• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pericoloso riavvicinamento africano…

di Ivan Gaddari
11 Ago 2010 - 15:09
in Senza categoria
A A
pericoloso-riavvicinamento-africano…
Share on FacebookShare on Twitter

L'ultima decade del mese potrebbe essere caratterizzata da una vigorosa spinta anticiclonica africana in seno al Mediterraneo. E' un'ipotesi, ma crescono le frequentazioni nei principali Modelli di Previsione.
Imminente peggioramento al Centro Nord:
Il primo atto dell’ingresso ciclonico si consumerà domani, col tempo che sull’Italia Settentrionale sarà brutto. L’azione instabilizzante riuscirà a penetrare su parte del Centro, causando un incremento dell’attività temporalesca in vicinanza dei rilievi. Nel Sud e in Sicilia resisterà tenacemente l’Anticiclone, anche se parziali annuvolamenti riusciranno a transitare soprattutto sui versanti tirrenici. L’evoluzione successiva è orientata verso altre 48 ore di vivacità atmosferica, traducibili in altri temporali al Centro Nord e qualche annuvolamento al Sud.

Ferragosto sarà brutto o prevarrà il sole?:
Sino a ieri, lo saprete, i Modelli si orientavano verso la prima delle due ipotesi. L’ingresso più deciso della saccatura atlantica avrebbe causato una prosecuzione dell’instabilità con annesso ingresso d’aria particolarmente fresca. Oggi non è così. Gli aggiornamenti odierni propongono un diverso posizionamento della struttura ciclonica, non più in grado di estendersi vivacemente in Italia, bensì allungarsi verso Francia e Penisola Iberica. Se ciò accadesse si creerebbero i presupposti essenziali per una risposta d’aria molto calda africana verso l’Italia Meridionale. La spinta arriverebbe poi ad interessare anche il Centro ed infine il Nord.

Si aprono scenari anticiclonici:
Passato il Ferragosto appiono all’orizzonte interessanti novità. Una nuova disposizione delle Basse Pressioni Atlantiche e dell’Alta delle Azzorre dovrebbero determinare una mutazione, sostanziale, degli scenari fin qui osservati. Non più perturbazioni lungo l’asse Isole Britanniche-Germania-Italia, bensì nella direttrice Francia-Penisola Iberica. Probabilmente avrete capito la risultante… il rischio – elevato – che l’Anticiclone africano torni a farci visita per qualche tempo.

Quali le incognite?:
Ovviamente la collocazione dell’Anticiclone Atlantico. Nell’ultimo periodo ha stazionato spesso a ridosso dell’Iberia, chiudendo eventuali falle bariche che avrebbe richiamato le saccature oceaniche in quelle direzioni. S’è potuto così osservare un radicale cambiamento rispetto a Luglio, con i fronti perturbati che a più riprese hanno lambito la Penisola.

Anche se farà caldo potrebbe non durare a lungo:
Qualora dovesse realizzarsi l’ipotesi africana, non preoccupatevi. Ricordate, si procede verso la conclusione dell’Estate meteorologica. Col 1 Settembre verrà l’Autunno, le giornata accorceranno e le ore di sole a disposizione del caldo eventualmente intenso diminuiranno a vista d’occhio.

Focus: il tempo sino al 24 agosto 2010
Sino a Ferragosto il tempo si manterrà movimentato. Instabile al Centro Nord almeno sino a sabato, poi si andrà verso un miglioramento e forse in direzione di un forte riscaldamento nelle regioni Meridionali. Passato il Ferragosto le condizioni meteo paiono destinate a stabilizzarsi. Potrebbe tornare l’Alta Pressione, non più quella docile atlantica, piuttosto quella più antipatica africana.

Potrebbe far caldo almeno sino alla conclusione dello step previsionale. Se le proiezioni termiche trovassero riscontro, si andrebbe al di sopra della norma anche di 4/5 gradi. Trattandosi di proiezioni è bene prenderle così come sono, col beneficio del dubbio.

Evoluzione sino al 29 agosto 2010
Seguendo i dettami dei principali Modelli di Previsione, l’ultima settimana d’Agosto potrebbe condurci verso una fase di forte stabilità estiva, con caldo sostenuto in particolare al Sud e nelle Isole.

In conclusione.
L’Estate, anche se consunta, potrebbe riservarci delle sorprese. I colpi di coda non sono mai mancati, quindi dovesse tornare il caldo a fine mese non ci sarà nulla di anomalo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
motore-depressionario-sulle-isole-britanniche:-tentacoli-instabili-gia-allungati-fino-al-nord-italia

Motore depressionario sulle Isole Britanniche: tentacoli instabili già allungati fino al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-16-luglio:-altri-temporali-intensi-a-piu-riprese

METEO sino 16 Luglio: altri TEMPORALI INTENSI a più riprese

9 Luglio 2018
i-primi-esperimenti-indotti-al-cambiamento-del-clima-produssero-una-tempesta-di-neve

I primi esperimenti indotti al cambiamento del clima produssero una tempesta di neve

26 Settembre 2005
rimonta-anticiclonica-sbarra-la-strada-al-flusso-atlantico

Rimonta anticiclonica sbarra la strada al flusso atlantico

18 Agosto 2008
meteo-roma:-bel-tempo-domenica,-poi-fase-instabile-con-piogge-e-temporali

Meteo ROMA: bel tempo domenica, poi fase instabile con PIOGGE e TEMPORALI

14 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.