• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbato al Nord e Toscana, caldo in Sicilia ma si avvicina il peggioramento

di Mauro Meloni
04 Mar 2009 - 18:25
in Senza categoria
A A
perturbato-al-nord-e-toscana,-caldo-in-sicilia-ma-si-avvicina-il-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Il nostro Paese si trova sotto una diffusa coltre nuvolosa con vivaci contrasti derivanti dall'imminente ingresso d'aria più fredda verso il Mediterraneo che confluirà con l'aria più mite pre-esistente. L'onda calda pre-frontale ha portato valori elevati al Sud, con punte di 23 gradi a Palermo. Copyright 2009 Eumetsat.
La saccatura ciclonica nord-atlantica, sotto la spinta di masse d’aria fredde originarie della Groenlandia, si sta approfondendo con decisione su tutto il Mediterraneo Centro-Occidentale, comportando un generale peggioramento su tutta la parte occidentale dell’Europa, oltre alle nostre regioni. Dal Satellite è del tutto evidente l’intensa perturbazione disposta dalla Francia alle Isole Baleari, seguita da un’intromissione dell’aria molto fredda ed instabile artica, la cui origine è chiaramente identificabile con quelle nubi irregolari sotto forma di ciottolato che stanno dilagando dall’Islanda al Golfo di Biscaglia. Fa freddo su tutta la Gran Bretagna, ove si è tornati a respirare aria d’inverno come dimostrano le temperature di -1°C a Dublino e 0°C a Glasgow.

Presto l’aria fredda si getterà sul bacino occidentale del Mediterraneo, dando luogo ad un ulteriore approfondimento del vortice di bassa pressione, che tenderà a mettere radici sui mari italiani. Come ampiamente spiegato nell’analisi di ieri, la vasta saccatura ha inglobato a sé il piccolo vortice centrato ieri sullo Stretto di Gibilterra, favorendo un’ulteriore spinta di tutta la struttura di bassa pressione fin verso il Nord Africa.

Rammentiamo che questa imponente penetrazione ficcante della depressione in senso meridiano è da imputare alla nuova pulsazione dell’Alta Pressione oceanica che, costretta a stare arretrata troppo ad ovest, non manca di tentare delle frequenti sortite verso latitudini settentrionali, comportando così irruzioni fredde verso il lato occidentale dell’Europa. Al momento il nostro Paese si trova in piena influenza del cavo ascendente della saccatura, con correnti miti meridionali che portando effetti variegati fra il Nord ed il Sud della Penisola. Sta infatti avvenendo un doppio assalto perturbato, quello di derivazione atlantica e quello dovuto al supporto di masse d’aria dal Nord Africa.

Sulle regioni settentrionali, nelle ultime ore, si va infatti sempre più organizzando il maltempo con precipitazioni in intensificazione soprattutto sulla fascia del Triveneto, ove stanno sopraggiungendo intensi nuclei piovosi dalle zone settentrionali emiliane. L’accentuazione delle precipitazioni è dovuta all’intensità del richiamo sciroccale, che mantiene la quota neve piuttosto elevata in genere sopra i 1200-1400 metri. Lo Scirocco porterà peraltro il ritorno dell’acqua alta sulla Laguna Veneta, ove è previsto il raggiungimento di un livello di 95 centimetri per questa notte, secondo la previsione del Centro Maree di Venezia.

Piove con notevole abbondanza anche sul Levante Ligure e sull’Alta Toscana (picchi pluviometrici da inizio giornata anche superiori ai 50 millimetri), ma qualche rovescio sparso ha raggiunto anche l’Umbria, parte delle Marche, il Lazio, la Campania e la Sardegna. Sull’Isola Maggiore si vanno già generando i primi temporali, dovuti allo scontro fra l’aria d’origine nord-africana e quella più fredda ormai incombente da ovest.

Le nubi presenti al Sud e sulla Sicilia sono invece meno consistenti, derivanti dalle decise interferenze nord-africane, che trasportano diversi sistemi nuvolosi. Lo Scirocco, che soffia nei bassi strati, ha portato un’ulteriore impennata delle temperature e, come nelle attese, Palermo è la città più calda non solo d’Italia ma di tutta Europa con ben 23 gradi, valore quasi da primavera inoltrata. Dall’entroterra nord-africano sta intanto risalendo una perturbazione, che porterà un rapido peggioramento su tutto il Sud e sulla Sicilia, dovuto al sopraggiungere di una componente d’aria fortemente instabili. I primi temporali stanno generandosi a ridosso della Sicilia, contribuendo a quell’importante guasto meteo che presto terrà “sotto assedio” un po’ tutto il Paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siberia-e-groenlandia-sotto-i-50°c,-alaska-e-mongolia-oltre-i-30°c:-il-gelo-non-retrocede

Siberia e Groenlandia sotto i -50°C, Alaska e Mongolia oltre i -30°C: il gelo non retrocede

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-piogge-cadranno-anche-mercoledi-e-venerdi,-giovedi-temporaneo-miglioramento

Le piogge cadranno anche mercoledì e venerdì, giovedì temporaneo miglioramento

2 Dicembre 2006
ecmwf:-alte-pressioni-ad-ovest-ed-est-del-continente-e-vortice-polare-in-nuova-offensiva-verso-meridione

ECMWF: Alte pressioni ad ovest ed est del continente e Vortice Polare in nuova offensiva verso meridione

28 Gennaio 2005
sole-su-inghilterra-e-francia,-ancora-nubi,-piogge-e-temporali-sulla-spagna

Sole su Inghilterra e Francia, ancora nubi, piogge e temporali sulla Spagna

24 Maggio 2004
alluvione-lampo-nell'hinterland-di-cagliari.-reportage-fotografico-in-presa-diretta

Alluvione lampo nell'hinterland di Cagliari. Reportage fotografico in presa diretta

26 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.