• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Persiste l’instabilità su tutta Italia, venerdì piogge anche al Nord

di Siro Morello
23 Ott 2007 - 12:35
in Senza categoria
A A
persiste-l’instabilita-su-tutta-italia,-venerdi-piogge-anche-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 24 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 25 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopo saranno caratterizzate da condizioni di spiccata instabilità su tutto il Centro Sud. Avremo difatti l’estensione ciclonica in direzione della Penisola Iberica, così che i maggiori fenomeni andranno gradualmente portandosi verso i settori tirrenici e la Sardegna. Qualche pioggia si affaccerà anche su pianura Padana.

Piogge che, venerdì, raggiungeranno anche le regioni Settentrionali, permarranno su quelle centrali, mentre si avrà un’attenuazione al Meridione. La disposizione barica, con area ciclonica verso il Mare di Sardegna, attiverà correnti miti in quota, mentre al suolo proseguirà la debole componente orientale. Le temperature sono comunque attese in aumento.

Validità 24 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: non si placa l’azione instabilizzante ascrivibile all’ampia circolazione ciclonica in graduale movimento verso i settori Nord occidentali della Penisola. Avremo tuttavia condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Addensamenti ad evoluzione diurna, ma dal tardo mattino, potrebbero interessare i settori alpini tra alto Piemonte e alta Lombardia, in graduale estensione pomeridiana verso pianura lombarda. Possibili rovesci a carattere sparso, deboli nevicate oltre i 1300 m di quota.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in prevalenza orientali. Locali rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: persiste un intenso flusso di correnti settentrionali, annesse all’ampia figura ciclonica posizionatasi tra alto Adriatico, Austria e Svizzera, ma con ingerenza sul bacino del Mediterraneo. Avremo nuvolosità irregolare per gran parte della giornata, in particolare sulle zone alpine friulane e venete, con possibili modeste precipitazioni. In giornata si avrà un ulteriore aumento della nuvolosità, con nuove precipitazioni che giungeranno verso l’Emilia Romagna orientale ed il basso Veneto. Possibili nevicate oltre i 1000-1200 metri di quota.
Visibilità: discreta, tendente al peggioramento.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da N/NE. Rinforzi su Golfo triestino.
Temperatura: in nuovo lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il parziale spostamento ciclonico verso l’Europa Centrale, pur con perno su alto Adriatico, limiterà l’ingerenza instabile perlomeno rispetto alle giornate precedenti. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Qualche residuo addensamento potrebbe interessare i settori appenninici orientali della Toscana, il massiccio dei Sibillini e quello del Terminillo. Parziali sconfinamenti verso aree circostanti. Non sono comunque attese precipitazioni salvo locali piovaschi serali su Casentinese e Mugello.
Visibilità: ottima. Locali banchi di nebbia in vallate interne appenniniche.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da N/NE.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane il flusso di fredde correnti settentrionali, a cui sarà annessa della residua instabilità per nucleo ciclonico stazionante grosso modo su alto Adriatico. Avremo nubi sparse fin dalle prime ore del mattino, in particolare lungo le coste abruzzesi, marchigiane e molisane, ove non si escludono isolati rovesci. Parziale incremento degli stessi al pomeriggio, con estensione verso i settori appenninici ove non sono escluse deboli nevicate oltre i 1200-1400 metri d’altezza. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: buona.
Venti: moderati in prevalenza da settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: configurazione barica dettata dall’estensione ciclonica a carattere freddo posizionatasi sull’alto adriatico. L’instabilità andrà a colpire soprattutto i settori tirrenici per il flusso più direttamente occidentale. Le nubi risulteranno intense su Campania e Calabria meridionale, specie nella prima parte della giornata, ove potranno esservi rovesci sparsi, specie lungo i versanti occidentali. Al pomeriggio intensificazione nuvolosa anche su Puglia, dal Gargano al Tavoliere. Possibili rovesci a carattere sparso. Qualche rovescio temporaneo al pomeriggio potrebbe interessare anche le zone alte della Basilicata. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: deboli o moderati in prevalenza occidentale.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: avremo un lieve incremento barico dettato dall’allontanamento ciclonico verso Nord, tuttavia dell’instabilità risulterà possibile per opera dall’intenso flusso freddo settentrionale. Parziale peggioramento in Sardegna con cielo nuvoloso che sarà associato a qualche sporadico temporale pomeridiano. Insisterà parziale nuvolosità anche sulla Sicilia nell’arco dell’intera giornata, specie sui settori settentrionali. Possibili rovesci a carattere diffuso, localmente temporaleschi tra Madonie, Nebrodi e massiccio Etneo. Ulteriore miglioramento in serata.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: prevalentemente occidentali. Tenderanno a disporsi da nord/est sulla Sardegna orientale.
Temperatura: stazionaria. In leggero incremento sulla Sicilia.

persiste linstabilita su tutta italia venerdi piogge anche al nord 10250 1 2 - Persiste l'instabilità su tutta Italia, venerdì piogge anche al Nord
Validità 25 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto relativamente instabile per la presenza di una vasta area ciclonica il cui perno, in quota, ruoterà attorno ai settori Nord occidentali del nostro Paese. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per l’intera giornata, specie su Piemonte e Valle d’Aosta, ove sono attesi soltanto deboli fenomeni sui settori alpini Settentrionali. Cielo nuvoloso sulla Lombardia, ove non sono escluse precipitazioni pomeridiane a carattere sparso tra Alpi Orobie, Valtellina e zone prealpine adiacenti.
Visibilità: sostanzialmente buona.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: condizioni di parziale instabilità giornaliera, dettate da presenza ciclonica in quota su tutto il bacino del Mediterraneo. Cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni già dalle prime ore del mattino, in particolare tra Romagna orientale e Laguna Veneta ove non si escludono deboli rovesci. Le ore pomeridiane porteranno una graduale estensione delle nubi alle restanti regioni, con particolare riferimento al Veneto e l’Alto Adige. Tuttavia i rovesci interesseranno principalmente la Romagna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Qualche rinforzo su Golfo triestino.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la configurazione barica generale sarà caratterizzata dalla presenza di una vasta area depressionaria centrata sul bacino del Mediterraneo, tale da rendere il meteo giornaliero decisamente incerto. Per gran parte della giornata avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, qualche sporadico fenomeno potrebbe ancora interessare il massiccio dei Sibillini con deboli nevicate sui crinali maggiori. Al tardo pomeriggio possibile peggioramento su Toscana orientale, in estensione al basso Lazio, in particolare sui settori appenninici orientali. Non sono esclusi rovesci localmente moderati.
Visibilità: ottima. Locali banchi di nebbia in vallate interne appenniniche.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il flusso particolarmente fresco, freddo per la stagione, proveniente dai quadranti orientali ed annesso alla permanenza ciclonica in sede Mediterranea. Il cielo si presenterà sostanzialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti, specie al pomeriggio, sui settori appenninici. Tuttavia non sono attesi fenomeni, salvo dei rovesci a carattere sparso su coste ed entroterra marchigiano. Non si escludono deboli nevicate sui principali crinali appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: nessuna particolare variazione prevista.

SUD
Tempo: pur persistendo un’ampia area ciclonica in quota, avremo condizioni di relativa tranquillità atmosferica. Qualche locale addensamento è atteso durante le ore pomeridiane. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso su Campania, Nord della Basilicata e Puglia Settentrionale. Qualche rovescio, localmente intenso, atteso sulla Penisola Salentina. Al pomeriggio possibili degli addensamenti sui principali comprensori montuosi delle diverse regioni, specie su Pollino e massiccio della Sila. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

ISOLE
Tempo: il contesto decisamente depressionario in quota farà si che la giornata si mostri particolarmente incerta, specie durante il tardo pomeriggio. Avremo nuvolosità irregolare su entrambe le Isole, al mattino non sono comunque attese precipitazioni. Le ore pomeridiane porteranno un graduale aumento della copertura sia sulla Sardegna Centro meridionale, sia lungo la fascia Nord della Sicilia. In talune zone saranno possibili rovesci sparsi, in particolare su Sulcis Iglesiente, Cagliaritano, Trapanese e Palermitano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da O/NO.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

Validità 26 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: attesa un parziale spostamento della circolazione ciclonica presente da svariati giorni, in direzione della Francia, tuttavia il bacino del Mediterraneo si manterrà sede depressionaria, specie ad Ovest. Il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare al mattino. Le ore pomeridiane porteranno un graduale incremento della copertura nuvolosa sui settori alpini di confine, soprattutto su Valle d’Aosta, alto Piemonte ed alta Lombardia. Attesi rovesci a carattere sparso. Locali temporali potrebbero invece colpire i settori di pianura al confine tra Piemonte e Lombardia, con sconfinamento verso la Liguria Centro orientale ed i settori appenninici emiliani.
Visibilità: ottima. Locali riduzioni per nebbie mattutine in vallate alpine.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: pur permanendo una vasta circolazione ciclonica su tutto il bacino del Mediterraneo, un lieve incremento barico, ascrivibile alla presenza di alta pressione su Europa Nord orientale, limiterà l’instabilità al tardo pomeriggio. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano è atteso sui settori alpini specie Friulani e Veneti. Non sono comunque attese precipitazioni. Da segnalare invece nubi minacciose in avvento sulla Romagna, ove non sono esclusi locali rovesci tra costa ed immediato entroterra. Estensione verso Laguna Veneta e Golfo Triestino.
Visibilità: ottima. Locali banchi di nebbia mattutini in zone interne.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza della vasta area ciclonica in quota sarà maggiormente penalizzante per i bacini occidentali della Penisola, ove sarà in grado di mantenere condizioni di spiccata instabilità. Avremo difatti condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, molto nuvoloso su coste laziali ove, specie al tardo pomeriggio, potrebbero esserci dei rovesci, localmente moderati, con estensione verso Agro Pontino e Romano. Estensione serale sul resto della regione, poi su bassa Toscana ed area dei Sibillini, possibili intensi rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’incidenza depressionaria occidentale, pur estesa verso i Balcani, avrà azione limitata rispetto a quanto atteso sui settori tirrenici della Penisola. Non mancheranno comunque nubi sparse, specie su Molise e Abruzzo. Le ore pomeridiane potrebbero portare delle precipitazioni a carattere diffuso sui rilievi occidentali, con deboli nevicate sulle maggiori cime appenniniche. Non sono esclusi persino rovesci si moderata intesità, localmente temporaleschi ed in estensione verso le Marche in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli da Est.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: si conferma una presenza ciclonica particolarmente attiva, con valori barici minori rispetto al resto della Penisola. Ecco quindi che ci sarà dell’instabilità particolarmente accentuata. Il cielo si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto, al mattino in particolare su Campania, molise e Calabria tirrenica, potranno esserci intensi rovesci anche sotto forma di temporale. Al pomeriggio estensione degli stessi alla Puglia ed alla Calabria ionica, proseguiranno i temporali con maggiore intensità tra Sila, Pollino e Potentino.
Visibilità: generalmente buona. Riduzioni in occasione dei maggiori fenomeni.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti orientali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: contesto generale che si manterrà instabile, opera della vasta circolazione ciclonica centrata tra il Mare di Sardegna e la Francia. Lecito attendersi una giornata instabile su entrambe le Isole, specie sulla Sardegna i fenomeni risulteranno diffusi, localmente moderati tra Limbara, Goceano, Marghine, Nuorese, Gennargentu. Sulla Sicilia soltanto deboli piovaschi tra Madonie, Nebrodi e massiccio Etneo, con estensione serale verso Messinese, Catanese e Ragusano. Altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Nordest. Locali rinforzi su Sardegna orientale.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-instabilita-sparsa,-intensa-su-sardegna-e-poi-al-centro-sud.-piu-sole-al-nord

Week end di instabilità sparsa, intensa su Sardegna e poi al Centro sud. Più sole al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-bel-tempo-con-nuova-fase-acuta-del-caldo,-sino-a-sabato

Meteo ROMA: BEL TEMPO con nuova fase acuta del CALDO, sino a sabato

12 Giugno 2019
nuovi-temporali-forti-al-nord-lunedi,-poi-meteo-d’estate-con-caldo-africano

Nuovi temporali forti al Nord lunedì, poi meteo d’estate con caldo africano

22 Maggio 2016
meteo-roma:-qualche-possibile-rovescio-venerdi,-variabile-anche-nel-weekend

Meteo ROMA: qualche possibile ROVESCIO venerdì, variabile anche nel weekend

30 Agosto 2019
meteo-oggi,-pessimo-in-varie-zone-d’italia.-freddo

Meteo oggi, pessimo in varie zone d’Italia. FREDDO

13 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.