• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Permangono nubi lungo l’Adriatico, ad Ovest si affaccia invece l’alta pressione

di Andrea Meloni e Marco Rossi
06 Set 2007 - 10:57
in Senza categoria
A A
permangono-nubi-lungo-l’adriatico,-ad-ovest-si-affaccia-invece-l’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

permangono nubi lungo ladriatico ad ovest si affaccia invece lalta pressione 9744 1 1 - Permangono nubi lungo l'Adriatico, ad Ovest si affaccia invece l'alta pressione
Se volessimo osservare rapidamente l’evoluzione prevista per la giornata odierna, basterebbe focalizzare l’attenzione sull’immagine satellitare del primo mattino. Si evincerebbe, senza particolare difficoltà, la presenza di un vasto sistema nuvoloso sulle regioni del versante Adriatico, con parziale sconfinamento verso il medio e basso Tirreno. Così come sarebbe possibile identificare la zona delimitata dall’estensione anticiclonica oceanica, in ingresso sul Mediterraneo occidentale.

Già in sede titolare abbiano riassunto quello che sarà il meteo per la giornata odierna. La figura ciclonica balcanica permane in loco, tuttavia con minore influenza rispetto ai giorni precedenti. La nuvolosità presente si dimostra difatti sterile e soltanto durante le ore pomeridiane sarà in grado di arrecare fenomeni a carattere sparso, sotto forma di rovescio, su medio Adriatico. L’effetto più rilevante è comunque rappresentato dalle temperature, che si mantengono sotto media su tutta la nostra Penisola.

Ma mentre le nubi percorrono i versanti orientali, il cielo riprende ad essere sereno o poco nuvoloso su gran parte del Settentrione e del Centro tirrenico, ove si sta registrando un aumento della pressione. La causa è riconducibile al vasto campo di alta pressione con perno sulle Isole Britanniche, ma il cui mite respiro andrà gradualmente portandosi verso il Mediterraneo. Possiamo così abbozzare una prima evoluzione per il weekend, durante il quale il meteo dovrebbe presentarsi stabile e termicamente gradevole su tutte le nostre regioni.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la presenza di un campo di alta pressione con asse obliquo dalle Isole Britanniche verso le nostre regioni, porterà condizioni di tempo stabile ma fresco per correnti in quota prevalentemente orientali. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso già dalle prime ore del mattino, condizioni che permarranno per l’intera giornata salvo degli addensamenti su settori alpini durante le ore più calde del giorno. Cumuli saranno presenti su Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: settentrionali. Forti lungo l’arco Alpino. Con caratteristiche di foehn lungo la valpadana.
Temperatura: in generale lieve ripresa, specie la massima.

NORD EST
Tempo: permane la modesta azione destabilizzante della saccatura artica, ormai in fase d’attenuazione, quasi stazionaria sulle nazioni dell’ex Jugoslavia. La giornata si rivelerà ancora fresca su tutte le regioni, complici le correnti orientali ancora attive. Tuttavia avremo condizioni di cielo nuvoloso molto nuvoloso soltanto nei crinali alpini e prealpini, ove vi saranno precipitazioni sparse. Tuttavia non è esclusa qualche precipitazione, prevalentemente pomeridiana, anche sulle pianure del Friuli Venezia Giulia e lungo la costa veneta. Tendenza a miglioramento in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente settentrionali. Ancora notevoli rinforzi sui crinali e valichi di confine dell’arco Alpino.
Temperatura: stabile, ancora su valori decisamente inferiori alla media del periodo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il cuneo anticiclonico annesso alla vasta struttura stabilizzante su Europa Centro occidentale, avrà la meglio sull’area di bassa pressione, decisamente fresca, presente sull’area Balcanica. La disposizione delle figure bariche manterrà vivo il flusso settentrionale, così che la giornata si rivelerà decisamente fresca su tutte le regioni. Il riparo offerto dalla catena appenninica determinerà cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, sporadici addensamenti potrebbero presentarsi al pomeriggio sui crinali appenninici laziali ed umbri. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: settentrionali, a tratti moderati, in ulteriore attenuazione dalla serata.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: area ciclonica sui vicini Balcani, persisterà nella sua azione fresca destabilizzante, seppure meno incisiva. Avremo pertanto condizioni di cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso su tutte le regioni, con qualche rovescio temporalesco di passaggio, specie sui settori costieri. Le ore pomeridiane vedranno una moderata crescita dell’attività cumuliforme sui settori appenninici abruzzesi e molisani. Cumulogenesi localmente minacciosa, associata a qualche breve rovescio.
Visibilità: buona.
Venti: moderati o forti, di provenienza nord/occidentale. Rinforzi fra costa marchigiana ed abruzzese.
Temperatura: in lieve ripresa, specie il valore massimo.

SUD
Tempo: si manterrà vivace l’azione fredda e parzialmente instabile del cut-off, posizionato a nord della Penisola Balcanica. Avremo passaggi nuvolosi su tutte le regioni, localmente intensi, alternate a schiarite che risulteranno più ampie sulla Campania. Possibili rovesci temporaleschi intermittenti sulla Puglia, specie lungo la costa adriatica. Fra pomeriggio e sera nubi in ulteriore aumento lungo tutta la catena appenninica, probabili rovesci sulla Calabria centro-meridionale e fra Murge, Salento e golfo di Taranto.
Visibilità: buona.
Venti: generalmente moderati nord/occidentali, con locali rinforzi. .
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: si presenteranno condizioni di leggera instabilità per la presenza di correnti settentrionali, attivate ancora dalla contrapposizione fra alta pressione su ovest Europa, e cut-off appena ad est dell’Adriatico. Cielo pertanto parzialmente nuvoloso su entrambe le Isole, tendente a poco nuvoloso solo verso sera. La giornata si rivelerà fresca per le correnti settentrionali, che peraltro favoriranno i maggiori addensamenti sul nord della Sicilia, ove saranno possibili locali precipitazioni. Al pomeriggio nuvolosità temporaneamente maggiore anche sulla Sardegna meridionale, ove non sono esclusi brevi rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente deboli o moderati nord/occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tanto-freddo!-il-brusco-calo-delle-temperature-gela-l’italia

Tanto freddo! Il brusco calo delle temperature gela l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dalla-grande-neve-all’eccezionale-gelicidio:-reportage-dai-pressi-di-new-york

Dalla grande neve all’eccezionale gelicidio: reportage dai pressi di New York

4 Febbraio 2011
crescenti-infiltrazioni-instabili,-ma-l’anticiclone-africano-non-cede

Crescenti infiltrazioni instabili, ma l’Anticiclone Africano non cede

23 Agosto 2012
meteo-firenze:-caldo-e-sole-primaverili-sabato,-seguira-poi-un-graduale-peggioramento

Meteo FIRENZE: caldo e sole primaverili sabato, seguirà poi un graduale peggioramento

16 Marzo 2019
obbiettivo-natale:-seconda-tappa

Obbiettivo Natale: seconda tappa

9 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.