• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione atlantica nel weekend, primo freddo autunnale in avvio di settimana

di Ivan Gaddari
07 Ott 2009 - 11:29
in Senza categoria
A A
perturbazione-atlantica-nel-weekend,-primo-freddo-autunnale-in-avvio-di-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani nubi in aumento su tutto il Nord, qualche fenomeno su Valle d'Aosta e alto Piemonte. Sul resto d'Italia ancora tantissimo sole e temperature estive.^^^^^Nella giornata di sabato il tempo sarà instabile al Nord, specie sul Triveneto, ma qualche temporale giungerà anche sul Centro e in Sardegna. Altrove ancora tanto sole e tempo mite.^^^^^Lunedì potrebbe giungere un impulso di aria fredda e instabile di origine artica. I fenomeni dovrebbero in tal modo interessare l'Adriatico e il Sud. Altrove più sole ma clima tardo autunnale.
Che l’Autunno sia una stagione dinamica non ci piove, che sia in grado di proporci repentini cambi circolatori è un fatto assodato. Ma che si passi in tempi brevi da scampoli estivi a temperature tardo autunnali, in Ottobre, non capita spesso. Le proiezioni odierne ci propongono scenari anomali, non tanto nel weekend – quando si conferma il transito di una saccatura oceanica – bensì ad inizio settimana, quando invece potrebbero fluire fredde correnti artiche.

Andiamo con ordine. Fin da domani l’Anticiclone verrà costretto ad una graduale dipartita iniziando dalle regioni Settentrionali, le prime ad essere raggiunte da una perturbazione atlantica. A seguire l’impulso instabile dovrebbe estendersi alle restanti zone ma con minore vivacità. Nel contempo sull’Europa occidentale potrebbe crearsi un blocco anticiclonico che determinerebbe la discesa di una massa d’aria piuttosto fredda verso est. Stante le proiezioni odierne la prossima settimana potrebbe penetrare anche in Italia.

Previsione per giovedì 8 Ottobre
L’Alta Pressione mostrerà cenni di sofferenza al Nord, causa l’avvicinamento di una perturbazione oceanica. Nubi in aumento su tutte le regioni, più consistenti nelle zone alpine nord occidentali con possibilità di qualche occasionale precipitazione sparsa sulla Valle d’Aosta e l’Alto Piemonte.

Al Centro Sud e nelle Isole le condizioni meteo proporranno una prosecuzione della fase estiva, con tantissimo sole e temperature al di sopra della norma. In alcune località il termometro potrebbe raggiungere i 30 gradi. Segnaliamo infine il transito di qualche sporadica velatura sulla Toscana e nelle Marche.

perturbazione atlantica nel weekend prossima settimana primo freddo autunnale 16270 1 2 - Perturbazione atlantica nel weekend, primo freddo autunnale in avvio di settimana
Il tempo di venerdì 9 Ottobre
Al Nord giungerà una perturbazione atlantica, fin dal mattino frequenti precipitazioni sulla Liguria e nel basso Piemonte, con possibili temporali. Fenomeni anche in Emilia e in genere su buona parte della cerchia alpina, nel corso del pomeriggio tendenza a peggioramento su Lombardia e a seguire sul Trentino Alto Adige e nei settori occidentali del Veneto.

La nuvolosità riuscirà ad estendersi parzialmente anche sulla Toscana e in Sardegna, con possibili temporali sparsi nelle zone settentrionali. Sul resto del Centro, al Sud e in Sicilia avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e temperature ancora al di sopra della norma.

Un calo termico interesserà le zone interessate dalle precipitazioni, i venti proverranno in genere dai quadranti meridionali e i mari saranno poco mossi o localmente mossi.

Sabato 10 Ottobre
Gli impulsi instabili si propagheranno al Centro, ma in via più attenuata. Le precipitazioni saranno più probabili nei settori tirrenici, in particolare sulla Toscana, il Lazio e fin sulla Campania, tuttavia qualche sporadico rovescio potrebbe giungere anche nelle Marche e le zone interne abruzzesi. In genere al Sud, in Sicilia e lungo la fascia costiera del medio-basso versante Adriatico il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, anche grazie alla resistenza dell’Alta Pressione.

Altri temporali sono attesi sulla Sardegna, mentre al Nord permarranno condizioni di spiccata variabilità con precipitazioni sparse sul Triveneto. Soprattutto in Emilia Romagna, sul basso Veneto e in Friuli. Possibilità di residui fenomeni anche sui rilievi lombardi e le Alpi occidentali, ma con tendenza a miglioramento dalla sera.

perturbazione atlantica nel weekend prossima settimana primo freddo autunnale 16270 1 3 - Perturbazione atlantica nel weekend, primo freddo autunnale in avvio di settimana
Il tempo domenica e lunedì
Al Nord inizieranno a fluire correnti d’aria fredda provenienti dalla Scandinavia. Il tempo sarà bello un po’ ovunque, tranne sul Friuli Venezia Giulia, ove potrebbero insistere temporali nella giornata di domenica.

Sempre domenica al Centro Sud assisteremo ad una temporanea intensificazione del flusso oceanico, con correnti in prevalenza da Sudovest. I fenomeni saranno quindi più probabili sul versante tirrenico, soprattutto su Toscana, Lazio e Campania.

Lunedì lo scenario sembra destinato a mutare con decisione. Una circolazione d’aria fredda proveniente dall’Artico potrebbe raggiungere le nostre regioni determinando un marcato calo termico, portando forti venti orientali e locale instabilità nelle regioni del medio-basso versante Adriatico e al Sud. Altrove tanto sole e clima tardo autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-e-caldo-presto-archiviati,-rischio-irruzione-fredda-agli-inizi-della-prossima-settimana

Anticiclone e caldo presto archiviati, rischio irruzione fredda agli inizi della prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-dicembre:-s’iniziera-con-l’anticiclone,-poi-l’atlantico

Meteo dicembre: s’inizierà con l’Anticiclone, poi l’Atlantico

24 Novembre 2015
meteo-firenze:-freddo,-possibili-deboli-nevicate

Meteo FIRENZE: FREDDO, possibili deboli NEVICATE

12 Febbraio 2018
insistenti-ingerenze-oceaniche,-estate-in-stand-by

Insistenti ingerenze oceaniche, estate in stand-by

5 Giugno 2008
ungheria:-lo-spettacolo-del-ghiaccio

Ungheria: lo spettacolo del ghiaccio

3 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.