciclonico verso est, con diretto coinvolgimento peninsulare. Ciò significa che la perturbazione accederà sull’Italia dal lato occidentale anticiclonico, struttura stabilizzante che subirà una profonda ferita che andrà risanandosi nella giornata di domenica. Attese quindi 48 ore di spiccata instabilità, venerdì le condizioni meteo peggiori.

Primi cenni di cambiamento fin da domani
La giornata di giovedì proporrà un generale aumento della copertura nuvolosa, non vi sarà più l’ampio soleggiamento registrato in questi giorni e la presenza di una certa nuvolosità determinerà un lieve calo delle temperature massime.

Nubi che diverranno minacciose sulle regioni Nord occidentali, ad iniziare dalle Alpi occidentali. Qui, difatti, fin dal tardo mattino giungeranno le prime precipitazioni, che andranno intensificandosi nel corso del pomeriggio estendendosi poi alla Valle d’Aosta, alle Alpi Liguri, all’alto Piemonte e alla Lombardia nord occidentale. Probabili rovesci serali, localmente temporaleschi, anche di una certa intensità. Per quel che concerne la fenomenologia, da segnalare anche dei rovesci nelle zone nord occidentali della Sardegna, sempre tra il pomeriggio e la sera.

Per quel che concerne il resto della Penisola, come detto si avrà un generale aumento della copertura nuvolosa, i venti si disporranno ovunque dai quadranti meridionali, rinforzando da sudest nelle Isole e in Adriatico. Segnaliamo infine la possibilità di qualche breve rovescio diurno a ridosso dei rilievi alto atesini.

perturbazione atlantica tra venerdi e sabato interruzione dellantipasto estivo 15086 1 2 - Perturbazione atlantica tra venerdì e sabato, interruzione dell'antipasto estivo
Venerdì ecco il peggioramento, sabato all’insegna dell’instabilità
La perturbazione oceanica farà il suo ingresso nel primo giorno del week end. Le regioni più colpite dal peggioramento dovrebbero essere le Settentrionali, le Centrali e la Sardegna.

Al Nordovest la fenomenologia potrebbe risultare persino di forte intensità, soprattutto a ridosso della fascia alpina e prealpina lombarda e piemontese. Rovesci e temporali di una certa intensità sono attesi anche sulla Liguria centro orientale. Sul Triveneto il cielo sarà spesso coperto, ma rispetto agli aggiornamenti passati, i fenomeni potrebbero limitarsi al Trentino Alto Adige e all’Emilia.

Precipitazioni confermate sulle Centrali, sia nel versante tirrenico, ove risulteranno diffuse, sia nel versante Adriatico. In quest’ultimo caso vi saranno rovesci e temporali di maggiore intensità su Marche e Abruzzo, sporadici in Molise. Così come potranno essere sporadici su Campania, aree interne lucane e calabre, compresi i settori nord occidentali siculi. In Sardegna, invece, avremo rovesci sparsi e qualche temporale, di maggiore consistenza nei settori di ponente. Per quel che concerne i venti, soffieranno ovunque dai quadranti meridionali, da sudovest nel versante tirrenico, da sudest in Adriatico, nello Ionio e nelle regioni del Nord. Temperature destinate a calare un po’ dappertutto, sensibilmente sulle regioni Settentrionali.

Sabato vi saranno strascichi instabili un po’ ovunque, specie al mattino. Avremo residui rovesci al Nordovest, specie su Lombardia e Liguria, in Adriatico e al Sud. Ma su tutte queste zone è previsto un miglioramento fin dal pomeriggio, specie nel versante Adriatico e Ionico, ove si attiveranno correnti favoniche in caduta dall’Appennino. Netto miglioramento anche nelle Isole maggiori, dopo qualche residua precipitazioni mattutina in Sardegna.

Insisteranno invece rovesci e temporali nel Triveneto e nelle Centrali tirreniche, per buona parte della giornata. Per un miglioramento si dovranno attendere le ore serali. Venti che si intensificheranno ovunque da sudovest, temperature in lieve ripresa laddove vi sarà più sole.

perturbazione atlantica tra venerdi e sabato interruzione dellantipasto estivo 15086 1 3 - Perturbazione atlantica tra venerdì e sabato, interruzione dell'antipasto estivo
Da domenica nuovo miglioramento
La giornata di domenica proporrà un rinforzo anticiclonico che favorirà un sensibile miglioramento su tutte le regioni. Indugeranno un po’ di nuvole al Nordovest, specie su Liguria e su Alpi e Prealpi. Probabili altri rovesci e locali temporali. Qualche acquazzone potrà interessare anche i settori alpini del Triveneto, mentre sul resto della Penisola vi sarà tanto sole e il clima si farà gradevole I venti seguiteranno a soffiare con discreta intensità dai quadranti occidentali.

Lunedì infiltrazioni di aria fresca e instabile potrebbero determinare una decisa intensificazione dell’instabilità sul Triveneto e nelle regioni Centrali, mentre sul resto della Penisola il tempo si presenterebbe stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-la-quiete-africana,-sfuriata-temporalesca-atlantica

Dopo la quiete africana, sfuriata temporalesca atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo,-violenti-temporali:-meteo-estremo-di-giugno,-estate-a-fatica

Super caldo, violenti temporali: METEO estremo di giugno, estate a fatica

13 Giugno 2016
soccombe-l’anticiclone-sul-centro-europa,-quasi-estate-sul-nord-italia

Soccombe l’anticiclone sul Centro Europa, quasi estate sul Nord Italia

29 Marzo 2012
meteo-italia:-ancora-freddo-e-neve.-ci-sara-piu-maltempo-in-settimana

Meteo Italia: ancora FREDDO e NEVE. Ci sarà più MALTEMPO in settimana

25 Marzo 2020
ultimo-acuto-dell’anticiclone-africano-a-meta-settimana,-prima-della-svolta-meteo

Ultimo acuto dell’anticiclone africano a metà settimana, prima della svolta meteo

19 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.