• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Persistente circolazione di Bassa Pressione, altra giornata ricca di nubi, piogge e rovesci

di Ivan Gaddari
21 Apr 2009 - 09:05
in Senza categoria
A A
persistente-circolazione-di-bassa-pressione,-altra-giornata-ricca-di-nubi,-piogge-e-rovesci
Share on FacebookShare on Twitter

persistente circolazione di bassa pressione altra giornata ricca di nubi piogge e rovesci 14908 1 1 - Persistente circolazione di Bassa Pressione, altra giornata ricca di nubi, piogge e rovesci
Per poter godere delle belle giornata primaverili bisognerà attendere. Il sole riesce a fare capolino tra le nubi soltanto a sprazzi, gli spazi di cielo terso sono veramente pochi, dominano le nubi che avvolgono diffusamente l’intera Penisola. E’ un periodo estremamente dinamico, riconducibile alle dinamiche bariche a livello continentale. Il Vortice Polare seguita ad inviare saccature cicloniche verso l’Europa occidentale, la mancanza di una efficace protezione anticiclonica fa sì che poi traslino verso est convogliando aria umida e instabile sino alle nostre lande.

Ieri poi, in occasione del bollettino di previsione, abbiamo analizzato rapidamente la genesi di un nuovo peggioramento, quel peggioramento che dovrebbe giungere a metà della settimana e coinvolgere soprattutto le regioni Centro Meridionali, Abbiamo utilizzato un paragone matematico per evidenziare un cambio circolatorio a livello europeo, ma con risultati italici che non saranno dissimili da quanto osservabile nel corso dell’ultimo periodo.

L’Alta Pressione oceanica andrà infatti a ricucire quello strappo barico formatosi sull’Europa occidentale, ciò perché spingerà dinamicamente verso le aree centro settentrionali del Continente. Aria fredda e instabile potrà così scorrere verso Sud raggiungendo poi, in seno a un’area di Bassa Pressione, anche l’Italia. E pare che stavolta le regioni maggiormente interessate possano essere quelle Centro Meridionali.

Detto ciò, andiamo ad analizzare nel dettaglio il tempo previsto per la giornata odierna. Sono già presenti nubi irregolari un po’ ovunque, vengono segnalati forti rovesci tra la Puglia settentrionale e il Molise, nel corso delle prossime ore risaliranno rapidamente verso l’Abruzzo. Piogge a carattere sparso cadono comunque un po’ su tutto il Sud e in Sicilia, ma vi sono precipitazioni anche in Emilia Romagna e localmente nel Triveneto.

L’incedere del giorno porterà una ulteriore intensificazione della copertura nuvolosa e con essa osserveremo la diffusione della fenomenologia un po’ a tutto lo Stivale. I rovesci avranno maggiore consistenza nelle regioni del Medio Adriatico e al Sud, localmente anche nel Lazio, mentre al nord si concentreranno soprattutto ai ridosso dei principali comprensori montani, risparmiando, a differenza dei giorni scorsi, le zone pianeggianti. Inoltre, nel corso della sera, avremo un generale miglioramento che porterà anche locali schiarite.

A sera persisteranno altri rovesci, anche di moderata intensità, tra il Molise e il nord della Puglia, piogge sparse persino in Sicilia e localmente sulla Sardegna orientale, dopo la fenomenologia diffusa delle ore pomeridiane. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, i venti soffieranno essenzialmente dai quadranti orientali, sino a moderati, solo al Sud e in Sicilia proverranno da sudovest, con tendenza a piegare da sud-sudest nello Ionio settentrionali e sul Basso Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-perno-depressionario,-le-alte-pressioni-transitano-a-nord

Italia perno depressionario, le alte pressioni transitano a Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-e-ghiaccio-ai-massimi-in-un-inverno-boreale-mitissimo:-ecco-perche

NEVE e GHIACCIO ai massimi in un INVERNO boreale mitissimo: ecco perché

10 Febbraio 2020
sonda-cassini-pronta-al-tuffo-finale,-si-distruggera-su-saturno

Sonda Cassini pronta al tuffo finale, si distruggerà su Saturno

14 Settembre 2017
miguel,-ciclogenesi-esplosiva-come-un-ciclone-tropicale

Miguel, ciclogenesi esplosiva come un ciclone tropicale

10 Giugno 2019
tornado-da-record-si-abbatte-sulla-regione-di-manitoba

Tornado da record si abbatte sulla regione di Manitoba

29 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.