• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione addossata alle Alpi, arriva il maltempo

di Ivan Gaddari
12 Set 2012 - 08:21
in Senza categoria
A A
perturbazione-addossata-alle-alpi,-arriva-il-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Come si evince dall'immagine satellitare, la perturbazione proveniente dal nord Europa ha raggiunto le Alpi e si prepara a gettarsi sull'Italia. E' imminente un brusco peggioramento. Fonte immagine EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Abbiamo scelto di affidare la nostra analisi all’immagine proveniente dal satellite MeteoSat, relativamente alle prime luci del mattino. Per comprendere quel che sta accadendo, è necessario varcare i confini nazionali e visionare l’Europa intera. Balza subito all’occhio l’ampio sistema nuvoloso che, dopo aver attraversato l’Europa centro occidentale, ha incontrato l’ostacolo eretto dalla barriera alpina.

La perturbazione, che presto scavalcherà i rilievi e si getterà con impeto nel Mediterraneo, è nata sul Mare del Nord. Tra la Scandinavia e le Isole Britanniche è presente un’ampia struttura ciclonica, che trae linfa vitale dall’aria fredda proveniente dall’Artico.

Nel suo passaggio sull’Europa, la perturbazione ha provocato violenti temporali e furiose grandinate. Le precipitazioni più intense sono scaturite dal contrasto termico tra l’aria d’estrazione Artica, in rapido scivolamento verso sud, e l’aria calda preesistente. Rammentiamo che l’Anticiclone, prima ancora di riportare il bel tempo sul nostro paese, interessò gran parte delle Nazioni centro occidentali europee.

Lecito domandarsi se i fenomeni assumeranno la stessa intensità anche da noi. La risposta, purtroppo, è sì. Presto osserveremo la nuvolosità discendere dalle Alpi ed apportare piogge piuttosto intense in Lombardia, nel Levante Ligure, su tutto il Triveneto e sull’Emilia Romagna. Avrete capito che anche nel nostro caso, assumeranno sovente carattere di rovescio o temporale. C’è il rischio, è bene sottolinearlo, di locali nubifragi. Soprattutto sul Friuli Venezia Giulia.

Al nordovest, a seguito dell’ingresso dei venti secchi di foehn, la situazione è destinata a migliorare rapidamente e già nel pomeriggio si apriranno ampi rasserenamenti. Allo stesso tempo si intensificherà il vento, con forti raffiche favoniche sino alle alte pianure e la Tramontana che soffierà con impeto sulla Liguria. A est, invece, dalla sera irromperà la Bora e caleranno bruscamente le temperature. Visto il tipo di circolazione, sui versanti nord delle Alpi si verificheranno precipitazioni localmente abbondanti da effetto stau. Tornerà la neve, in genere oltre i 1700/1800 metri.

Nella seconda parte del giorno ecco che il peggioramento comincerà ad estendersi sul centro Italia, coinvolgendo dapprima Toscana e Marche, in seguito Umbria, Lazio e Campania. Anche in questo caso avremo delle precipitazioni a carattere temporalesco. Non escludiamo la possibilità di qualche acquazzone sulla Sardegna occidentale, ovvero nel versante più esposto all’impetuoso Maestrale.

Se è vero che al nord avremo venti settentrionali, nelle altre regioni si assisterà all’intensificazione dai quadranti occidentali. Ecco perché i fenomeni, inizialmente, si focalizzeranno maggiormente sui versanti tirrenici. Concludiamo con le temperature, che saranno in calo al nord, su parte del centro e sulla Sardegna, mentre altrove resteranno grosso modo invariate. In Sicilia e all’estremo sud continuerà a far caldo, con punte localmente superiori ai 30°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-primi-temporali-sul-nord-italia

I primi TEMPORALI sul nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-al-via-il-primo-“contest”-di-previsioni-meteo

USA, al via il primo “contest” di previsioni meteo

11 Luglio 2018
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-vi

Le regioni climatiche dell’Antartide – Parte VI

28 Marzo 2005
la-temperatura-dell’oceano-atlantico-subtropicale-e-diminuita.-effetto-dei-venti?

La temperatura dell’Oceano Atlantico subtropicale è diminuita. Effetto dei venti?

1 Febbraio 2011
meteo-milano:-un-po’-di-nubi-domenica.-sole,-ma-molto-ventoso-e-piu-fresco-ad-inizio-settimana

Meteo MILANO: un po’ di nubi domenica. SOLE, ma molto ventoso e più fresco ad inizio settimana

22 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.