• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 10 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Permane la stasi occlusiva sul Mediterraneo e sull’area austro-ungarica

di Nicola Cadeddu Antonio Meo
25 Ott 2007 - 11:59
in Senza categoria
A A
permane-la-stasi-occlusiva-sul-mediterraneo-e-sull’area-austro-ungarica
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Il puntuale occhio del satellite mostra oggi tre situazioni molto diversificate sui cieli europei e tutte condizionate da quella corteccia anticiclonica, ben distesa dalla Manica al Baltico, che possentemente fa sentire la sua presenza.

In Europa

Il primo contesto statico è senza dubbio quello legato alla voragine barica presente sui cieli islandesi che rimane confinata nel profondo nord senza riuscire a demolire il muro anticiclonico. In pieno Oceano Nord Atlantico si può osservare lo sforzo che sta prodigando il lungo fronte freddo molto attivo per innalzare e sostituire il lembo settentrionale del fronte caldo, il confine tra le due masse è netto.

La seconda zona statica è il vasto ciclone operoso da giorni sui territori dell’ex-Impero Austro-Ungarico. E’ ben visibile nell’immagine la forma vorticosa ciclonica che, scontrandosi con la parte meridionale della lingua calda centro-europea, comporta su quei territori una lunga occlusione NE-SW apportando precipitazioni continue.

Invece, la situazione dinamica in atto è quella ciclonica mediterranea. Ieri si è notato l’allungamento del ciclone iberico verso quello italiano. Oggi i due si sono fusi. La depressione barica ha lasciato l’Italia per attestarsi sulle Isole Baleari lasciando una lunga forma occlusiva sulle nostre Regioni centro-settentrionali. Inoltre, la spinta della massa d’aria fredda marittima polare, che è riuscita ad aggirare sul fianco occidentale l’area anticiclonica, è sempre notevole. Si notano i minacciosi cumulonembi in pieno Atlantico. Come si è potuto constatare nei giorni scorsi, l’aria polare fredda marittima è la principale causa delle depressioni che si scavano nel Mediterraneo occidentale che provocano un maltempo generalizzato sulla nostra Penisola.

In Italia

A nord il cielo è molto nuvoloso e la bassa tonalità di grigi evidente fa presumere la presenza di nuvole basse cariche d’acqua che generano ovunque precipitazioni sparse e fenomeni temporaleschi intensi.

Anche al centro il cielo è molto nuvoloso con precipitazioni anche temporalesche e localmente di forte intensità.

Al sud Calabria e Sicilia devono affrontare un inizio di giornata nuvoloso con piogge locali, mentre si possono osservare schiarite sulle aree adriatiche e ioniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-maltempo-al-centro-nord,-tra-sabato-e-domenica-temporaneo-miglioramento

Domani maltempo al Centro Nord, tra sabato e domenica temporaneo miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-solo-roma-la-neve-nell'"altro-lazio".-la-neve-a-san-cesareo-e-valmontone

Non solo Roma. La neve nell'"altro Lazio". La neve a San Cesareo e Valmontone

14 Febbraio 2010
estremo-oriente-russo:-impressionante-tornado-devasta-la-citta-di-blagoveschensk

Estremo Oriente Russo: impressionante tornado devasta la città di Blagoveschensk

2 Agosto 2011
meteo-sino-a-natale:-maltempo-e-venti-di-burrasca.-poi-novita-fredde

Meteo sino a Natale: MALTEMPO e VENTI di BURRASCA. Poi novità fredde

19 Dicembre 2019
fugato-ogni-dubbio:-tornera-l’inverno!

Fugato ogni dubbio: tornerà l’INVERNO!

11 Marzo 2013
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.