• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Periodo più fresco all’orizzonte?

di Ivan Gaddari
01 Lug 2008 - 15:04
in Senza categoria
A A
periodo-piu-fresco-all’orizzonte?
Share on FacebookShare on Twitter

Il primo modello che andremo rapidamente ad analizzare è il GFS-Light relativo alle ore 00Z del prossimo 06 luglio. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa evidenzia chiaramente la presenza dell'ampia struttura ciclonica oceanica sulle isole britanniche, ove i valori di geopotenziale raggiungeranno i 548 dam. Evidente l'estensione ondulatoria verso l'Europa occidentale. 

Il Mediterraneo centro meridionale sarà ancora preda di alta pressione subtropicale, le altezze di geopotenziale raggiungeranno valori di 590 dam, sfiorando le due isole maggiori. Minore la pressione al nord, ove avremo un blando contributo umido oceanico che enfatizzerà instabilità diurna.^^^^^La seconda immagine che proponiamo è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 09 luglio. La quota isobarica di riferimento resta quella dei 500 hPa, ove notiamo l'abbassamento del flusso perturbato oceanico in direzione dell'Europa centrale. In tal modo risulterà maggiormente coinvolta anche la nostra penisola, ove avremo sia una rinfrescata sia una maggiore instabilizzazione.^^^^^L'ultima modello che andiamo ad analizzare è il GENS-MTG relativo alle ore 00Z del prossimo 14 luglio. Evidente, alla quota dei 500 hPa, come il flusso perturbato oceanico subisca un ulteriore abbassamento con interessamento anche delle nostre regioni centro settentrionali.^^^^^
Previsione valida per il periodo 01 luglio/05 luglio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* l’azione ciclonica oceanica, pilotata da ampia struttura depressionaria prossima alle isole britanniche, si porterà con decisione verso l’Europa occidentale, lambendo l’arco alpino. Sul Mediterraneo centro meridionale permarrà attivo un campo di alta pressione prettamente subtropicale.

Stato del cielo: la nuvolosità maggiore sarà concentrata su rilievi alpini e prealpini, frutto di attività termo-convettiva piuttosto pronunciata. Possibili locali addensamenti appenninici, altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni andranno cosi a colpire essenzialmente i settori alpini e prealpini, con rovesci e qualche temporale. Altrove prevalenza di clima secco.

Andamento termico: temperature che non subiranno sostanziali variazioni mantenendosi al di sopra delle medie stagionali in particolare al sud e sulle isole.

periodo piu fresco allorizzonte 12467 1 2 - Periodo più fresco all'orizzonte?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 06 aprile e il 09 luglio (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: il flusso umido, fresco e perturbato oceanico si porterà in direzione dell’Europa centrale. L’abbassamento di latitudine sarà responsabile di un graduale ingresso sul Mediterraneo settentrionale, con parziale interessamento delle nostre regioni.

Stato del cielo: nuvolosità in graduale aumento su regioni centro settentrionali, in modo particolare su rilievi ed in prossimità di essi, ma non mancheranno addensamenti anche altrove. Minore la copertura nuvolosa su regioni meridionali.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, essenzialmente rovesci e temporali, potrebbero pertanto presentarsi maggiormente diffusi su aree centro settentrionali della penisola, instabilità pertanto decisamente più accentuata.

Profilo termico: temperature che sono attese in diminuzione su tutte le regioni, in modo particolare al centro nord ove sarà maggiore l’influenza delle sostenute correnti oceaniche.

periodo piu fresco allorizzonte 12467 1 3 - Periodo più fresco all'orizzonte?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 10 al 14 luglio (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: l’insistenza ciclonica oceanica su Europa settentrionale sarà la responsabile di ampia ondulazione ciclonica diretta verso sud.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola potrebbe trovarsi inserita in tal contesto ciclonico, soprattutto i settori centro settentrionali.

Stato del cielo: potrebbe quindi permanere nuvolosità irregolare su molte regioni, in particolare durante le ore più calde della giornata, quando l’aria fresca oceanica acuirà i contrasti termici diurni.

Possibili precipitazioni: i rovesci ed i temporali potrebbero quindi permanere su arco alpino, Prealpi, dorsale appenninica, fino alle regioni meridionali. Al nord possibili frequenti sconfinamenti in pianura.

Le temperature: valori termici che potrebbero subire una ulteriore diminuzione, portandosi localmente al di sotto delle medie stagionali.

periodo piu fresco allorizzonte 12467 1 4 - Periodo più fresco all'orizzonte?
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale mette in luce elementi estremamente interessanti che confermano il cambio circolatorio che dovrebbe interessarci in seconda decade di luglio.

Le quote di riferimento sono sempre quelle dei 500 hPa e degli 850 hPa. Osservando quella inferiore notiamo come del 9 del c.m. sia le temperature che le altezze di geopotenziale subiscano una decisa regressione, un andamento verso il basso che si mostra più marcato per il campo termico. Ciò significa che con buona probabilità avremo quelle ingerenze, decise, oceaniche descritte in sede evolutiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
col-pomeriggio-proliferano-i-temporali-di-calore

Col pomeriggio proliferano i temporali di calore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-d’afa,-poi-ancora-piu-caldo.-ma-avremo-anche-piu-temporali

Weekend d’afa, poi ancora più caldo. Ma avremo anche più temporali

3 Luglio 2015
caldo-eccezionale,-nuovi-record-mensili-a-falconara,-termoli-e-capri

Caldo eccezionale, nuovi record mensili a Falconara, Termoli e Capri

17 Febbraio 2014
gran-caldo-in-africa-subsahariana,-tempesta-sul-mar-dei-coralli,-gran-neve-in-svizzera

Gran caldo in Africa subsahariana, tempesta sul Mar dei Coralli, gran neve in Svizzera

10 Marzo 2009
ondata-di-caldo-estremo:-quando-si-trovera-una-soluzione?
News Meteo

Ondata di Caldo Estremo: quando si troverà una soluzione?

12 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.