• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione atlantica in grande stile, tutti i dati delle forti piogge in Liguria

di Massimo Aceti
02 Nov 2010 - 12:54
in Senza categoria
A A
perturbazione-atlantica-in-grande-stile,-tutti-i-dati-delle-forti-piogge-in-liguria
Share on FacebookShare on Twitter

Gli accumuli di pioggia in 24 ore relativi al 31 ottobre. Fonte ARPAL.
Una successione di fronti atlantici, il primo che ha approcciato la Liguria a partire da sabato sera, il secondo nella notte tra domenica e lunedì, ha portato a considerevoli accumuli di pioggia in circa 48 ore su tutto il territorio regionale.

Come raramente accade tutte le zone della regione hanno avuto quantitativi piuttosto omogenei di pioggia, anche se solo nell’estremo levante si sono superati i 300 mm. Molte le zone che hanno superato i 200 mm di accumulo, sia a Ponente, al Centro, che a Levante, mentre solo un paio di zone, Portofino e Monterosso (Cinque Terre) hanno avuto accumuli di poco inferiori ai 100 mm.

Si diceva dei due fronti atlantici in seno ad una vasta saccatura che dalla Francia si è insinuata nel Mediterraneo nord-occidentale, causando una prima depressione secondaria sul Golfo del Leone, evolutasi poi ad ampia depressione mediterranea con perno sulla Sardegna.
I venti associati al primo fronte, da est/sud-est a forte componente ciclonica su tutto il Mar Ligure, hanno impattato sulla Riviera di Ponente, causando piogge insistenti e a tratti forti già dal pomeriggio di sabato. Il Levante e il genovesato hanno subìto invece le maggiori piogge con l’arrivo del secondo fronte, collegato all’isolamento e all’ampliamento della depressione mediterranea tra le Baleari e la Sardegna, e che ha richiamato venti umidi di scirocco al suolo (ma da libeccio in quota) in risalita dal Tirreno, inevitabilmente abbattutisi contro i rilievi liguri e dell’Alta Toscana. Successivamente il fronte è andato in occlusione proprio su queste zone, rendendo persistenti i fenomeni.

Le cronache ci hanno informato dell’esondazione del Magra nei pressi della foce, e della frana che ha colpito un treno a Bordighera, ed in effetti, anche analizzando i dati, è proprio in queste due zone, Bocche del Magra ed estremo ponente, dove si sono avuti gli eventi di pioggia maggiori in relazione a quelle che sono le peculiarità di quei territori, sebbene non gli eventi maggiori in assoluto.

Le piogge non sono però ancora cessate, seppur non di forte intensità in molte zone perdureranno ancora per gran parte della giornata di oggi.

Di seguito, a conclusione dell’articolo, mostriamo i dati di pioggia degli ultimi 3 giorni in Liguria, divisi per sezioni territoriali, in massima parte di fonte ARPAL.

val di magra (spezia)

marinella di sarzana 218.8 mm
ponte della colombiera 179.2 mm
monte rocchetta 195 mm
romito magra 215.6 mm
sarzana 234.6 mm
castelnuovo magra 223.6 mm
fosdinovo (massa, sul confine) 279.2 mm
fornola 196 mm
piana battolla 230 mm
aulla (massa) 224 mm

spezia città

la spezia 172 mm
la spezia fabiano 160.2 mm
la spezia – la foce 136.4 mm

appennino spezzino/val di vara (spezia)

padivarma 257.2 mm
brugnato 206.4 mm
calice al cornoviglio 304.4 mm
santa margherita vara 206.6 mm
sesta godano 265.8 mm
cuccarello 274 mm
varese ligure 215.2 mm
tavarone 212 mm
(diverse altre sopra i 200 mm)

riviera spezzina

levanto 155.8 mm
monterosso (cinque terre) 83.8 mm
corniolo (parco cinque terre) 120.8 mm
portovenere 137.2 mm

riviera genovese levante

monte domenico 184.8 mm
sestri levante 132.2 mm
cavi di lavagna 140.6 mm
chiavari 126.4 mm
panesi 124 mm
portofino 97 mm
genova-sant’ilario 130 mm

appennino genovese di levante (valli trebbia, aveto, scrivia,
graveglia, fontanabuona)

reppia 184.8 mm
colonia arnaldi 196.4 mm
cichero 205.8 mm
borzone 269.6 mm
cabanne di rezzoaglio 251.4 mm
santo stefano d’aveto 183.4 mm
loco carchelli 199.2 mm
barbagelata 230 mm
lago brugneto 215.6 mm
torriglia 237 mm
busalla 192.3 mm

genova città, colline, valli polcevera e bisagno

genova-albaro 132 mm
genova-foce 103.2 mm
genova-righi 128.6 mm
genova-staglieno 143.6 mm
genova-pegli 147.8 mm
genova-sestri 120.4 mm
genova-pontedecimo 143.4 mm
vicomorasso 200.4 mm
premanico 166 mm
creto 167.4 mm
viganego 192.4 mm
bargagli 154.6 mm
davagna 200.6 mm
isoverde 195.6 mm
valleregia 155.4 mm
mignanego 203 mm
monte cappellino 212.8 mm

riviera del beigua (genova-savona)

genova-voltri 149.6 mm
lerca (cogoleto) 131.8 mm
il pero (varazze) 143.4 mm
sanda (celle ligure) 158.4 mm

appennino ponente (genova-savona)

rossiglione 203.8 mm
piampaludo 197.2 mm
sassello 191.8 mm
alpicella 179.4 mm
stella 223.8 mm

valle bormida (savona)

montenotte inferiore 217.6 mm
cairo montenotte 163.4 mm
altare 223.4 mm
mallare 229.4 mm
osiglia 223.8 mm
murialdo 204 mm
calizzano 231.2 mm

savona città e zone limitrofe

savona 148 mm
lavagnola 138.8 mm
savona santuario 176.8 mm
cadibona 161 mm
vado 119.4 mm

alpi liguri (savona-imperia)

colle del melogno 286 mm
monte settepani 276 mm
colle di nava 239.4 mm
pornassio 231.6 mm
pieve di teco 233.4 mm
poggio fearza 212 mm
triora 181 mm
colle belanda 174 mm
sella di gouta 235 mm
rocchetta nervina 152 mm
passo ghimbegna 231.2 mm
montalto ligure 185.8 mm
borgomaro 213.6 mm
onzo ponterotto 233.4 mm
ranzo 226.8 mm
testico 249 mm

riviera della palme ed immediato entroterra (savona)

calice ligure 164.2 mm
castellari (loano) 193.4 mm
albenga 128.2 mm
albenga isolabella 173.2 mm
cenesi 190.4 mm
cisano sul neva 159.6 mm
alassio 161.2 mm
conna 160.8 mm
capo mele 102 mm

riviera dei fiori ed immediato entroterra (imperia)

imperia 142.2 mm
bestagno 172.2 mm
dolcedo 167.6 mm
sanremo 113.8 mm
ceriana 178 mm
ventimiglia 107.2 mm
monte maure 121.6 mm
borgonuovo 109 mm

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo,-l’italia-ne-esce-ancora-una-volta-con-le-“ossa-rotte”.-veneto-ed-altre-regioni-ferite-dalla-furia-delle-piogge

Maltempo, l'Italia ne esce ancora una volta con le "ossa rotte". Veneto ed altre regioni ferite dalla furia delle piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-primaverile-negli-stati-uniti

Neve primaverile negli Stati Uniti

13 Aprile 2017
refrigerio-ultima-settimana,-gran-fresco-anomalo-in-europa

Refrigerio ultima settimana, gran fresco anomalo in Europa

22 Giugno 2015
l’inverno-nel-quebec-canadese

L’inverno nel Quebec canadese

6 Marzo 2004
situazione-atmosferica-alquanto-caotica,-molte-sono-le-figure-bariche-in-“agitazione”-sul-nostro-continente

Situazione atmosferica alquanto caotica, molte sono le figure bariche in “agitazione” sul nostro Continente

11 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.